Infanzia
Ai bambini chiusi in casa i volontari raccontano le fiabe al telefono
A Messina l’associazione “Il solletico” propone il servizio gratuito attivo tutti i giorni, mattina e sera
Minori: il 12% in povertà assoluta. Scende la spesa per l'istruzione
Presentato a Roma il secondo Rapporto nazionale sulla povertà educativa minori a cura di Openpolis-Con i Bambini; in dieci anni la percentuale di bambini e adolescenti in povertà è triplicata. L’Italia tende a investire meno della media europea in istruzione: a farne le spese sono le aree interne del Paese
L’asilo si fa in casa: la “tagesmutter” può decollare anche in Calabria
È la regione italiana che ha meno servizi per l’infanzia rispetto al fabbisogno: ora è entrata nel sistema educativo integrato questa figura nata anni fa al nord. E che a Cosenza funzionava pionieristicamente dal 2004. Al via corsi di formazione con il supporto del Csv
Online storie ed esperienze a sostegno dei bambini
Percorsiconibambini.it è il nuovo network che raccoglie i progetti selezionati dall’impresa sociale della Fondazione CON IL SUD per contrastare la povertà educativa. Articoli, video e foto per dare voce alle comunità educanti
I volontari che “usano” il mare per alleviare le sofferenze dei bambini
Il Porto dei piccoli, associazione nata a Genova nel 2005 e oggi diffusa in sei regioni, organizza lezioni, visite ed esplorazioni marine per i piccoli dei reparti di pediatria. E tanti altri progetti: dalla formazione degli operatori ludico-didattici al dog-visiting
Disabilità, la biblioteca dove tutti possono leggere insieme
Uno spazio inclusivo curato dall’associazione Amici della biblioteca di Marene con il supporto del Csv di Cuneo, adatto anche a bambini ciechi, sordi, autistici, affetti da sindrome di Down o Dsa (disturbi specifici dell’apprendimento)
Ogni bambino è vita. Fermiamo la mortalità neonatale
Il nuovo Rapporto dell'Unicef sulla mortalità infantile riporta dati allarmanti, in particolare nel paesi più poveri del mondo: ogni anno, 2,6 milioni di neonati nel mondo non sopravvivono al primo mese di vita, in media 7.000 ogni giorno. Addirittura, un milione di essi muoiono nello stesso giorno in cui sono venuti alla luce.
3° Rapporto supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia
Il Rapporto è stato realizzato dal Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza formato da 96 associazioni e organizzazioni non profit, coordinate da Save the Children Italia. Tra queste, FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, ANFFAS - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, SINPIA - Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’associazione L’abilità di Milano e le Fondazioni Emanuela Zancan e Paideia.
"Lettera alla scuola" - VIII Atlante dell'infanzia a rischio
L'annuale rapporto di Save the Children analizza come la condizione economica e le diseguaglianze sociali influiscano sul rendimento scolastico dei ragazzi
Come interpretare i disegni dei bambini e prevenire abusi e disagio sociale
“Un disegno non è mai solo un disegno”, dice l’associazione Artemes di Bari, che insieme al Csv San Nicola organizza un corso per insegnanti e operatori. “Sembrano scarabocchi, ma sono la porta per entrare nel loro mondo interiore. Il caso del bambino che temeva di perdere il padre.
Infanzia: nuovo bando nazionale della Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud e Fondazione Cariplo
Un milione di euro, tre fondazioni promotrici (Compagnia di San Paolo, Cariplo e Fondazione con il Sud), numerosi partenariati territoriali impegnati a individuare e sperimentare risposte nuove all’investimento a favore dei bambini di 0-6 anni, in particolare di quelli in stato di povertà: questi i principali dati del nuovo bando nazionale "Infanzia, Prima"