Educazione
Parma Facciamo Squadra: la decima edizione raccoglie 229mila euro
Educare alla sicurezza con “Siamo Tutti Protezione Civile”, il progetto a cui è dedicata la campagna coordinata da Csv Emilia e Consorzio Solidarietà Sociale e i partner storici Barilla, Chiesi, Fondazione Cariparma, Conad
“Meta: in cammino per una società educante”. A Bari torna il meeting del Csv
Dall’1 al 3 dicembre torna l’appuntamento annuale con il volontariato provinciale. In programma dialoghi, mostre, spettacoli e concerti
Sostenibilità: a Verona nasce l’accademia per diventare cittadini globali
Dal 14 aprile un programma formativo aperto a tutti per conoscere le diverse facce dello sviluppo sostenibile. Promossa dall’associazione Villa Buri, che prende il nome dal luogo in cui si terranno i corsi, dal Csv Verona e dall’associazione Verso, con il contributo di Comune, Provincia e Fondazione Cariverona
Patti educativi di comunità: quando la crescita dei giovani spetta a tutta la società
Sono il nuovo strumento che la rete dei Centri di servizio sta mettendo in atto nell’alleanza con scuola e università per offrire a ragazzi e ragazze nuovi modi di apprendere e crescere. Nel 2020 la prima esperienza a Monza. Il 17 aprile un convegno ne racconterà gli esiti
Quando il volontariato incontra la cultura: una settimana di eventi a Trani
Il Csv di Bari sarà promotore, in collaborazione con molte realtà associative del territorio provinciale, di diversi incontri ed eventi legati al mondo della lettura e rivolti soprattutto ai giovani. Tra dialoghi con autori e autrici e riflessioni su temi d’attualità
Pnrr, cosa è stato fatto su educazione, cultura e ambiente
Un’analisi degli interventi che interessano il Terzo settore in questo primo semestre 2022, per avere un quadro sullo stato di attuazione delle misure, dei progetti e sui risultati raggiunti
A Pavia torna BambInFestival: 10 giorni e 75 eventi dedicati all’infanzia
È in programma dal 20 al 29 maggio la manifestazione promossa dal Csv Lombardia Sud con il coinvolgimento di oltre 70 tra associazioni enti e gruppi. Teatro, libri, visite guidate e attività sportive, per puntare l’attenzione sui diritti dei minori
Parma, raccolti oltre 200mila euro per l’educazione e la crescita dei giovani
Si è conclusa l’ottava edizione di Parma Facciamo Squadra, la campagna coordinata dal Csv Emilia che dal 2013 punta a riunire attori profit, non profit e istituzionali del territorio intorno ad una buona causa. Coinvolti 1800 volontari nell’iniziativa centrale dell’Anolino solidale
Quando l’educazione dei più piccoli è una questione “di comunità”
Al via a Vercelli l’indagine sui bisogni educativi di bambini e giovani della “Comunità educante” la rete di 109 soggetti pubblici, privati e non profit, promossa dal Csv locale e attiva da un anno per rispondere alla crisi innescata dalla pandemia. On line fino al 31 gennaio il questionario di raccolta dati
Solidaria 2021: 40 eventi all'insegna dell'evoluzione
In programma dal 27 settembre al 3 ottobre, la manifestazione del Csv Padova e Rovigo prevede 40 eventi tra seminari, convegni e spettacoli, per approfondire il concetto di evoluzione, anche alla luce dell’esperienza della pandemia
“Condiviviamo”, il progetto che aiuta i giovani senza famiglia a diventare grandi
Al via a Rimini l’iniziativa promossa da cooperativa Il millepiedi, associazione Agevolando Rimini, in collaborazione con il Csv provinciale. Famiglie o singoli ospitano temporaneamente ragazzi fuori da percorsi di affido e senza affetti su cui contare, per sostenerli nel raggiungere la piena autonomia
A Pavia torna il festival dei bambini, quello “vero”
L’evento, non in modalità virtuale, ma finalmente in presenza, è promosso da vari enti, coordinati dal Csv Lombardia Sud. Previste infatti circa 60 iniziative in 6 giorni, organizzate da 56 associazioni, che si svolgeranno prevalentemente in parchi o giardini e a piccoli gruppi
In un libro l’anno scolastico di 600 studenti nel segno della solidarietà
Si intitola “Avrò cura di te” e raccoglie le iniziative promosse nelle scuole di Amelia dalla rete “Prendiamoci per mano”, di cui fa parte anche il Csv Umbria: dagli avatar in cartoncino affissi per le strade agli incontri on line con classi di studenti in Africa
Scuola, a Monza un “passaporto del volontariato” per 500 bambini
Da marzo 23 classi sono coinvolte in laboratori di educazione civica nelle sedi delle associazioni e in spazi aperti del loro quartiere. Il progetto rientra nel patto educativo di comunità promosso dal Csv provinciale insieme al comune e a diverse associazioni locali
20 milioni per contrastare la povertà educativa
Pubblicati sul sito dell’Agenzia per la coesione territoriale due bandi, uno per le regioni del Mezzogiorno e l’altro per Lombardia e Veneto. Potranno partecipare reti di organizzazioni con almeno due enti del terzo settore. Scade il 21 gennaio 2021
Per un’istruzione che includa tutti: arriva il progetto GroovEurope
I Centri provinciali per l’educazione degli adulti (Cpia) e la rete dei Centri di servizio per il volontariato (CSVnet) offriranno dal 2021 opportunità formative di qualità in 4 paesi europei
“New generation community”, un progetto contro il disagio minorile
Interesserà 14mila bambini in 7 comuni e 45 partner coordinati dalla sede di Terni del Cesvol Umbria. L'iniziativa, sostenuta dall'impresa sociale Con i bambini, ha in programma laboratori, sportelli d’ascolto, formazione e azioni di supporto alla genitorialità
Criminalità, Maestri di Strada: "Non serve più polizia ma più educazione"
Il magazine Vita ha intervistato Cesare Moreno, presidente di un'associazione che cerca di far comprendere ai giovani che esistono e quali sono le alternative al crimine
L’asilo si fa in casa: la “tagesmutter” può decollare anche in Calabria
È la regione italiana che ha meno servizi per l’infanzia rispetto al fabbisogno: ora è entrata nel sistema educativo integrato questa figura nata anni fa al nord. E che a Cosenza funzionava pionieristicamente dal 2004. Al via corsi di formazione con il supporto del Csv
Marche: ricominciare dai bambini per superare il terremoto
La storia di Alessandra Antonini, che assiste i piccoli residenti di alcune città colpite dal sisma del 2016. Con il progetto “Resiliamoci”, che coinvolge 40 enti del terzo settore locale insieme a CSV Marche, crea occasioni di gioco e aggregazione “per rompere il silenzio ed uscire dall’isolamento”