Discriminazioni
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Discriminazioni

28 Marzo 2023

Contro il razzismo anti-nero, mettendoci la faccia

Al via il contest per giovani tra 18 e 35 anni per raccontare con testi, video o immagini le proprie esperienze, ma anche le possibili azioni concrete nella lotta all’afrofobia. Candidature aperte fino al 22 maggio. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Champs, promosso da Amref insieme a diversi partner, tra cui CSVnet e Csv Marche 

20 Febbraio 2023

Champs, tanti eventi di associazioni e Centri di servizio per combattere l’afrofobia

In programma 13 iniziative per promuovere la conoscenza, la consapevolezza e l’impegno dei volontari nel contrasto a razzismo e discriminazione, selezionate attraverso un apposito bando, al termine del corso formativo di CSVnet e Csv Marche. Ecco i primi appuntamenti previsti 

13 Dicembre 2022

Color carne: quando la discriminazione si contrasta con il linguaggio

Grazie ad una campagna di advocacy 5 dizionari italiani hanno cambiato la definizione di questo colore che oggi non è più solo rosa o beige ma tutti i colori della pelle umana. L’iniziativa ha vinto un premio agli European Diversity Awards

29 Novembre 2022

“Sguardo Tagliente”, da Champs la prima indagine sull’afrofobia in Italia

Il rapporto, realizzato dall'Osservatorio di Pavia attraverso focus group composti da 60 persone fra soggetti bianchi, africani e afrodiscendenti, delinea un quadro di razzismo sistemico che impatta su tutti gli ambiti relazionali e di vita. Per l'80% degli intervistati il "termine afrofobia" è inadeguato 

21 Novembre 2022

Champs, a Roma l'evento pubblico del progetto per la lotta al razzismo

“Get Under My Skin! Per un’alleanza contro l’afrofobia” è l'iniziativa in programma nella capitale il 23 novembre, che sarà replicata a Milano il 29. L'incontro, organizzato nell'ambito del progetto di cui Amref è capofila e CSVnet è partner, partirà dal concetto di afrofobia per arrivare alla necessità di costruire alleanze consapevoli contro atteggiamenti e linguaggi d'odio verso persone di origine africana 

29 Luglio 2022

Volontari sentinelle contro l’afrofobia: ecco il corso di CSVnet e Csv Marche

C’è tempo fino al 15 settembre per candidarsi a partecipare al percorso formativo realizzato nell’ambito del progetto Champs, che punta ad analizzare e decostruire atteggiamenti e linguaggi discriminatori verso gli afrodiscendenti. Le lezioni si terranno on line tra ottobre e dicembre 

23 Settembre 2021

Giovani per combattere l’afrofobia, aperte le candidature

Online il bando per individuare 25 ragazze e ragazzi di origine africana da coinvolgere in un percorso di formazione e scambio per il contrasto al razzismo anti-nero. L’iniziativa rientra nel progetto europeo Champs, promosso da Amref e una rete di soggetti non profit tra cui CSVnet e Csv Marche  

08 Giugno 2021

A Torino il volontariato combatte l’odio a colpi di street art

Il noto urban artist Pier Paolo Spinazzè in arte Cibo, è stato coinvolto nel progetto Neon finanziato dal Corpo europeo e coordinato dal Csv provinciale per rielaborare in maniera artistica messaggi d’odio presenti sui muri della città. Il primo intervento lo scorso weekend ai Giardini di Sospello

19 Aprile 2021

Cyberbullismo, menzione d’onore agli Eurodesk Awards per il Csv di Torino

Ogni anno la rete europea per l’informazione sui programmi comunitari assegna dei premi alle sue agenzie locali. Uno dei riconoscimenti speciali è andato al progetto di servizio civile #OnlineFaMaleUguale che ha realizzato materiali grafici ma anche analisi e approfondimenti sul fenomeno 

26 Marzo 2021

Afrofobia, al via il progetto contro discriminazioni e linguaggio d’odio

Si chiama Champs e prende il via nella settimana contro il razzismo; è promosso da Amref e una rete di soggetti non profit tra cui CSVnet e Csv Marche. L’obiettivo è decostruire atteggiamenti ostili (frequenti anche in Italia) contro persone di origine africana 

17 Marzo 2021

Razzismo, vignette d’autore per raccontare un’altra storia

In vista della Giornata mondiale contro il razzismo (21 marzo), il contest “Equality drawing. Matite contro le discriminazioni” di Unar e Assoldos ha invitato giovani artisti a realizzare fumetti e vignette come contro-narrativa alle discriminazioni. Tra i partecipanti anche maestri dei comics come Disegni, Natangelo, Steiner, Allegra, Caria, Di Vitto, Lore e Gelvis 

17 Giugno 2019

“New generation community”, un progetto contro il disagio minorile

Interesserà 14mila bambini in 7 comuni e 45 partner coordinati dalla sede di Terni del Cesvol Umbria. L'iniziativa, sostenuta dall'impresa sociale Con i bambini, ha in programma laboratori, sportelli d’ascolto, formazione e azioni di supporto alla genitorialità 

28 Agosto 2018

Villa confiscata al boss diventa rifugio per i giovani gay cacciati di casa

Nel comune campano, in un bene prima appartenente alla camorra, nasce il primo centro LGBT+ del Mediterraneo. Spazi comuni e camere per l’accoglienza temporanea di persone che hanno dovuto abbandonare la famiglia dopo il coming out

02 Maggio 2018

A scuola di diritti umani e cittadinanza attiva con “Attiviamoci”

Oltre 20 docenti nella Cittadella di Assisi per un percorso organizzato da La pro civitate christiana, in programma da giugno 2018 a febbraio 2019, con il patrocinio del Csv Perugia. Tanti i temi toccati, tra cui discriminazione di genere, criminalità, nuove povertà, ambiente 

05 Ottobre 2017

Quarto libro bianco sul razzismo in Italia

Sono 1.483 le discriminazioni e le violenze fisiche e verbali monitorate tra l’1 gennaio 2015 e il 31 maggio 2017, classificate da Cronache di ordinario razzismo in: violenze verbali (anche nella politica), vilenze fisiche, danni contro proprietà o cose, discriminazioni

23 Settembre 2015

Fish: successo per l’incontro su accesso ai diritti e contrasto alle discriminazioni delle persone disabili

fishLa Fish esprime soddisfazione per il successo dell’incontro “Il nuovo paradigma della Convenzione ONU per l’accesso ai diritti ed il contrasto delle discriminazioni delle persone con disabilità” che si è tenuto a Roma lo scorso 16 settembre.

L'iniziativa ha voluto stimolare un dibattito pubblico sul tema, affinché non ci si riduca a semplici provvedimenti emergenziali su frodi presunte e mai provate, ma si vada, invece, verso una riforma complessiva in grado di garantire i diritti delle persone con disabilità ed al contempo prevenire distorsioni del sistema.

"L’obiettivo di Fish era – e rimane – quello di costruire un'alleanza il più ampia possibile per realizzare nuove politiche, questa volta inclusive, per le persone con disabilità e rendere esigibili e tangibili i diritti richiamati dalla Convenzione ONU. - si legge in una nota della Federazione - Ciò richiede un impegno e una condivisione trasversale che coinvolga il più alto numero dei diretti interessati, delle istituzioni, del mondo associativo e sindacale, ma anche quello degli operatori e dei servizi".

 

Carica altri contenuti ...
Carica altri contenuti
 
Marzo 2023
L M M G V S D
3 4 5
7 8 10 12
26

Social wall CSV

fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su