CSV Forlì Cesena
Empori solidali, la rete dell’Emilia-Romagna diventa un’associazione
Dopo cinque anni di intenso lavoro a sostegno della popolazione assume la forma giuridica di “ente di secondo livello”. Sono 16 i soci fondatori, Luigi Prini eletto presidente: “continueremo a lavorare per potenziare gli strumenti a disposizione degli empori e migliorare la loro azione”
Veryfico, il software che semplifica la vita agli Ets
Prosegue il progetto nato dall’esperienza dei Centri di servizio per il volontariato. La sperimentazione del software gestionale che aiuta gli enti di terzo settore nei diversi adempimenti burocratici ha già coinvolto 24 Csv e oltre 1100 organizzazioni
La Marcia compie 60 anni, il contributo del volontariato
Anche CSVnet aderisce alla manifestazione del 10 ottobre. E lo farà in modo concreto grazie alla presenza di 50 operatori volontari del programma nazionale di servizio civile promosso da 8 Csv locali. Oltre a seguire dal vivo, i ragazzi hanno sviluppato un progetto di comunicazione per raccontare la manifestazione tramite i social
Uniti contro lo spreco, il Festival degli empori in Emilia-Romagna
Si tiene on line il 15 settembre, con interventi delle istituzioni e degli enti locali sui temi del recupero alimentare e del ruolo di questi presìdi durante la pandemia. Nella regione ci sono ad oggi 24 market, con oltre 800 volontari e circa 300 partner, tra cui i Centri di servizio per il volontariato
Dalla fusione dei Csv di Rimini e Forlì Cesena nasce VolontaRomagna
L’associazione parteciperà al bando per il nuovo Csv della Romagna. Innovazione, lavoro di rete, Europa e giovani le parole chiave della programmazione del neonato ente
Servizio civile, i Csv fanno il pieno di candidature
Oltre 5.400 le domande arrivate per i 2.500 posti messi a disposizione dai centri di servizio per il volontariato nei progetti che saranno attivati in tutta Italia. Risultati che confermano il trend nazionale del bando
Emilia - Romagna: si rafforza la collaborazione tra Csv e Forum regionale
Siglato un protocollo triennale per realizzare progetti comuni, fare formazione e rendere gli Ets interlocutori di peso degli enti pubblici nella programmazione di politiche sociali e nella progettazione di servizi
Servizio civile, ecco i progetti dei Csv: 2.423 posti in 11 regioni
Ambiente, dispersione scolastica, diritti, patrimonio culturale, donne vittime di violenza: sono innumerevoli le aree di impegno che i Centri di servizio per il volontariato offrono ai giovani tra 18 e 28 anni aspiranti operatori volontari in servizio civile. Domande entro il 15 febbraio, ecco come fare
Tutti i numeri dei Csv, una rete sempre più aperta al territorio
Conclusa la prima fase dell’accreditamento, prende forma la riorganizzazione territoriale che condurrà ad una operatività articolata in 49 Centri di servizio per il volontariato. Solo in due casi si è reso necessario un nuovo bando per l’affidamento della gestione. Intanto il Report sulle attività del 2019 conferma la vitalità di questi organismi, diffusi in tutte le province italiane
Servizio civile, 2mila posti a disposizione nei progetti dei Csv
Pubblicati sul sito del dipartimento i programmi di intervento che saranno finanziati e inseriti nel bando di reclutamento dei giovani volontari di servizio civile. Dai centri di servizio opportunità di impegno in 138 progetti in 9 regioni
Lockdown, in 31 video i volti del volontariato in azione
I Csv di Forlì – Cesena e Rimini promuovono un concorso per far conoscere l’impegno delle associazioni attive durante l’emergenza sanitaria. C’è tempo fino al 23 novembre per votare sui social i video realizzati dagli stessi volontari
Un’estate all’insegna del volontariato
Dal supporto a chi è in difficoltà alla formazione ma anche cultura ed eventi: nonostante la crisi sanitaria non sia ancora finita, sono tante le iniziative promosse anche in agosto da associazioni e Csv in tutta Italia. Ecco le principali raccolte da CSVnet
Emilia-Romagna, dai Csv 37mila mascherine alle piccole associazioni
Per la sua presenza capillare sul territorio, la rete dei Centri di servizio è stata incaricata dalla Regione di distribuire i dispositivi alle organizzazioni di volontariato meno strutturate, raggiungendone più di 300. Il Forum terzo settore si è occupato di Protezione civile e Croce rossa
Il fenomeno dei nuovi volontari nei giorni del Coronavirus
Agli appelli lanciati dai Csv stanno rispondendo tantissime persone: in gran parte non legate ad associazioni, spesso alla prima esperienza solidale, soprattutto giovani. Come conferma anche un sondaggio. “Spero che questa esperienza duri anche dopo l’emergenza…”
Volontariato: anche nell’emergenza resta attiva un’associazione su due
Quasi 1.400 risposte al sondaggio svolto dai Csv dell’Emilia-Romagna. Seppure tra le difficoltà, si continua a coprire i bisogni sociali più disparati. Molte le realtà in stand-by: solo un quinto si dichiara indisponibile a svolgere servizi. Emerge anche il quadro complesso dei bisogni rilevati nella cittadinanza
I Csv “funzionali alla gestione dell’emergenza”: gli attestati delle Regioni
Emilia-Romagna e Toscana riconoscono formalmente il ruolo dei Centri di servizio nella sensibilizzazione, ricerca, formazione e coordinamento delle iniziative del volontariato. La Campania li inserisce nella “task force politiche sociali”
Riforma terzo settore: sempre più forte l’unione tra commercialisti e Csv
A un anno dall’intesa nazionale tra CSVnet e Cndcec 31 centri di servizio hanno già attivato protocolli con gli ordini locali e avviato consulenze e iniziative di formazione alle associazioni per gli adempimenti previsti dal Codice. E altri 4 sono in procinto di farlo
Tempo di rinnovi per i Csv di Modena, Forlì-Cesena e delle Marche
Zarzana passa il testimone modenese a Caldana; Belli confermato presidente del Csv emiliano Assiprov; Bucchi resta in carica al Csv marchigiano.
Empori solidali in festival: un paracadute sociale sempre più diffuso
Le oltre 20 strutture dell’Emilia-Romagna si ritrovano a Soliera (Mo) il 27 ottobre, sotto il simbolo di un’ape che vuole “contaminare” altri territori. In 8 anni 32 mila persone aiutate con cibo gratis da una rete di associazioni, istituzioni e aziende, con quasi mille volontari
Progetto Romagna: verso il nuovo centro unico per quasi 2mila associazioni
L'avvicinamento fra i Centri di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna è la prima tappa della riorganizzazione secondo i criteri dettati dalla riforma, e che interesserà anche gli altri 6 CSV della regione. Tra gli obiettivi l’apertura della base associativa a tutti gli enti di terzo settore