Formazione
Reagire alla pandemia: torna la formazione online dei Csv
La rete dei Centri di servizio per il volontariato sta proponendo vari corsi per aiutare volontari e associazioni ad essere più attrezzati nella nuova emergenza sanitaria, facendo tesoro di quanto appreso nella prima fase. Ecco una prima rassegna
Volontariato: crescono gli accordi tra Csv e università
L’ultima intesa è stata siglata a Genova dal Celivo. Porterà a desk informativi per studenti e docenti all’interno dell’ateneo e la progettazione di momenti pubblici di confronto su temi di interesse comune
Settima sede per l’università del volontariato: Modena apre il 30 settembre
Con la nascita del Csv Terre Estensi, l’esperienza già presente a Ferrara si allarga a un nuovo ateneo. Inaugurazione con un evento sulle politiche contro la povertà, docente Cristiano Gori
Volontariato, con “Gluo” la formazione condivisa funziona
Nata a ridosso del lockdown, la piattaforma collaborativa promossa dal Csv del Friuli per scambiare servizi gratuiti, ha messo a disposizione delle associazioni più di 20 corsi offerti anche da altri centri di servizio. In cantiere anche lo sviluppo di altre sezioni, per mettere in comune attrezzature e consulenze
Per un’istruzione che includa tutti: arriva il progetto GroovEurope
I Centri provinciali per l’educazione degli adulti (Cpia) e la rete dei Centri di servizio per il volontariato (CSVnet) offriranno dal 2021 opportunità formative di qualità in 4 paesi europei
Formazione on line, l’esplosione dei webinar durante il lockdown
Dopo gli incontri sulla didattica a distanza, sulla sola piattaforma BBB Console messa a disposizione da CSVnet 27 Centri di servizio per il volontariato hanno organizzato 271 seminari in tre mesi, con quasi 4.400 partecipanti
Riaprire il terzo settore: come si applicano i protocolli di sicurezza
Per farlo è necessario riprogettare servizi e attività per prevenire ogni forma di contagio, ma anche rafforzare la propria capacità di accountability e di comunicazione. L’intervento di Paolo Bandiera, direttore affari generali di AISM, al seminario di formazione sul tema di CSVnet
Volontariato e sicurezza: “meno inibizioni, più prevenzione”
Dagli ambiti in cui operare, alle indicazioni da seguire, fino alle riunioni sociali: ecco le risposte dell’avvocato Luca Degani al seminario di formazione realizzato da CSVnet rivolto agli operatori dei centri di servizio per il volontariato. Ecco il quadro normativo per ricominciare
Formazione, CSVnet lancia un piano per farla meglio (online)
Dialogo con Giorgio Sordelli, a capo della task force che nell’emergenza Coronavirus sta potenziando le piattaforme a disposizione dei Csv per formare i volontari sul web. A breve un calendario di appuntamenti su come sfruttarne tutte le potenzialità
Coronavirus, come aiutare? Lo spiega l’Università del volontariato
Online due pillole video con le indicazioni chiare e semplici di cosa è possibile fare per rendersi utili e di cosa è meglio evitare
Coronavirus, la formazione dei volontari prosegue sul web
La rete dei Centri di servizio sta “trasferendo” online i corsi, i seminari e le iniziative formative. Ecco una prima rassegna degli appuntamenti già in programma in tutta Italia
Terzo settore: per attuare la riforma “va formata la pubblica amministrazione”
Co-programmare e co-progettare serve per far crescere tutti i soggetti interessati, migliorare l’analisi dei bisogni evitando gli sprechi e rafforzare l’impatto sociale. Lo chiedono alcuni dei formatori del programma Capacit’Azione. E chiedono di parlare un linguaggio comune
I volontari che insegnano l’italiano a 10 mila stranieri
Il rapporto della Rete scuole migranti del Lazio, sostenuta dal Csv. Rispondono alle esigenze più diverse e hanno allievi da 147 Paesi del mondo. Ma il loro impegno non basta: per questo si rivolgono ai Cpia e al sistema pubblico di istruzione
La riforma? Un’occasione per far crescere tutto il terzo settore
Una rappresentanza nazionale forte, maggiore legittimazione e più competenze per superare l’atteggiamento remissivo nei confronti della pubblica amministrazione. Sono alcune delle richieste avanzate dai partecipanti al programma di formazione nazionale Capacit’Azione
Torna a Salerno la formazione per il terzo settore del Sud
Dal 21 al 26 gennaio si apre la nuova edizione di Fqts, il percorso formativo promosso dal Forum terzo settore e CSVnet. Tra i relatori Luca Bianchi (Svimez), l'economista Leonardo Becchetti e i docenti Renato Briganti, Gaia Peruzzi e Andrea Volterrani
Università del volontariato: Bologna apre le candidature per il 2020
C’è tempo fino al 20 gennaio; tra le novità uno short master per progettisti sociali. La sede bolognese dell’Univol (una delle sei italiane promosse dai Csv) dal 2015 ha registrato 1.400 ore di formazione in 205 eventi. Oltre 20 le partnership attive
Le donne marocchine imparano (gratis) l’italiano con i volontari
Le allieve della Penny Wirton di Catanzaro hanno tra i 20 e i 50 anni e sono soprattutto badanti. Ospitata dal Cdv, la scuola si sta allargando e cerca altri docenti volontari. Ferragina: “Oltre alle lezioni c’è scambio umano”. Fatima, immigrata di seconda generazione: “Aiuto chi è meno fortunato di me”
Domingo ce l’ha fatta: da senzatetto a titolare di una ciclofficina
A Rovigo un ospite dell'asilo notturno di Arcisolidarietà, con l'aiuto dell'associazione e del Csv locale, ha recuperato un’officina per biciclette trasformando un’esperienza formativa in lavoro
Lotta alla povertà e allo spreco alimentare: a Ravenna si lavora insieme
Enti locali, Csv e associazioni hanno costituito la Rete provinciale della solidarietà per individuare i volti dei nuovi poveri e dargli risposte concrete ed efficaci. Già svolto un laboratorio formativo per il terzo settore; in programma fino al 30 novembre la rassegna di eventi Nutrire Ravenna
Al centro del volontariato: i Csv si raccontano con un tour nazionale
Il progetto Capacit’Azione continua con un modulo formativo aperto a tutti e dedicato ai centri di servizio per il volontariato: alla formazione tecnico-legislativa sulla riforma del terzo settore si aggiungono storie e approfondimenti. Appuntamenti in tutt'Italia per far conoscere alla nuova platea di utenti il lavoro svolto finora, i servizi, la compagine sociale e tutte le opportunità