CSV Emilia
Scuola, un “armadio” on line per donare libri e non solo a famiglie in difficoltà
Un sito che permette di raccogliere fondi per garantire materiale scolastico ed esperienze didattiche ai bambini che non sempre possono permetterselo. Il progetto è l’esito di Parma Facciamo Squadra 2018, la campagna coordinata dal Csv Emilia
Ucraina, attiva la piattaforma online per gestire l’accoglienza
A realizzarla la rete dei Csv dell’Emilia – Romagna insieme al Forum regionale per rispondere all’avviso pubblicato dalla Protezione civile e raccogliere in modo tempestivo le disponibilità di associazioni locali capaci di fornire ospitalità o di attivare servizi di assistenza e supporto ai beneficiari
Ucraina, i Centri di servizio all’opera per aiutare chi fugge dalla guerra
In tutta Italia il sistema dei Csv sta supportando volontari, associazioni, singoli cittadini nelle tante iniziative di raccolte di beni primari, farmaci e fondi. In collaborazione con gli enti locali è partita anche la macchina dell’accoglienza, mentre il tavolo convocato dal ministero del Lavoro sta mettendo a punto il sistema di accoglienza diffusa insieme insieme al terzo settore. Nell’articolo in aggiornamento tutti i dettagli
Parma, raccolti oltre 200mila euro per l’educazione e la crescita dei giovani
Si è conclusa l’ottava edizione di Parma Facciamo Squadra, la campagna coordinata dal Csv Emilia che dal 2013 punta a riunire attori profit, non profit e istituzionali del territorio intorno ad una buona causa. Coinvolti 1800 volontari nell’iniziativa centrale dell’Anolino solidale
CSVnet Emilia Romagna conferma Laura Bocciarelli alla presidenza
Alberto Pullini nominato vicepresidente, Sabrina Ujcic per l'organo di controllo. L'assemblea dei soci ha eletto anche i nuovi componenti del Consiglio direttivo
Parma, il volontariato è da medaglia d’oro
Il Csv Emilia ha ricevuto il premio Sant’Ilario 2022. Il riconoscimento viene conferito dal Comune ogni anno nel giorno del patrono cittadino a chi “contribuisce a rendere migliore la vita della comunità e a elevare il prestigio della città”
Servizio civile, 2.500 posti nei progetti dei Csv
Ulteriore proroga al 9 marzo per l'invio delle candidature. Tutela dell’ambiente, promozione del turismo sostenibile, inclusione sociale dei migranti, supporto educativo ai minori più fragili. Sono tantissime le opportunità che la rete mette a disposizione per i giovani che vogliono diventare operatori volontari. Ecco tutti i dettagli
Ripartire dai giovani per creare una comunità su misura per loro
È l’obiettivo di Parma facciamo squadra 2021, la campagna di raccolta fondi coordinata dal Csv Emilia, con la collaborazione di Fondazione Cariparma, Barilla e Chiesi Farmaceutici. Si comincia con la produzione degli anolini solidali. Le donazioni saranno impiegate per il contrasto all’abbandono scolastico, all’isolamento, alle situazioni di disagio
I Centri di servizio celebrano la Giornata internazionale del volontariato
Da nord a sud Italia, ecco le iniziative organizzate dai Csv in occasione del 5 dicembre. Spettacoli, seminari, manifestazioni in presenza e on line per valorizzare il ruolo di volontari e volontarie ma anche per mettere in luce criticità, sfide e prospettive
Empori solidali, la rete dell’Emilia-Romagna diventa un’associazione
Dopo cinque anni di intenso lavoro a sostegno della popolazione assume la forma giuridica di “ente di secondo livello”. Sono 16 i soci fondatori, Luigi Prini eletto presidente: “continueremo a lavorare per potenziare gli strumenti a disposizione degli empori e migliorare la loro azione”
Carcere, a Parma i bambini incontrano i familiari in giardino
Nell’istituto penitenziario di via Burla inaugurato uno spazio all’aperto per le visite dei minori e pensato su misura per loro. L'iniziativa è il frutto dell’edizione 2018 di Parma facciamo squadra, la campagna di raccolta fondi coordinata e promossa dal Csv Emilia
La Marcia compie 60 anni, il contributo del volontariato
Anche CSVnet aderisce alla manifestazione del 10 ottobre. E lo farà in modo concreto grazie alla presenza di 50 operatori volontari del programma nazionale di servizio civile promosso da 8 Csv locali. Oltre a seguire dal vivo, i ragazzi hanno sviluppato un progetto di comunicazione per raccontare la manifestazione tramite i social
Uniti contro lo spreco, il Festival degli empori in Emilia-Romagna
Si tiene on line il 15 settembre, con interventi delle istituzioni e degli enti locali sui temi del recupero alimentare e del ruolo di questi presìdi durante la pandemia. Nella regione ci sono ad oggi 24 market, con oltre 800 volontari e circa 300 partner, tra cui i Centri di servizio per il volontariato
Nasce “Casa Aldo”, un rifugio per persone in difficoltà
Frutto della donazione di una professoressa di Parma, l'appartamento ristrutturato dalla Fondazione Cariparma, grazie alla sinergia del Csv locale e delle associazioni di volontariato, accoglierà per brevi periodi persone in stato di necessità che hanno bisogno di un alloggio
La spesa diventa “più buona” con i Centri di servizio
La partnership tra Conad Centro Nord e Csv Emilia raggiunge anche la Lombardia, dove il 15 maggio tutti i Csv della regione e alcune associazioni locali parteciperanno alla raccolta alimentare per famiglie in difficoltà. Dal 16 maggio al 16 giugno si potrà anche donare direttamente in cassa
Bollette sbagliate o piccole controversie? A Parma ci pensa il volontariato
Grazie all’associazione Comunità Solidale è nata a San Leonardo la Camera di mediazione di quartiere, tra le prime in Italia. Si rivolge a chi non ha strumenti per dirimere le piccole dispute. Fa parte del progetto di rete Parma welfare che coinvolge vari soggetti locali tra cui il Csv Emilia
Dalla Fondazione Onc nuovo accreditamento per 40 Csv
Con la pubblicazione dell’avviso da parte dell’Organismo nazionale di controllo si avvicina sempre di più la conclusione della riorganizzazione territoriale per i centri di servizio per il volontariato. Sono 42 su 49 infatti, i centri che hanno portato a termine l’iter
Volontari digitali cercasi: una risposta alle sfide della pandemia
Il Csv Emilia lancia un corso per “digital coach” in grado di supportare le associazioni nella digitalizzazione, un’esigenza emersa fortemente durante l’emergenza. Un modo per avvicinare anche i giovani alla solidarietà e favorire lo scambio e il ricambio generazionale
Servizio civile, i Csv fanno il pieno di candidature
Oltre 5.400 le domande arrivate per i 2.500 posti messi a disposizione dai centri di servizio per il volontariato nei progetti che saranno attivati in tutta Italia. Risultati che confermano il trend nazionale del bando
Come girare il mondo restando nella propria cucina
Ogni settimana Csv Emilia e Cibopertutti promuovono on line una video-ricetta, preparata da una delle comunità migranti di Parma per scoprire sapori nuovi ma soprattutto culture diverse. L’iniziativa dei “Laboratori fra cibo e cultura” è inserita nel programma di Parma 2020+2021