Europa
Cyberbullismo, menzione d’onore agli Eurodesk Awards per il Csv di Torino
Ogni anno la rete europea per l’informazione sui programmi comunitari assegna dei premi alle sue agenzie locali. Uno dei riconoscimenti speciali è andato al progetto di servizio civile #OnlineFaMaleUguale che ha realizzato materiali grafici ma anche analisi e approfondimenti sul fenomeno
Erasmus Plus: gli operatori dei Csv si formeranno all’estero
CSVnet ha ottenuto dall’agenzia nazionale Indire l’accreditamento per il programma europeo nel settennato 2021-2027 per la mobilità nel settore dell’educazione degli adulti. Nei prossimi 3 anni saranno in 185 a partire per formarsi su digitalizzazione, co-progettazione, volontariato “liquido”
Tutte le novità di Erasmus Plus: buone notizie anche per i volontari
La Commissione europea ha presentato oggi la guida del programma da 26 miliardi, valida fino al 2027, e ha annunciato le nuove scadenze per il 2021. Il volontariato di ogni età potrà accedere a occasioni formative prima riservate solo a giovani e studenti
A Bruxelles si decide il futuro del volontariato nei prossimi 7 anni
Trovato fra le istituzioni europee l’accordo politico per i programmi 2021-2027 riguardanti il Corpo europeo di solidarietà, Erasmus+ e “Rights and values”. In particolare il primo programma avrà una dotazione di oltre un miliardo di euro con l’obiettivo di coinvolgere 350 mila giovani
Danzica è la Capitale europea del volontariato 2022
Dopo Barcellona, Lisbona, Londra, Sligo, Aarhus e Košice, Padova passa il testimone a Berlino che sarà capitale del volontariato per il 2021. Poi toccherà alla città polacca. Niente da fare per Gorizia, la candidata italiana
Quale futuro per il Corpo europeo di solidarietà? Tutto è ancora in gioco
Dal 2021 il programma per la mobilità dei giovani volontari under 30 si fonderà con EU Aid Volunteers, per progetti nel mondo senza limiti di età. Il confronto tra il “gruppo di interesse” di europarlamentari e la Commissione, anche sui problemi per le attività in corso
Per un’istruzione che includa tutti: arriva il progetto GroovEurope
I Centri provinciali per l’educazione degli adulti (Cpia) e la rete dei Centri di servizio per il volontariato (CSVnet) offriranno dal 2021 opportunità formative di qualità in 4 paesi europei
Gorizia è tra le candidate a Capitale europea del volontariato 2022
La città friulana concorrerà per ottenere il riconoscimento, istituito nel 2013 dal Cev, insieme alla spagnola Madrid, alla polacca Danzica e alla turca Smirne. Il verdetto il 5 dicembre a Padova, attuale capitale
Europa e volontariato, tutti i numeri e le attività dei centri di servizio
I dati del primo report di CSVnet sulla mole di azioni, eventi e partnership messe in campo dai Csv negli ultimi 5 anni. Oltre 2 mila volontari formati, 1.300 persone coinvolte in mobilità all’estero, 269 progetti realizzati, soprattutto giovani, migranti, educazione e povertà. Tabò: “Confermata da vocazione europea della nostra rete”
Volontariato negli eventi: arriva un manuale per fare chiarezza
Presentata on line dal Centro europeo del volontariato la prima versione del nuovo strumento per coinvolgere in modo corretto i volontari in eventi pubblici grandi e piccoli anche in tempi di Covid. E all’insegna dell’inclusione
Mohammad, da Teheran a Firenze: volontario con la passione per l’arte
Volontari inattesi / 5 In Italia da 32 anni, lavora in un albergo, ma esprime il suo interesse per la cultura partecipando alle attività di “Biblioteca per la pace”: dai podcast per raccontare i capolavori degli Uffizi agli incontri su film tratti dai libri. Con lo sguardo attento sull’Europa
Festa dell’Europa, il volontariato chiede un “cambio di marcia”
9 maggio, il Centro europeo del volontariato chiede alla politica di riconoscere e rendere stabili le attività svolte durante l’emergenza Coronavirus. Tendenze comuni per le associazioni in tutto il continente, tra cui la difficoltà di rispondere alle tante persone disposte a dare il loro contributo
Corpi europei di solidarietà: 5.000 volontari in attesa di indicazioni
Mentre la Commissione europea viene sollecitata a fare chiarezza su come risolvere le difficoltà dovute alle nuove restrizioni, c’è chi reagisce con creatività. Tra i 95 nuovi progetti italiani finanziati due sono condotti da Csv. Prossima scadenza, 7 maggio
Coronavirus, l’Europa dei bandi viene incontro al terzo settore
Tante le proroghe per presentare i progetti, ma anche i provvedimenti previsti per quelli già finanziati e in corso. Su Infobandi CSVnet l’aggiornamento costante. Annullata anche la conferenza di Cev prevista ad aprile in Irlanda
Padova 2020, Mattarella “volontariato energia irrinunciabile della società”
Il capo dello Stato ha inaugurato la capitale europea davanti a una platea di oltre 5mila volontari “Veri corpi intermedi della Repubblica” e sulla riforma del terzo settore auspica la completa attuazione entro l’anno
“E ora una Capitale italiana del volontariato”. La proposta di CSVnet
Il presidente dell’associazione dei centri di servizio Stefano Tabò durante la cerimonia di apertura di Padova capitale: “Sarà un modo per intercettare la collaborazione virtuosa fra Comuni e mondo della solidarietà”
Padova capitale: volontari in prima fila per ricucire l’Italia
Presentato a Roma il programma di iniziative che animeranno la città fino al 2021. La ministra Catalfo: “Un esempio di rete virtuosa tra cittadini e istituzioni”. Tabò (CSVnet): “Occasione unica per trasmettere in Europa i nostri valori”. Alecci: “Non sarà una auto celebrazione”
Cresce il volontariato nella Capitale europea 2020. La sfida dei giovani
Secondo i dati del report 2019 del Csv di Padova, sono quasi 6500 le associazioni attive nella provincia, in aumento rispetto al 2018, ma faticano ad aprirsi alle nuove generazioni che infatti preferiscono impegnarsi ma non in organizzazioni strutturate
“È il mondo che cambia”, una canzone europea per il volontariato
A realizzarla il cantautore Luca Bassanese che insieme al Csv Vicenza ha raccolto la sfida di trasformare in musica le motivazioni che spingono le persone ad essere solidali
Un modello per “validare” le competenze acquisite facendo volontariato
Presentati a Bruxelles i numeri del progetto Lever Up, coordinato dalla Fondazione Politecnico di Milano e con CSVnet tra i partner italiani. 600 volontari hanno usufruito del percorso per riconoscere le proprie “soft skills”