Gregorio Arena
5 dicembre, l’appello dei volontari “più sostegno per affrontare le sfide aperte"
Più di 400 rappresentanti del non profit hanno partecipato alla manifestazione promossa da CSVnet, Forum nazionale terzo settore e Caritas Italiana. Tra i temi la richiesta di maggior riconoscimento dell’impegno del volontariato per far fronte ai cambiamenti in atto e l’annuncio di Bergamo che nel 2022 sarà Capitale italiana del volontariato
Gestione condivisa dei beni comuni: anche Palermo adotterà il Regolamento
Su iniziativa del Cesvop, avviato il percorso tra volontariato e amministrazione: il capoluogo siciliano si aggiungerà ai 140 comuni che hanno già fatto proprio il documento proposto da Labsus. Petrillo: “Importante per un sano sviluppo socio-economico dei territori”
Ultima tappa del Laboratorio SIBEC 2016, la Scuola Italiana dei Beni Comuni
Si è concluso il 10 giugno a Calimera (Lecce) il Laboratorio 2016 di SIBEC, la prima scuola nazionale per la formazione alla gestione condivisa dei beni comuni, promossa da Euricse, Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà e Università degli Studi di Trento, con il sostegno di IFEL Fondazione Anci.
Terzo settore e Pubblica amministrazione verso un welfare sussidiario
Istituzione, impresa, sindacato e volontariato a confronto sui cambiamenti che stanno attraversando la pubblica amministrazione e l'impegno civico dei cittadini, singoli e associati, in materia di sussidiarietà, beni comuni e solidarietà.
Interesse generale, solidarietà, sussidiarietà: il contributo di Gregorio Arena per Fqts
Vi proponiamo la relazione del Prof. Gregorio Arena, presidente di Labsus-Laboratorio per la sussidiarietà, in occasione del seminario del progetto Fqts "Quale Terzo Settore per quale cambiamento sociale al Sud" che si è svolto a Salerno il 30, 31 gennaio e il 1 febbraio scorsi.
Immaginate un'architrave sostenuta da due colonne. Sull'architrave c'è scritto Interesse Generale, mentre su una colonna c'è scritto Solidarietà, sull'altra Sussidiarietà. L'immagine vuole esprimere il concetto secondo il quale sviluppando la solidarietà e la sussidiarietà si realizza l'interesse generale. Ma cos'è l'interesse generale? Se ne possono dare diverse definizioni, naturalmente, ma dal nostro punto di vista è nell'interesse generale tutto ciò che contribuisce alla pienezza dell'essere umano.