CSV Toscana
Le azioni dei Csv per un Natale solidale (e a prova di distanziamento)
Giocattoli sospesi per i bambini in difficoltà, cesti realizzati con prodotti recuperati, vetrine “digitali” per promuovere le iniziative benefiche delle associazioni. Ecco alcune proposte realizzate dai Centri di servizio per il volontariato in tutta Italia
Reagire alla pandemia: torna la formazione online dei Csv
La rete dei Centri di servizio per il volontariato sta proponendo vari corsi per aiutare volontari e associazioni ad essere più attrezzati nella nuova emergenza sanitaria, facendo tesoro di quanto appreso nella prima fase. Ecco una prima rassegna
Il mio senso civico è… Voci e volti dei volontari italiani
La nuova edizione della Civil Week Lab, promossa dal settimanale Buone notizie del Corriere della Sera, ha come sigla un video realizzato in collaborazione con i Centri di servizio per il volontariato: 29 esempi (da 14 regioni) dell’immensa varietà dell’impegno solidale in Italia
“Passa all’azione, diventa volontario”: nuova campagna in Toscana
Pensata dal Csv regionale insieme ad alcune delle principali associazioni, punta a raggiungere il 74 per cento dei toscani già sensibili al tema e che vorrebbero impegnarsi. Previste 1296 affissioni, 84 comuni coinvolti, 2526 passaggi radio e sui social network
Coronavirus, Csv Toscana: 1 associazione su 2 non ha risorse per continuare
Presentata la prima indagine post emergenza sullo stato di salute del terzo settore locale: il 14% degli Ets ha chiuso o sospeso le attività, oltre il 70% le ha ridotte. Gelli: “La pandemia reclama più sanità, servizi, assistenza, sociale e non possiamo farlo senza il terzo settore”
La Toscana approva la nuova Legge regionale sul terzo settore
È la prima regione ad attuare la legge nazionale. Nasce la Consulta regionale per esprimere pareri e formulare proposte a Giunta e Consiglio. Basta gare d’appalto ma tavoli congiunti tra Ets e Pa. Gelli, Csv Toscana: questo permetterà di creare "un sistema all'avanguardia di stretta collaborazione tra pubblico e terzo settore"
Il volontariato aziendale dalla A alla Z
Nel libro edito dal Csv della Toscana tutti i passaggi per realizzare un progetto di volontariato per dipendenti di imprese profit. Il volume prende spunto dalla ricerca di Sodalitas del 2018: in 5 anni il 61% delle aziende ha favorito attività solidali per i lavoratori, ma manca una reale strategia
Mohammad, da Teheran a Firenze: volontario con la passione per l’arte
Volontari inattesi / 5 In Italia da 32 anni, lavora in un albergo, ma esprime il suo interesse per la cultura partecipando alle attività di “Biblioteca per la pace”: dai podcast per raccontare i capolavori degli Uffizi agli incontri su film tratti dai libri. Con lo sguardo attento sull’Europa
Coronavirus, l’allarme del terzo settore toscano “Rischiamo di fermarci”
L'appello del Cesvot e Forum regionale che denunciano l’esclusione per volontariato e promozione sociale dal Fondo nazionale di Garanzia. “La Regione intervenga”
La Toscana finanzia progetti di giovani per il post emergenza
Il bando di Regione Toscana-Giovanisì, Fondazione Monte dei Paschi e Fondazione CR Firenze, con la collaborazione di Cesvot, sosterrà 58 progetti con uno stanziamento complessivo di 380mila euro. Candidature sul sito del Csv fino al 23 settembre
I Csv “funzionali alla gestione dell’emergenza”: gli attestati delle Regioni
Emilia-Romagna e Toscana riconoscono formalmente il ruolo dei Centri di servizio nella sensibilizzazione, ricerca, formazione e coordinamento delle iniziative del volontariato. La Campania li inserisce nella “task force politiche sociali”
Coronavirus, la formazione dei volontari prosegue sul web
La rete dei Centri di servizio sta “trasferendo” online i corsi, i seminari e le iniziative formative. Ecco una prima rassegna degli appuntamenti già in programma in tutta Italia
Coronavirus, dai Csv tutta l’informazione online per i volontari
IN AGGIORNAMENTO - I notiziari dei Centri di servizio pubblicano aggiornamenti quotidiani sulle risposte all'emergenza sanitaria attivate nei territori. Molti hanno creato sezioni o pagine speciali. Obiettivo, fornire riferimenti su come rendersi utili, iniziative originali, campagne e indicazioni normative
Coronavirus: come cambiano le attività dei Csv
Da nord a sud molti Centri di servizio hanno deciso di mantenere gli uffici aperti al pubblico, sperimentando nuove modalità operative per continuare ad erogare i servizi anche online; ecco gli ultimi aggiornamenti
Toscana, 2 persone su 3 fanno volontariato. In 200mila pronti a cominciare
Per iniziare la maggior parte preferirebbe associazioni locali e non i “grandi” nomi nazionali e internazionali. Sono i dati della prima indagine demoscopica commissionata dal Csv regionale a Sociometrica. Gelli: “Società matura e altruista, la politica la valorizzi”
Giustizia, una guida su messa alla prova e lavori di pubblica utilità
Un e-book del Cesvot per le associazioni toscane per orientarsi tra sanzioni e misure di comunità, nato dalla collaborazione tra il Csv e l’Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Toscana e Umbria. In Italia sono 25.939 le persone che stanno “scontando” una pena alternativa, 1.693 in Toscana
Cultura e aiuto ai più deboli: il volontariato non va in vacanza
Dall’assistenza alle persone in difficoltà alle attività di formazione ma anche cultura, passeggiate nella natura e divertimento: tante le iniziative promosse anche in agosto da associazioni e centri di servizio in tutta Italia. Ecco le principali raccolte da CSVnet
Volontari per l’arte, in Toscana quasi 2mila associazioni attive
È quanto emerge da un’indagine promossa da Cesvot e fondazione PromoPa che delinea attività, impatto e dimensioni delle organizzazioni che tutelano i beni culturali. Un impegno che coinvolge soprattutto i “volontari per un giorno”
Ridere fa bene: quando il circo diventa terapeutico
Un libro pubblicato dal Cesvot racconta storie e successi del circo sociale. Nato in Brasile oggi conta 25 realtà in Italia. Una pratica e una “cura” utile non solo per i ragazzi in difficoltà, ma ormai diffusa nel campo delle dipendenze, della disabilità, del carcere e della salute mentale
Abitare solidale, pratiche ed esperienze di coabitazione sociale
Nel nuovo volume Cesvot i numeri e le storie di un'esperienza di cohousing solidale unica nel suo genere che in dieci anni ha coinvolto 623 persone e attivato 302 coabitazioni intergenerazionali nelle provincie di Firenze, Pistoia, Pisa e Livorno. Martedì 13 novembre la presentazione a Firenze