Immigrazione
Da ActionAid oltre 3milioni di euro per promuovere diritti ed inclusione
Nell'ambito del progetto co-finanziato dall'Unione europea, l'organizzazione internazionale insieme alla fondazione "Realizza il cambiamento" hanno lanciato tre bandi dedicati a rispetto, protezione e promozione dei diritti e valori della Ue. Il termine ultimo per partecipare è il 4 giugno
3 ottobre, Bari ricorda le vittime dell'immigrazione
Una giornata di iniziative promosse dal Comitato pugliese 3 ottobre, che riunisce oltre 50 associazioni, tra cui anche il Csv di Bari, per celebrare la Giornata della memoria e dell'accoglienza, istituita in seguito al naufragio del 2013 in cui persero la vita oltre 300 persone migranti
Umbria, attivo lo sportello che fa nascere le associazioni di migranti
Il progetto, operativo a Terni (e presto anche a Perugia), è promosso dall’Anci e Csv regionale insieme a una rete di organizzazioni locali. Oltre a dare informazioni si occuperà dei bisogni dei cittadini stranieri. Sarà gestito da operatori delle stesse associazioni di immigrati
La pandemia vissuta dai migranti. Anteprima del rapporto Idos
Il 28 ottobre presentazione online del Dossier statistico immigrazione. Dalla regolarizzazione parzialmente fallita alla spirale d’odio razzista, dai blocchi agli spostamenti alle regole per il culto, l'indagine analizza il fenomeno anche alla luce dell’emergenza Covid-19
Immigrati e volontariato: 10 casi di successo in Italia
Da Milano a Catania la ricerca “Volontari inattesi”, promossa da CSVnet, offre una mappatura esauriente dei rapporti tra i nuovi protagonisti dell’impegno gratuito e le realtà associative locali in cui operano (e che a volte hanno fondato)
Così le grandi associazioni incoraggiano i migranti a fare volontariato
L’impegno nella sanità e l’assistenza con le Misericordie, nella donazione di sangue e organi con Avis e Aido, nell’arte con il Fai e il Touring club: nella ricerca promossa da CSVnet e Centro studi Medì, le 5 reti raccontano come hanno accolto l’impegno gratuito degli stranieri
Tra indole e resilienza: i 5 motivi per cui i migranti diventano volontari
Dalla prima indagine promossa da CSVnet e Centro Studi Medì, oltre ai dati e alle storie emergono le ragioni che spingono le persone di origine straniera alla solidarietà, un mix fra attitudini, impegno per una giusta causa e utilità personale
Dai marginali ai leader: i 5 profili degli immigrati volontari
Ci sono anche i promotori della propria crescita, gli altruisti e gli intermediari: la classificazione delle persone di origine straniera coinvolte nell’impegno sociale gratuito emergenti dalla ricerca “Volontari inattesi”, condotta sul campo da CSVnet e Centro studi Medì
Carla, “immigrata al contrario” dal Venezuela e volontaria per i poveri
Volontari inattesi/12. Nata a Chieti, per salvare la famiglia è scappata dal paese sudamericano dove aveva vissuto oltre 40 anni. Tornata in Italia, ha incontrato l’associazione Emozioni che assiste persone in difficoltà. E da beneficiaria ne è diventata la colonna
Marie Claire, dal Burundi a Roma… e ritorno: volontaria tra due mondi
Volontari inattesi/11. Il genocidio del Ruanda destabilizzò anche il suo paese e i genitori la mandarono in Italia ventenne. Diventata infermiera si è costruita una famiglia e con la sua associazione mantiene il legame con la terra d’origine, dove aiuta le donne a rendersi autonome
Moussa, dal Burkina Faso a Cuneo per fare integrazione con la musica e l’arte
Volontari inattesi/10. Ha girato il mondo suonando; 9 anni fa si è fermato in Piemonte, dove aiuta giovani e adulti a scoprire se stessi ma anche l’altro. “Ogni migrante ha bisogno di sentirsi chiamare. Ma si deve partire dalla considerazione e dal rispetto”
Immigrazione, a Vibo Valentia la consulenza è on line
Il Csv di Vibo Valentia protagonista del nuovo servizio di assistenza attivato dall'Azienda sanitaria provinciale e rivolto agli stranieri e agli operatori che interagiscono con le popolazioni multietniche
Marlene e Kleber: dal Sud America al “volontariato per caso” con gli anziani
Volontari inattesi/9. Peruviana lei (64 anni), ecuadoriano lui (63), entrambi impegnati in una Rsa nel quartiere Corvetto di Milano con la Comunità di S. Egidio. In Italia da poco più di un decennio, hanno così potuto integrarsi e riscoprire il senso di appartenenza e di “famiglia”
Sara, milanese e egiziana: contro la violenza sulle donne musulmane
Volontari inattesi/8. Nata in Italia, arteterapeuta, ha 32 anni e fa volontariato da quando ne aveva 17: si dedica all’associazione Progetto Aisha, dove operano sia italiani che giovani di seconda generazione. “Credo alla cittadinanza ‘civile’. E mi piace mandare in tilt schemi e diffidenze di chi mi guarda solo come straniera”
Adriano, dal Brasile ai Castelli: in difesa degli animali abbandonati
Volontari inattesi/6. Ha scelto di dedicarsi ad essi “perché non possono usare la parola per chiedere aiuto, ma hanno lo stesso diritto di vivere serenamente”. Nel suo terreno ospita e cura 22 cani e sta per costituire un’associazione insieme ad altri italiani
Mohammad, da Teheran a Firenze: volontario con la passione per l’arte
Volontari inattesi / 5 In Italia da 32 anni, lavora in un albergo, ma esprime il suo interesse per la cultura partecipando alle attività di “Biblioteca per la pace”: dai podcast per raccontare i capolavori degli Uffizi agli incontri su film tratti dai libri. Con lo sguardo attento sull’Europa
Syed, dall’Afghanistan a Roma: “la voce dei rifugiati si deve sentire”
Volontari inattesi/4. A 10 anni è fuggito dai talebani. Oggi in Italia, laureato e con una famiglia, si batte con l’associazione Unire perché gli esuli possano autorappresentarsi e perché siano ascoltati nelle decisioni che li riguardano direttamente
Augustin, dal Senegal a Brescia: “il volontariato è dare qualcosa in più”
Volontari inattesi / 3 Da 15 anni presta servizio al mercatino dell’usato dell’associazione Mandacarù. “Non mi piace la parola aiutare, preferisco ‘dare una mano’. Gli stranieri? Prima si avvicinavano per cercare lavoro, ora ne restano sempre di più: sta cambiando qualcosa”
Cosenza, storie di volontari in emergenza
Il Csv provinciale ha raccolto le testimonianze di Incoronata, Mario, Sara e Salvatore, che nella crisi sanitaria hanno trovato il modo di impegnarsi per gli altri, distribuendo i pacchi–spesa per il Banco alimentare del territorio
Dorina, dalla Romania alla Sicilia: volontaria per le badanti e non solo
Volontari inattesi/2. Arrivata dalla Transilvania nel ‘95, ha fondato a Messina l’associazione Totius mundi una domus: aiuta in particolare le donne straniere a integrarsi nella legalità, ma realizza attività anche per gli anziani e i giovani italiani