CSV Verona
Servizio civile, i Csv fanno il pieno di candidature
Oltre 5.400 le domande arrivate per i 2.500 posti messi a disposizione dai centri di servizio per il volontariato nei progetti che saranno attivati in tutta Italia. Risultati che confermano il trend nazionale del bando
Servizio civile, ecco i progetti dei Csv: 2.423 posti in 11 regioni
Ambiente, dispersione scolastica, diritti, patrimonio culturale, donne vittime di violenza: sono innumerevoli le aree di impegno che i Centri di servizio per il volontariato offrono ai giovani tra 18 e 28 anni aspiranti operatori volontari in servizio civile. Domande entro il 15 febbraio, ecco come fare
Servizio civile, 2mila posti a disposizione nei progetti dei Csv
Pubblicati sul sito del dipartimento i programmi di intervento che saranno finanziati e inseriti nel bando di reclutamento dei giovani volontari di servizio civile. Dai centri di servizio opportunità di impegno in 138 progetti in 9 regioni
Volontariato, tutti i video dei Csv per la giornata internazionale
Quest’anno i centri di servizio hanno scelto le telecamere per celebrare la ricorrenza del 5 dicembre, raccogliendo immagini, volti e voci di chi ogni giorno si dedica spontaneamente agli altri, anche in tempi di pandemia. Qui tutti i link per rivedere i contributi
Coronavirus, a Verona il 65% delle associazioni attive durante il lockdown
Il Csv provinciale scatta la fotografia del volontariato locale alle prese con l’emergenza sanitaria. La presentazione della ricerca il 5 dicembre. In un video il ringraziamento a chi è in prima linea
Giornata internazionale, i Csv danno voce (e volto) ai volontari
Una rassegna delle principali attività, tra cui molti video, dei Centri di servizio in occasione del 5 dicembre. La data voluta dall’Onu 35 anni fa è stavolta dedicata a chi si è impegnato nei momenti più difficili della pandemia. Padova conclude il suo anno da Capitale europea del volontariato
Le azioni dei Csv per un Natale solidale (e a prova di distanziamento)
Giocattoli sospesi per i bambini in difficoltà, cesti realizzati con prodotti recuperati, vetrine “digitali” per promuovere le iniziative benefiche delle associazioni. Ecco alcune proposte realizzate dai Centri di servizio per il volontariato in tutta Italia
Reagire alla pandemia: torna la formazione online dei Csv
La rete dei Centri di servizio per il volontariato sta proponendo vari corsi per aiutare volontari e associazioni ad essere più attrezzati nella nuova emergenza sanitaria, facendo tesoro di quanto appreso nella prima fase. Ecco una prima rassegna
“Stacco”, il trasporto sociale non si è fermato nemmeno con la pandemia
Numeri di tutto rispetto per il progetto promosso dalla regione veneto e condotto dai Csv locali per l’accompagnamento delle persone fragili o con ridotta mobilità fisica. A Venezia grazie all’impegno di 30 associazioni e 200 volontari, percorsi in sei mesi più di 120mila km percorsi, 2300 viaggi effettuati e oltre 600 utenti raggiunti
Un’estate all’insegna del volontariato
Dal supporto a chi è in difficoltà alla formazione ma anche cultura ed eventi: nonostante la crisi sanitaria non sia ancora finita, sono tante le iniziative promosse anche in agosto da associazioni e Csv in tutta Italia. Ecco le principali raccolte da CSVnet
Coronavirus, Veneto: i Csv “cerniera” tra comuni e volontariato
La Regione riconosce ai 7 centri di servizio presenti sul territorio il ruolo strategico e operativo nella gestione dell’emergenza, per garantire i servizi di assistenza. L’attestazione si aggiunge a quelle di Emilia Romagna, Toscana e Campania
Coronavirus, dai Csv tutta l’informazione online per i volontari
IN AGGIORNAMENTO - I notiziari dei Centri di servizio pubblicano aggiornamenti quotidiani sulle risposte all'emergenza sanitaria attivate nei territori. Molti hanno creato sezioni o pagine speciali. Obiettivo, fornire riferimenti su come rendersi utili, iniziative originali, campagne e indicazioni normative
Coronavirus: i Csv non si fermano. Gli effetti sul volontariato
Incontri e formazione sospesa per oltre 30 centri di servizio, ma restano operativi gli uffici nelle regioni interessate dalle ordinanze per limitare il rischio di esposizione. L'Auser ha stilato un decalogo per le sedi territoriali; attività ridotte per le associazioni ospedaliere; sul fronte servizio civile, arriva la circolare per i volontari. Il ministero delle politiche sociali sospende i termini di esecuzione dei progetti di interesse generale finanziati nel 2017/2018
Servizio civile: oltre mille i posti messi a disposizione dai Csv
Sono più di 160 i progetti approvati nel bando nazionale che vedono coinvolta la rete dei centri di servizio per il volontariato in tutta Italia. CSVnet ne presenta una rassegna in aggiornamento. Il termine per le candidature è stato prorogato al 17 ottobre
Far rivivere una piazza del centro storico? Ci pensa il volontariato
Con il progetto pilota “Box zero”, 5 associazioni hanno recuperato piazza Annonaria a Rovigo come centro di aggregazione cittadina attraverso laboratori, incontri e attività fino a settembre. Un’iniziativa di #Tuttamialacittà, che coinvolge tutti i CSV del Veneto
Riforma terzo settore: sempre più forte l’unione tra commercialisti e Csv
A un anno dall’intesa nazionale tra CSVnet e Cndcec 26 centri di servizio hanno già attivato protocolli con gli ordini locali e avviato consulenze e iniziative di formazione alle associazioni per gli adempimenti previsti dal Codice. E altri 6 sono in procinto di farlo
Riforma terzo settore: crescono gli accordi tra Csv e commercialisti
Sono una trentina i Centri di servizio per il volontariato che stanno dando seguito all’intesa nazionale tra Csvnet e il Consiglio dei professionisti contabili. Tra gli obiettivi, il supporto agli enti di terzo settore nell’applicazione delle nuove norme
Wake-up, il progetto che sveglia il desiderio di fare volontariato
Parte il progetto di sei Csv provinciali del Veneto per favorire l’impegno sociale dei giovani. Entreranno in contatto con le associazioni su vari ambiti. Si comincia con “Anche i nonni chattano”
Volontariato ed economia alla prova per un futuro sostenibile
Alla conferenza di CSVnet (Matera 11-14 ottobre) uno dei gruppi di lavoro affronterà le possibili connessioni fra i due mondi, i cambiamenti in atto e su come il sistema dei Centri di servizio può contribuire a partire da 60 progetti esemplari realizzati sui territori
Riforma del terzo settore: a Verona accordo tra commercialisti e CSV
Quello veronese è il primo centro di servizio che aderisce al protocollo nazionale promosso da CSVnet e l’ordine professionale. Obiettivo “creare una sinergia condivisa che renda più efficaci i servizi per le associazioni”