emarginazione
Un bando per rafforzare le competenze di chi opera con i giovani emarginati
Si chiama "Heroes. Not just for one day!”, promosso dall'associazione Rena e permetterà ai gruppi o enti selezionati di intraprendere un percorso gratuito di formazione e networking su raccolta fondi, campaigning e community organizing. C'è tempo per candidarsi fino al 20 marzo
Grazie all’azione di 101 volontari, 400 persone escono dall’emarginazione
Il progetto di rete “Note a margine” dal 2017 al 2020 ha visto 24 associazioni, coordinate dal Csv Belluno Treviso, impegnate per l’attivazione di sportelli di ascolto per anziani, servizi di accompagnamento lavorativo per persone a rischio povertà, percorsi di autonomia per giovani con disabilità
Ridere fa bene: quando il circo diventa terapeutico
Un libro pubblicato dal Cesvot racconta storie e successi del circo sociale. Nato in Brasile oggi conta 25 realtà in Italia. Una pratica e una “cura” utile non solo per i ragazzi in difficoltà, ma ormai diffusa nel campo delle dipendenze, della disabilità, del carcere e della salute mentale
Persone senza dimora: dati e linee di indirizzo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Sono 50.724 le persone senza dimora stimate in Italia (2,43 per mille della popolazione regolarmente iscritta nei Comuni considerati), in leggero aumento rispetto al 2011 (quando erano 47.648 persone). Il dato emerge dall'indagine realizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, insieme a Istat, Caritas e Fio.PSD., presentata il 10 dicembre al Cnel, insieme alle Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia.