Erasmus+
Una nuova guida europea per riconoscere le competenze acquisite nel volontariato
Il manuale in sei lingue è il principale risultato del progetto europeo eQval realizzato con il contributo di CSVnet e altri partner internazionali, per valorizzare l’impegno volontario nei percorsi educativi e professionali
Da Como a Santiago de Compostela nel segno dell'inclusione
Un gruppo di camminatori e camminatrici, composto da utenti del dipartimento di salute mentale di Lariana, volontari ed educatori, ha percorso oltre 300 chilometri a piedi per raggiungere la città spagnola. L'iniziativa fa parte del progetto promosso da Csv Insubria e CSVnet, finanziato dal programma Erasmus+
Europa, gli operatori dei Csv si formano all’estero grazie ad Erasmus+
Solo nel 2023 sono stati 40 i dipendenti di 14 Centri coinvolti in esperienze formative internazionali grazie all’accreditamento ottenuto da CSVnet dall’agenzia Indire per il programma europeo nel settennato 2021-2027. Tra i temi al centro delle attività la digitalizzazione, lo sviluppo di progetti multistakeholder e il volontariato episodico
Imparare con il volontariato: ecco gli standard per il riconoscimento delle competenze in Europa
È stata pubblicata la seconda versione del documento, realizzata nell’ambito del progetto europeo eQval, cofinanziato dal programma Erasmus+ e che vede tra i partner CSVnet, in collaborazione con il Csv di Torino. Previsto per giugno 2024 il Manuale a supporto di chi vorrà adottare gli standard nel proprio paese
A Bruxelles alla ri-scoperta dei valori europei attraverso il volontariato
Il racconto della visita nella capitale belga a cui ha preso parte un gruppo di operatori e operatrici dei Csv grazie al progetto di mobilità Erasmus+ promosso da CSVnet
In Grecia per imparare a sfruttare le tecnologie digitali nell’educazione
Un viaggio realizzato nell’ambito del progetto di mobilità europea di CSVnet che ha permesso a 11 operatori e operatrici dei Csv di partecipare a due corsi dedicati alla creatività nel mondo digitale e all’impiego delle tecnologie dell’informazione nel campo dell’istruzione
Volontariato e competenze: al via il progetto per definire gli standard di validazione
Si è svolto a Madrid il primo incontro tra i 7 partner del progetto "European Quality Standards in Validation of Learning from Volunteering", tra cui anche CSVnet, in collaborazione con il Csv di Torino. L'iniziativa è cofinanziata dal Programma Erasmus+
Erasmus Plus: gli operatori dei Csv si formeranno all’estero
CSVnet ha ottenuto dall’agenzia nazionale Indire l’accreditamento per il programma europeo nel settennato 2021-2027 per la mobilità nel settore dell’educazione degli adulti. Nei prossimi 3 anni saranno in 185 a partire per formarsi su digitalizzazione, co-progettazione, volontariato “liquido”
Tutte le novità di Erasmus Plus: buone notizie anche per i volontari
La Commissione europea ha presentato oggi la guida del programma da 26 miliardi, valida fino al 2027, e ha annunciato le nuove scadenze per il 2021. Il volontariato di ogni età potrà accedere a occasioni formative prima riservate solo a giovani e studenti
A Bruxelles si decide il futuro del volontariato nei prossimi 7 anni
Trovato fra le istituzioni europee l’accordo politico per i programmi 2021-2027 riguardanti il Corpo europeo di solidarietà, Erasmus+ e “Rights and values”. In particolare il primo programma avrà una dotazione di oltre un miliardo di euro con l’obiettivo di coinvolgere 350 mila giovani
Rivoluzione Erasmus+, la mobilità in Europa diventa più facile
Con l’invito all’accreditamento (entro il 29 ottobre) prende forma il programma di mobilità internazionale per il 2021-2027. Interessa decine di migliaia di italiani. Il nuovo sistema prevede, anche per le associazioni di volontariato, una sola procedura valida per tutti i sette anni
Al via il progetto di CSVnet per rendere i volontari “più europei”
Partirà a ottobre Ctv-Complex toolbox for volunteers, con l’associazione dei Csv capofila di 5 partner europei. Sarà sviluppata una cassetta degli attrezzi digitale per avvicinare alla progettazione europea soprattutto le piccole associazioni
Competenze acquisite nel volontariato, a settembre il corso on line
Sarà presentata a Roma la versione finale dello strumento di formazione messo a punto nell’ambito del progetto E-Voc da CSVnet e dai tre partner da Spagna, Paesi Bassi e Irlanda
Una settimana di training per conoscere e prevenire le forme di violenza e incitamento all’odio
Dal progetto “BRAVE - Building Resilience Against Violent Extremism” realizzato dal Csv di Belluno, sono nati 5 tool educativi, veri e propri strumenti didattici incentrati sulle tematiche del cyberbullismo, violenza di genere e domestica, odio e xenofobia. Tra i partner dell’iniziativa, il CSVnet
Accoglienza migranti, 60 borse di studio all’estero per giovani neodiplomati
C’è tempo fino al 31 gennaio per candidarsi al corso per lavorare con i richiedenti asilo e le persone sotto protezione umanitaria. Destinatari sono giovani diplomati toscani che potranno fare un tirocinio formativo di tre mesi in Spagna, Germania, Malta e Regno Unito
Imparare dal lavoro degli altri: torna il progetto Erasmus.CSVnet
Dopo i buoni risultati dello scorso anno, riproposto il bando per l’ospitalità e lo scambio di operatori dei vari Centri di servizio: un “confronto sulle differenze di azione” che migliora l’efficienza quotidiana.
Una “pedonata” accessibile sui luoghi del Vajont per 32 disabili europei
Giovani con disabilità motoria o sensoriale provenienti da Romania, Polonia, Croazia e Italia sono stati protagonisti a Belluno dello scambio Erasmus+ “Sport&ArtAbility” per il superamento delle barriere. Online il video sull’esperienza.
Erasmus senza barriere: arte e sport per trenta ragazzi europei
Provengono da Croazia, Italia, Romania e Polonia i partecipanti del progetto “Sport&Art Ability” che coinvolge anche persone con disabilità fisiche e sensoriali. In programma fino al 1 ottobre.
A Belluno 19 giovani si incontrano contro la violenza: ecco il video che racconta l'esperienza
Dal 19 al 26 giugno 19 giovani provenienti da 7 paesi europei hanno partecipato allo scambio "Erasmus+ "Un ponte per la pace e la democrazia", nato dalla collaborazione tra l'associazione norvegese Terram Pacis e il Csv di Belluno.
Belluno: giovani europei si incontrano per trovare soluzioni contro le violenze
Il progetto, finanziato tramite Erasmus+ e realizzato dal CSV provinciale e da Terram Pacis, ha coinvolto 19 ragazzi di 7 paesi d'Europa.