Empori solidali
“Buono a rendere”: l’ex banco dei pegni diventa un emporio solidale
Apre il 12 dicembre ad Arienzo, vicino a Caserta, su iniziativa del Csv. Servirà nella prima fase 20 cittadini in difficoltà economica, che potranno avere gratuitamente beni di prima necessità, ma in “cambio” saranno incoraggiati a coinvolgersi in attività di volontariato
Povertà, l’emporio solidale ora è on line e consegna a domicilio
È il 24° in Emilia-Romagna, ma il primo virtuale in Italia: sul sito di “Ohana” le famiglie del basso modenese in difficoltà economica possono acquistare gratuitamente beni alimentari, che le associazioni di volontariato gli portano a casa
Cultura e aiuto ai più deboli: il volontariato non va in vacanza
Dall’assistenza alle persone in difficoltà alle attività di formazione ma anche cultura, passeggiate nella natura e divertimento: tante le iniziative promosse anche in agosto da associazioni e centri di servizio in tutta Italia. Ecco le principali raccolte da CSVnet
All'emporio solidale arriva un aiuto anche per trovare lavoro
Uno sportello gestito dai Cgil, Cisl e Uil è attivo presso il Portobello di Modena, ma altri sono previsti nella rete regionale di queste strutture. Fornisce consulenza a tutto campo, dal curriculum a come districarsi tra i servizi
Cibo, consulenza e giochi: anche Piacenza ha il suo emporio solidale
Dopo una lunga attesa, ha aperto questa mattina il ventitreesimo “supermercato” dell’Emilia Romagna per famiglie in temporanea difficoltà economica. Lo gestisce un’associazione tra Centro di servizio per il volontariato Svep, Caritas, Auser e Croce rossa
La povertà nei piccoli comuni: apre nuovo emporio solidale in Piemonte
Nella Valsessera, territorio di 9 centri e 12 mila abitanti un tempo fondato sull’industria tessile, una rete di associazioni e comuni ha dato vita al penultimo arrivato di una rete nazionale di 200 “negozi” dove le persone in difficoltà possono fare la spesa gratis
Emporio di Pomposa: gli scaffali riempiti dai donatori aiutano 170 persone
Coordinato dal Csv Agire Sociale, il market solidale vicino alla famosa abbazia ferrarese nasce dalla sinergia fra associazioni, imprese, enti pubblici e cittadini. 53 minori tra gli utenti dei primi 8 mesi; oltre 160 i donatori continuativi di beni di prima necessità
Povertà, apre il terzo emporio solidale in provincia di Brindisi
Ubicato nel Laboratorio Urbano di Cisternino, fa seguito a quelli di Fasano e Francavilla Fontana. Sarà gestito dai volontari delle 13 organizzazioni in rete nell’associazione “Ideando”. Il comune sceglierà i soggetti che hanno diritto ad avere prodotti tramite una tessera a punti
Emporio solidale di Ferrara: 3 persone su 4 non prolungano l’accesso
Bilancio sociale de “Il Mantello”: in due anni 227 famiglie in difficoltà (873 componenti in totale) hanno fatto la spesa gratis e fruito di accompagnamento e consulenza. Un modello che funziona: la maggior parte dei beneficiari non ha ripresentato la domanda
Povertà in Polesine: un emporio solidale e uno Sportello delle opportunità
Ad Adria e Porto Tolle sono a pieno regime due progetti sostenuti da varie associazioni di volontariato e sostenuti dal Csv di Rovigo. Decine gli operatori formati, anche sull’approccio da avere con le persone in difficoltà
Apre l’emporio Cortile solidale: “Sarà una bottega di relazioni”
Inaugurato il quinto market della solidarietà in provincia di Modena, il ventiduesimo in Emilia-Romagna. Un progetto di comunità che coinvolge pubblico e privato. E il 15 febbraio anche i sindacati firmeranno il protocollo regionale sugli empori
Il volontariato unito per affrontare il cambiamento
Oltre 200 rappresentanti del terzo settore a Roma per celebrare la Giornata internazionale indetta dell’Onu e fare il punto sulle evoluzioni dettate dalla riforma e da una società che muta velocemente. Tra i temi da affrontare insieme, il coinvolgimento dei giovani e la risposta alle sfide tecnologiche. Per tenere unite le comunità
Empori solidali in Italia: servizi competenti a contrasto delle povertà
Nel 1° rapporto di Caritas Italiana e CSVnet la mappatura di 178 “negozi” attivi e almeno 20 in avvio: più della metà aperti nell’ultimo triennio. Nel 2017 servite 30 mila famiglie e 105 mila persone, per un quarto sotto i 15 anni. Oltre 100 mila le ore annuali di servizio, garantite finora da 5.200 volontari. Tutti i dati sui beni distribuiti, l’utenza, il personale e i costi di gestione
Giornata del volontariato: a Roma oltre 250 rappresentanti del non profit
Il 5 dicembre i dirigenti di numerose associazioni nazionali e locali si ritrovano alla manifestazione organizzata da CSVnet, Forum terzo settore e Caritas Italiana. Sarà presentato il primo rapporto sugli empori solidali. Tante altre le iniziative in programma nella penisola
Empori solidali in Italia. Primo rapporto Caritas Italiana-CSVnet
Il 5 dicembre 2018 Caritas Italiana e CSVnet hanno presentato il loro primo rapporto sugli empori solidali. Una mappatura dei 178 attivi in 19 regioni italiane (al mese di novembre), e degli almeno 20 in fase di avvio, arricchita di dati sull’utenza, sul personale - soprattutto volontario - che ne permette il funzionamento, sull’organizzazione, la tipologia dei beni, le voci di costo e i servizi erogati ai beneficiari oltre il sostegno materiale.
Empori solidali in Italia “Una grande storia di volontariato"
Il 5 dicembre a Roma, in occasione della 33ma Giornata internazionale del volontariato, presentazione del 1° rapporto Caritas-CSVnet sui 180 market speciali dove persone o famiglie in difficoltà possono fare la spesa gratuitamente. Un fenomeno in crescita soprattutto negli ultimi tre anni
Il volontariato che “tiene unite le comunità” si ritrova a Roma il 5 dicembre
Giornata internazionale. L’Onu celebra la “resilienza” e pubblica il terzo “State of the world” sul fenomeno che coinvolge un miliardo di persone. Tanti gli eventi previsti in Italia, che culmineranno con quello organizzato da CSVnet, Forum terzo settore e Caritas
Giornata internazionale del volontariato, “Quando le persone fanno la differenza”
Il 5 dicembre a Roma Forum Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana celebrano la 33° Giornata internazionale del volontariato indetta dall’Onu. Oltre agli approfondimenti su opportunità e sfide per il non profit alla luce della riforma, in programma la presentazione del primo Rapporto sugli empori solidali in Italia
Empori solidali: sono circa 170 le realtà attive in tutta Italia
Presenti in tutte le regioni, tranne il Molise. Un'altra quindicina è di prossima apertura o in fase di progettazione. Il 95% è gestito da volontari. Molti hanno aperto tra il 2015 e il 2018. Il 27 ottobre a Soliera (Modena) il terzo festival degli empori dell'Emilia-Romagna SolidER
I volontari degli empori solidali: "Aiuto rispettoso e non moralistico”
Parlano Tilla e Simonetta che da circa un anno accolgono le famiglie che fanno la spesa all'Emporio di Parma che dal 20 ottobre ha una nuova sede. Nato nel 2009 ha aiutato più di 1.100 nuclei. Il 27 ottobre a Soliera (Modena), il terzo festival degli empori dell'Emilia-Romagna