Disabilità
A Venezia si costruiscono reti per l’inclusione e per arginare la solitudine
C’è tempo fino al 10 giugno per partecipare ai due avvisi pubblicati dal Csv provinciale per l’apertura di nuove portinerie di quartiere e la realizzazione di progetti di inclusione lavorativa o formazione per persone con disabilità e la valorizzazione dell’invecchiamento attivo
Pnrr e Terzo settore, ecco le ultime novità
Il decreto legge 13/2023 è diventato legge. Tra le misure previste nel testo convertito anche indicazioni in materia di anziani, soggetti disabili e la soppressione del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
Quando l’inclusione si impara sui campi sportivi
In Emilia-Romagna iscrizioni aperte al corso di formazione per “operatore sportivo della disabilità” per affiancare i piccoli atleti all’interno di un gruppo. Il percorso permette l’inserimento nel registro nazionale ma anche di essere ingaggiati come tutor del progetto All inclusive sport, promosso dal Csv Emilia
Disabilità, aperte le candidature per il festival teatrale “Lì sei vero”
Fino al 15 marzo compagnie di attori con disabilità di tutta Italia possono partecipare al concorso, che selezionerà le opere che andranno in scena a giugno nel teatro Binario 7 di Monza. L'iniziativa è promossa dall’associazione Il veliero, con la partecipazione di molti soggetti, tra cui anche il Csv Monza Lecco Sondrio
Cosa prevede la legge delega sulla disabilità
Sarà effettuata una revisione completa della normativa, in linea con le indicazioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza, operativa con l’adozione di una serie di decreti legislativi. Ecco quali sono gli ambiti di intervento, le indicazioni sulla programmazione strategica e i compiti del Garante nazionale
Disabilità: un lavoro e una casa “verso l’autonomia”
Il progetto coordinato dal Csv di Modena e Ferrara mette in rete tante realtà del terzo settore locale per creare opportunità concrete di crescita. A Savignano sul Panaro persone con disabilità lavoreranno in un negozio di prodotti eco-sostenibili; a Carpi pronti 3 appartamenti dove vivere per periodi più o meno lunghi
Il robot che abbatte le distanze alla Marcia per la pace
Alla manifestazione del 10 ottobre anche la tecnologia che permette a persone con difficoltà motoria di partecipare in “telepresenza”. Testimonial per la Perugia Assisi lo studente universitario Guglielmo Mezzanotte e Giampiero Griffo, dell’osservatorio nazionale persone con disabilità
Salute mentale, ai nastri di partenza i “matti per la corsa”
Si tiene il 10 ottobre la sesta edizione della manifestazione sportiva che punta i riflettori sulla necessità di favorire l’inclusione sociale delle persone con disagio psichico, organizzata da Si può fare di più e Italia Marathon Club, con il supporto del Centro di servizio per il volontariato del Lazio
Enti religiosi e organizzazioni di volontariato nel dl Governance e semplificazioni
Nella conversione del decreto legge appena approvata, alcune misure per il non profit tra cui la conferma per lo spostamento della scadenza per l’approvazione degli statuti, il via libera al regime fiscale per il social lending, superbonus per le Onlus e sostegno per la disabilità
Accessibilità: a Lecce Csv al fianco del Comune per una città a misura di tutti
Il Centro di servizio collaborerà con il Laboratorio comunale che raccoglie da residenti, pendolari e turisti segnalazioni di barriere architettoniche e altri disagi, ma anche buone prassi esistenti sul territorio, per elaborare soluzioni concrete
Grazie all’azione di 101 volontari, 400 persone escono dall’emarginazione
Il progetto di rete “Note a margine” dal 2017 al 2020 ha visto 24 associazioni, coordinate dal Csv Belluno Treviso, impegnate per l’attivazione di sportelli di ascolto per anziani, servizi di accompagnamento lavorativo per persone a rischio povertà, percorsi di autonomia per giovani con disabilità
Verona, una cucina accessibile per 40 ragazzi disabili
Grazie alla raccolta fondi avviata dal gruppo editoriale Athesis insieme al Csv locale, l’associazione Amici senza barriere, certificata con il marchio Merita fiducia, ha potuto ristrutturare la sede dove realizza attività ricreative e formative per persone con disabilità
Disabili e sessualità, alla Asl apre uno spazio di ascolto
Supportato dal Csv del Lazio, lo sportello è operativo a Rieti. È il frutto di un percorso di due anni, ora confluito nel Forum permanente sulla sessualità delle persone con disabilità o con disagio mentale formato da 37 associazioni
Disabilità e Covid-19, come costruire insieme le misure di sicurezza
Dalla difficoltà di co-responsabilizzare gli utenti all'importanza di personalizzare i protocolli per evitare di riaccendere focolai di contagio. L'esperienza delle linee guida sulla riapertura delle attività di Anffas al seminario di formazione di CSVnet
Disabilità, in Campania nasce la rete fra Csv, terzo settore ed enti locali
Il nuovo servizio promosso dal Garante regionale punta a fornire aiuti concreti con interventi integrati di assistenza leggera, favorendo l’autonomia e l’integrazione. Csv Napoli “Piena sinergia in un momento difficile”
Disabilità, le proposte del volontariato per non restare indietro
Mentre Fish e Anffas bocciano il decreto sulla fase 2, il Csv di Treviso a nome delle associazioni del territorio scrive alla regione e agli enti locali per denunciare le condizioni in cui le persone con disabilità stanno vivendo l’emergenza Coronavirus e suggerire interventi urgenti
In origine fu il baskin... La lunga storia degli sport inclusivi
Il Cip ha da poco riconosciuto l’Ensi quale ente di promozione sportiva paralimpica. È l’esito di un percorso iniziato 20 anni fa a Cremona, dove anche grazie al Csv nacque una disciplina che mette in campo ragazzi e ragazze con e senza disabilità
I ragazzi disabili che fanno sport insieme agli atleti “normali”
A Reggio Emilia ha successo il progetto “All inclusive sport”, coordinato dal Csv Dar Voce: sono 136 (raddoppiati in un anno) i giovani atleti che praticano una disciplina in oltre 100 società del territorio. Ma per proseguire servono soldi: lanciata la campagna di donazioni “Gioco anch’io”
Dieci anni di mobilità in Europa per gli studenti disabili di Rimini
Dal 2009, con una decina di progetti attivati, il centro di servizio della provincia romagnola ha permesso a circa 800 ragazzi di mettersi in gioco. Coinvolti anche 120 professionisti. Il 18 ottobre un evento per festeggiarli
Cinquantadue persone con disabilità imparano a cavarsela da soli
Cristina è una volontaria che partecipa al progetto nazionale di autonomia abitativa che coinvolge 13 associazioni in 12 regioni finanziato dal ministero del lavoro con il supporto del Csv Marche. “Tra i ragazzi c’è tanta collaborazione; chi ha meno difficoltà aiuta chi ne ha di più, avviene tutto in modo naturale”