Euricse
Il Volontariato è un motore di trasformazione sociale
Si è svolto lo scorso 1° marzo a Trento il convegno promosso da Euricse e Labsus, nell'ambito della Capitale italiana ed europea del volontariato 2024, per analizzare gli sviluppi e i percorsi del volontariato. Sono intervenuti, tra gli altri, Renato Frisanco, Luca Gori, Francesca Fiori e Maddalena Recla del Csv Trentino e la presidente di CSVnet Chiara Tommasini
Economia sociale: in Italia 380 mila organizzazioni e un valore aggiunto di 49 miliardi
Presentata la ricerca di Istat e Euricse che torna a sottolineare il peso di volontari e organizzazioni non profit nel nostro paese. Borzaga: “serve visione complessiva della rilevanza e diffusione delle organizzazioni centrate sulle persone e gestite di conseguenza”
La follia dei volontari. Il programma della conferenza 2019 di CSVnet
A Trento (3-6 ottobre) più di 350 rappresentanti dei Csv italiani. Annunciato l’intervento della ministra Catalfo. Tra i relatori Profumo, Colmegna, Baldini, Siniscalchi, Ambrosini, Borzaga. Una sessione dedicata a Silvia Romano. E si parteciperà alla Marcia per le vittime dell’immigrazione
Cooperative resilienti: più occupazione nonostante la crisi
I dati del rapporto Istat - Euricse: più di 59mila le cooperative in Italia, il 24 per cento sono quelle sociali; il 50 per cento è presente in 5 regioni; anche se poco innovative danno lavoro stabile (85 per cento del totale) a 1,2 milioni di persone; le donne sono il 52 per cento del totale ma non stanno ai vertici
Beni comuni e servizi pubblici gestiti dai cittadini? Si può fare
Le tante esperienze di amministrazione condivisa hanno ormai fatto superare la distinzione “pubblico-privato”, ma è ora di promuovere la gestione diretta, anche come forma di investimento dei risparmi personali. L’intervento di Carlo Borzaga su Labsus.org.
Beni comuni: aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Sibec
C'è tempo fino al 13 febbraio 2017 per partecipare alla nuova edizione del laboratorio itinerante promosso da Euricse, Labsus e l'Università di Trento. Il percorso farà tappa in quattro città con l’intervento di esperti e formazione sul campo.
CSVnet, Euricse e Labsus insieme per promuovere la Scuola dei beni comuni
La Sibec è la prima in Italia e punta a formare figure professionali che possano gestire in modo sostenibile il recupero di spazi, edifici e servizi abbandonati o sottoutilizzati per restituirli alla comunità.
Sibec: iscrizioni aperte fino al 20 febbraio
SIBEC è la prima Scuola nazionale per la gestione condivisa dei beni comuni, promossa dall'Università degli Studi di Trento insieme a Euricse (Istituto Europeo di Ricerca sull'Impresa Cooperativa e Sociale) e Labsus (Laboratorio per la sussidiarietà) - due realtà importanti per il non profit e di cui CSVnet è socio - con il sostegno di Ifel - Fondazione ANCI.
Labsus e Euricse insieme per la Scuola italiana dei beni comuni
SIBEC è la prima Scuola nazionale pensata per formare professionalità in grado di occuparsi della gestione condivisa dei Beni Comuni.
Italia a trazione cooperativa: presentato il Terzo Rapporto Italia di Euricse
Con un valore della produzione che ha superato i 108 miliardi, l’economia cooperativa rappresenta l’8,5% del Pil italiano. In particolare, nel 2013 le 67.062 cooperative italiane hanno generato un valore della produzione pari a 90,7 miliardi di euro, mentre i consorzi 17,6 miliardi.
Negli anni della crisi, dal 2008 al 2013, la cooperazione ha messo a segno una crescita del 14%, pari, in valori assoluti, a circa 10 miliardi. Nello stesso periodo, i consorzi hanno registrato un aumento del valore della produzione del 16,9%, corrispondente a un incremento di 2,4 miliardi di euro.
Sono alcuni dei principali dati rilevati dal Terzo Rapporto Italia sulla Cooperazione, realizzato da Euricse e presentato lo scorso 30 settembre a Roma, in collaborazione con l'Alleanza delle Cooperative Italiane.
Economia cooperativa - Rilevanza, evoluzione e nuove frontiere della cooperazione italiana
Il terzo rapporto Euricse nasce dalla volontà di ridefinire il settore cooperativo italiano, descrivendo, attraverso un’ampia raccolta di dati, un ritratto aggiornato e puntuale delle dinamiche economiche ed occupazionali che hanno caratterizzato il settore negli ultimi anni
Natura giuridica e modelli organizzativi: presentazione rapporto CSVnet - Euricse
Domani, 27 marzo, CSVnet e Euricse presentano i risultati del rapporto di ricerca "Natura giuridica e modelli organizzativi dei Centri di Servizio per il Volontariato".
CSV sotto la lente: a Roma si presenta la ricerca di CSVnet ed Euricse
{jathumbnail off}
Venerdì 27 marzo CSVnet ed Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) presentano a Roma i risultati del rapporto di ricerca "Natura giuridica e modelli organizzativi dei Centri di Servizio per il Volontariato".
L'analisi condotta da Antonio Fici, Professore di Diritto privato presso il Dipartimento giuridico dell'Università degli Studi del Molise, ha l'obiettivo principale di colmare la lacuna che deriva dall'assenza di un'adeguata riflessione giuridica sui Centri di Servizio.
Si tratta, infatti, del primo studio sugli aspetti giuridici dei Centri di Servizio per il Volontariato mai realizzato sin dalla nascita di questi enti, che svolgono un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo del volontariato italiano.