CSV Trento
La follia dei volontari. Il programma della conferenza 2019 di CSVnet
A Trento (3-6 ottobre) più di 350 rappresentanti dei Csv italiani. Annunciato l’intervento della ministra Catalfo. Tra i relatori Profumo, Colmegna, Baldini, Siniscalchi, Ambrosini, Borzaga. Una sessione dedicata a Silvia Romano. E si parteciperà alla Marcia per le vittime dell’immigrazione
CSVnet riapre a Trento la discussione sui temi caldi del terzo settore
Il programma aggiornato de “La follia dei volontari”, XIX conferenza dell’associazione (3-6 ottobre). Tra i relatori Ambrosini, Baldini, Colmegna, Molina, Profumo, Siniscalchi. 4 plenarie e 10 gruppi di lavoro su disuguaglianze, volontariato, impatto sociale, tecnologia, immigrazione, dono, comunicazione ecc. Più di 300 iscritti da tutta Italia
Giovannini, Profumo, Zamagni: i primi nomi della XIX conferenza CSVnet
“La follia dei volontari”, a Trento dal 3 al 6 ottobre. Confermati anche Alfonso Molina e Sabina Siniscalchi. Dalle disuguaglianze alle sfide tecnologiche, dai “nuovi Csv” al dono: i temi delle sessioni plenarie e dei dieci gruppi di lavoro. Previsti più di 300 iscritti da tutta Italia
Riforma terzo settore: sempre più forte l’unione tra commercialisti e Csv
A un anno dall’intesa nazionale tra CSVnet e Cndcec 22 centri di servizio hanno già attivato protocolli con gli ordini locali e avviato consulenze e iniziative di formazione alle associazioni per gli adempimenti previsti dal Codice. E altri 9 sono in procinto di farlo
Il viaggio di "Buone notizie" arriva a Lamezia
Dopo Palermo e Bologna il 7 maggio fa tappa in Calabria il tour del settimanale gratuito del Corriere della sera che racconta il terzo settore. Tra gli ospiti don Giacomo Panizza di Progetto Sud, il presidente di Anac Raffaele Cantone e poi tante cooperative e associazioni
Quei “volontari folli” che pensano diverso. La nuova conferenza di CSVnet
Dal 3 al 6 ottobre 2019 si svolgerà a Trento il 19° appuntamento annuale dei Csv, con oltre 300 delegati. Al centro del dibattito, la dimensione “educativa e trasformativa” del volontariato e la sua capacità di “contaminare le politiche”
Il tour di "Buone notizie" fa tappa a Bologna
Dopo il primo appuntamento in Sicilia, il 19 marzo fa tappa in Emilia il viaggio del settimanale del Corriere della sera dedicato al terzo settore e realizzato insieme a CSVnet e Fondazione con il Sud. Tra gli ospiti Stefano Zamagni e dieci protagonisti del non profit locale
“Buone notizie in viaggio”: giro d’Italia per raccontare il non profit
Otto appuntamenti organizzati dal settimanale del Corriere della sera dedicato al terzo settore insieme a CSVnet e Fondazione con il Sud. Prima tappa a Palermo. Tra gli ospiti: il sindaco Leoluca Orlando, l’attore e regista PIF, la fotografa Letizia Battaglia
Un anno di lavoro, quattro grandi aree: la nuova programmazione di CSVnet
Ricerca, promozione del volontariato, accompagnamento dei Csv, comunicazione. Nel corposo documento approvato dall’assemblea nazionale le attività previste nel 2019 dall’associazione. Annunciata la prossima conferenza: dal 3 al 6 ottobre a Trento
Riforma terzo settore: crescono gli accordi tra Csv e commercialisti
Sono una trentina i Centri di servizio per il volontariato che stanno dando seguito all’intesa nazionale tra Csvnet e il Consiglio dei professionisti contabili. Tra gli obiettivi, il supporto agli enti di terzo settore nell’applicazione delle nuove norme
Richiedenti asilo e giovani italiani “creano” un parco per la comunità
A Trento un gruppo di ventuno tra studenti locali e migranti accolti in città, tra la curiosità dei residenti, in una settimana hanno trasformato uno spazio abbandonato in luogo di aggregazione. Grazie a un patto tra comune, Csv e associazioni
Con i “Supereroi reali” i bambini imparano cos’è il volontariato
Si è appena concluso il progetto del Csv Trentino che ha affrontato la sfida di promuovere l’impegno solidale anche nelle scuole elementari. Spiegando gli Obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso le storie di Iqbal, Malala e altri
Il volontariato che coltiva relazioni negli orti comunitari del Trentino
Successo di pubblico e di contenuti per l’evento finale del percorso “Orto come bene comune” organizzato dal Csv di Trento. Un terreno dove sempre più si diffondono nuove forme di partecipazione dei cittadini e collaborazioni sociali ibride
Giornata internazionale della donna: le iniziative del volontariato
CSVnet ha raccolto alcuni dei principali eventi promossi o segnalati dalla rete dei Centri di servizio. Convegni, mostre, cinema, serate musicali, ma anche ricerche, tutti disponibili nel Calendario del volontariato
Volontariato in cerca di sponsor? Le 7 parole chiave per trovarli
Un corso “sold out” del CSV del trentino spiega alle associazioni come agganciare i finanziatori: dalla strategia ai numeri, dallo scambio all’out of the box... La riforma del terzo settore porta interessanti cambiamenti su queste attività finora precluse
I 500 volontari che salvano il cibo dalla discarica e lo ridistribuiscono
Il progetto “Lotta allo spreco alimentare”, realizzato in collaborazione con il CSV di Trento, recupera oltre 2.000 tonnellate di cibo all’anno grazie alla collaborazione di 300 punti di raccolta e 35 di distribuzione. Un vero modello di welfare generativo
Comunicare meglio a partire dalla grafica: un corso per il volontariato
Ha successo “Per dirlo meglio!”, la serie di sei appuntamenti di formazione organizzata da CSV Trentino e Centro cooperazione internazionale. “Si possono fare prodotti di comunicazione belli, efficaci e a costo zero. L’importante è non improvvisare”
#Cambiailvolontariato, cambia la società: a Trento la grande “Festa al volo”
Dal 6 all’8 ottobre il CSV Trentino organizza un intenso festival nazionale dedicato ai volontari, con numerosi workshop sulle buone pratiche dell’associazionismo. Al centro del programma la riforma del terzo settore, ospite Luigi Bobba
Il CSV di Trento rinnova il Consiglio direttivo. Cresce la base sociale
Giorgio Casagranda confermato presidente.
Volontariato, Casagranda confermato presidente del CSV Trento
Il CSV rinnova gli organi sociali e conferma alla presidenza Giorgio Casagranda. Una scelta all'insegna della continuità, in vista delle sfide che la Riforma del terzo settore porterà con sè