CSVnet
Una bussola per orientare il cambiamento, la nuova programmazione di CSVnet
Approvato dall’assemblea dei soci, riunita in modalità telematica, il piano di attività per il 2022 è frutto di un processo partecipato di ascolto e collaborazione con tutti i centri di servizio
Centri di servizio per il volontariato, ecco il nuovo Organismo di controllo
Nominati con decreto ministeriale, i 13 membri che rimarranno in carica 3 anni rappresentano Acri, CSVnet, Forum nazionale Terzo settore, lo stesso Ministero del Lavoro e la Conferenza Stato-Regioni. Tutti i nomi
Insieme per lo sviluppo del non profit: accordo Forum Terzo settore - CSVnet
Sabato 26 giugno la firma a Roma del presidente di CSVnet Stefano Tabò e della portavoce del Forum Claudia Fiaschi. Il protocollo d’intesa punta, fra l’altro, a definire finalità comuni nella programmazione delle attività ed individuare obiettivi strategici da perseguire con le risorse del Fondo unico nazionale
La nuova Programmazione di CSVnet e il percorso per il rinnovo delle cariche
L’assemblea dei Csv soci ha approvato il piano delle attività per il 2021. Presentate le modifiche dello statuto e del relativo regolamento, che saranno discusse il 20 marzo. Prevista a fine giugno l’elezione dei nuovi organi sociali
La riforma del Terzo settore letta dai suoi protagonisti
Pubblicato il volume che ripercorre l’intero percorso legislativo e commenta gli articoli del Codice e del decreto sull’impresa sociale. Il testo edito da Laterza è curato dal Forum nazionale del Terzo Settore in collaborazione con CSVnet
La riforma? Un’occasione per far crescere tutto il terzo settore
Una rappresentanza nazionale forte, maggiore legittimazione e più competenze per superare l’atteggiamento remissivo nei confronti della pubblica amministrazione. Sono alcune delle richieste avanzate dai partecipanti al programma di formazione nazionale Capacit’Azione
Volontariato e Costituzione, Gori: "I tre impegni che la politica dovrebbe assumere"
Riconoscerlo in ogni sua forma; preservarne l’autonomia; definire con equilibrio i suoi rapporti con il potere. Secondo il giurista della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, sono queste le sfide da sostenere per non rendere il radicamento costituzionale del volontariato un “puro artificio retorico”
Riforma terzo settore, cosa cambia per le reti associative
Si rafforza con la nuova legislazione il ruolo degli enti federativi di secondo livello, a cui è affidato il ruolo di coordinamento. Tra questi CSVnet, una rete speciale per promuovere la presenza di volontari in tutti gli Ets
Correzioni al Codice del terzo settore, decreto in Gazzetta ufficiale
Entrano in vigore le modifiche approvate lo scorso 3 agosto. Tra le novità, l’entrata di CSVnet nel Consiglio nazionale del terzo settore, l’accordo per favorire il volontariato tra i lavoratori, facilitazioni per le organizzazioni di secondo livello e più tempo per il reintegro della base associative
“Basta buonismo!”: ecco gli elementi fondamentali della solidarietà
Quattro aree colorate ispirate a fuoco, aria, acqua e terra ospitano nei locali di Fico a Bologna le oltre 100 associazioni protagoniste di Volontassociate per valorizzare differenze, relazioni, cambiamento e diritti. In collaborazione con CSVnet un convegno su sviluppo sociale e innovazione nelle città metropolitane
Onc: entro settembre la decisione sul numero dei Centri di servizio?
La notizia viene dall’ultima riunione dell’Organismo nazionale di controllo che in attesa di definire i criteri di accreditamento raccomanda la sospensione delle modifiche agli statuti dei Centri. Approvata anche la programmazione di CSVnet
La sfida dei comunicatori: far capire il volontariato “là fuori”
Gli addetti stampa e comunicazione dei Centri di servizio italiani si incontrano in un seminario di studio e formazione, per parlare di storie, linguaggio, web, campagne… Tra gli ospiti Corrias, Giovanzana, Patete, Soglio, Esposito, Calabrese, Arduini, Bernocchi
GDPR: le tre priorità per il non profit
Intervista all’avvocato Stefano Orlandi esperto di data protection: «l’Italia è in ritardo nell’adeguamento normativo ma il garante non ha stabilito un "grace period" per l'applicazione». Ecco le tre cose da fare subito per evitare il rischio di sanzioni
Riforma del Terzo settore: 16 instant book gratuiti per “guidare” il cambiamento
Pubblicati sul web i primi quattro testi della collana Bussole, curata dai Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia in collaborazione con CSVnet. Chi sono gli Ets, cosa avviene con il nuovo Codice, le Odv e le Aps prima e dopo
“Venti anni di servizio” al volontariato: ecco la storia dei Csv
Il 18 maggio alla Camera dei Deputati CSVnet presenta il libro-reportage sull’attività dei Centri di servizio dal 1997 ad oggi. “Strane” entità che hanno avuto un impatto decisivo sulla crescita della solidarietà organizzata e che oggi sono pienamente riconosciute dalla riforma del terzo settore. Previsto l’intervento del presidente Roberto Fico
Nasce l’Organismo di controllo dei Centri di servizio per il volontariato
Mercoledì 11 aprile la prima riunione. Tredici componenti, maggioranza alle fondazioni di origine bancaria, presidente Giuseppe Guzzetti. Al suo interno il presidente di CSVnet, Stefano Tabò, che dice: “Ora può partire la nuova stagione dei CSV, noi a disposizione con la nostra esperienza di 20 anni”
Giornata volontariato, Tabò: “L’impegno gratuito tiene unite le comunità”
Il presidente di CSVnet, nella 32ma ricorrenza istituita dall’Onu, interviene all’evento organizzato a Bari dal coordinamento pugliese dei CSV. “La riforma ha riconosciuto il valore del volontariato per l’interesse generale dei cittadini”
Conferenza annuale CSVnet 2017, online gli otto focus tematici
Pubblicati i video interventi di approfondimento realizzati all’interno dei gruppi di lavoro dell’annuale appuntamento promosso dall’associazione nazionale dei CSV. I focus sono stati curati da esperti di settore per sviluppare temi specifici
CSVnet assume due figure per amministrazione e comunicazione
Contratti a tempo determinato per sostituzioni di maternità: si cercano un contabile amministrativo e un addetto alla produzione e gestione di contenuti per il web e supporto all’ufficio stampa. Candidature entro il 10 ottobre
Riforma del Terzo settore, CSVnet: “Il governo approvi subito il decreto”
La richiesta dei CSV riuniti in assemblea nazionale. Approvato il nuovo statuto e il regolamento di CSVnet all’insegna della partecipazione. Dal 29 settembre all’1 ottobre la conferenza nazionale “Al Centro per tutti”. Parte il reportage sui primi 20 anni di storia dei Centri.