Csv Insubria
Servizio civile, ecco i progetti dei Csv: 2.423 posti in 11 regioni
Ambiente, dispersione scolastica, diritti, patrimonio culturale, donne vittime di violenza: sono innumerevoli le aree di impegno che i Centri di servizio per il volontariato offrono ai giovani tra 18 e 28 anni aspiranti operatori volontari in servizio civile. Domande entro il 15 febbraio, ecco come fare
Giornata internazionale, i Csv danno voce (e volto) ai volontari
Una rassegna delle principali attività, tra cui molti video, dei Centri di servizio in occasione del 5 dicembre. La data voluta dall’Onu 35 anni fa è stavolta dedicata a chi si è impegnato nei momenti più difficili della pandemia. Padova conclude il suo anno da Capitale europea del volontariato
Como, l’opera di don Roberto va avanti con i “suoi” volontari
Già il giorno dopo l’uccisione di don Malgesini, il gruppo di persone che lo aiutava ha ripreso il “giro delle colazioni” per gli indigenti della città. Villani (Csv Insubria): “Li aiuteremo a raccogliere il testimone”. Pezzati (Como accoglie): “Non si fermava davanti a niente”
Il servizio civile trasloca al campo estivo
Dopo mesi di lockdown sei ragazze operative presso il Csv di Como e Varese hanno proseguito il servizio supportando educatori e animatori in giochi e laboratori creativi pensati ad hoc per bambini e ragazzi alla ricerca della normalità
Lombardia, metà delle organizzazioni attiva anche nell'emergenza
La fotografia del terzo settore scattata dai Csv della regione italiana più colpita dalla pandemia. Tanti i nuovi volontari coinvolti, l’87 per cento, che ha portato avanti attività sia tradizionali che inedite. Le associazioni però prevedono una riduzione del 50% delle entrate
Servizio civile, dalle video-chat coi paralimpici ai cronisti dell’emergenza
Anche i Csv coinvolti nella ripresa dei progetti. I volontari sono già operativi da remoto e sul campo utilizzando le nuove tecnologie per far fronte alla crisi, ma anche raccontare le storie di chi è impegnato o sostenere la didattica degli studenti stranieri
Coronavirus: i Csv non si fermano. Gli effetti sul volontariato
Incontri e formazione sospesa per oltre 30 centri di servizio, ma restano operativi gli uffici nelle regioni interessate dalle ordinanze per limitare il rischio di esposizione. L'Auser ha stilato un decalogo per le sedi territoriali; attività ridotte per le associazioni ospedaliere; sul fronte servizio civile, arriva la circolare per i volontari. Il ministero delle politiche sociali sospende i termini di esecuzione dei progetti di interesse generale finanziati nel 2017/2018
Giornata dell’impegno contro le mafie: le iniziative dei CSV
Per la prima volta la manifestazione nazionale in programma il 21 marzo si terrà a Padova ma coinvolgerà in contemporanea tutto il territorio del nord est; diversi gli eventi organizzati in Italia anche in collaborazione con i centri di servizio
Corpo europeo di solidarietà, tutte le scadenze 2019 e i progetti dei Csv
Pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione le date per presentare progetti e partenariati nel primo anno di attuazione dell’iniziativa. Diversi quelli dei Centri di servizio per il volontariato, che stanno anche organizzando eventi di formazione
La comunicazione sociale ai tempi dei social
Nell’ambito del festival del giornalismo digitale di Varese, il Csv Insubria organizza Glocal Social(e), tre incontri dedicati ai comunicatori e non solo per parlare di comunicazione, società e partecipazione
Servizio civile: posti per 1.300 giovani grazie ai CSV
Degli oltre 5mila progetti attivi nel bando nazionale, diversi sono quelli gestiti dai Centri di servizio da soli o in collaborazione con le associazioni. Ecco l’elenco stilato da CSVnet e in aggiornamento. Scadenza per le domande il 28 settembre
Rinnovo delle cariche sociali per i Csv di Reggio Emilia, Bergamo e Insubria
Riconfermati i due presidenti: Umberto Bedogni alla guida del Csv Emiliano e Oscar Bianchi a quello Lombardo. Per Como Varese eletto Luigi Colzani. Ecco l’elenco dei nomi nei nuovi direttivi
Lombardia, via al nuovo assetto: i CSV passano da dodici a sei
Firmati gli atti di fusione per costituire i nuovi Centri di servizio per il volontariato. Dall’1 gennaio 2018 restano i tre provinciali di Milano, Bergamo e Brescia, e ne nascono tre interprovinciali: Insubria (Como, Varese), Lombardia Sud (Cremona, Lodi, Mantova, Pavia) e Monza-Lecco-Sondrio