Inserimento lavorativo
Carcere, lo sportello dei volontari fa da ponte per rientrare nella comunità
Voluto da una rete di nove associazioni, nell’ambito del progetto “Nessuno si salva da solo” realizzato in collaborazione con Csv Emilia e finanziato dalla Regione, ascolta e sostiene detenuti, ex detenuti e i loro familiari
Grazie all’azione di 101 volontari, 400 persone escono dall’emarginazione
Il progetto di rete “Note a margine” dal 2017 al 2020 ha visto 24 associazioni, coordinate dal Csv Belluno Treviso, impegnate per l’attivazione di sportelli di ascolto per anziani, servizi di accompagnamento lavorativo per persone a rischio povertà, percorsi di autonomia per giovani con disabilità
Entri detenuto esci pasticcere: un "Dolce lavoro" nel carcere di Catanzaro
Coinvolgerà 12 persone recluse, in un percorso formativo da aprile a settembre, cui seguirà un tirocinio e la costituzione di una cooperativa di tipo B con cui potranno re-inserirsi nel tessuto sociale e lavorativo della comunità. A coordinare i soggetti coinvolti è stato il Csv Calabria Centro
Imprese sociali e profit, un’alleanza che funziona
Secondo l’indagine dell’Osservatorio Isnet 7 imprese su 10 del campione registra un livello occupazionale stabile e +17% negli ultimi tre anni. L’alleanza con le aziende, inoltre, fa aumentare l’inserimento dei soggetti svantaggiati. Complessivamente il sistema conta oltre 23mila realtà
Filippo, operaio con sindrome di Down: “Mi piace vedere che mi aspettano”
È una delle storie discusse al convegno organizzato dal Csv di Vicenza, insieme all’associazione Agendo, sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. In cui sempre più si sta passando dal principio di obbligatorietà dell’assunzione a quello della promozione
Un aiuto per trovare lavoro? Più facile se si fa anche volontariato
A Carpi un innovativo progetto, promosso dal Csv modenese, mette in rete profit e non profit. Obiettivo: sostenere l’inserimento di persone in difficoltà, ma che non rientrano nei percorsi già previsti per le categorie svantaggiate. Presentazione il 5 dicembre
L’officina delle biciclette dove si “ripara” anche la vita
Due persone senza dimora, ospiti di un asilo notturno di Arcisolidarietà a Rovigo, hanno preso in mano la gestione de “La formichina”, una ciclofficina chiusa da poco e sostenuta anche dal Csv. Con diversi progetti di rilancio per rimettersi in carreggiata
Partnership sociali 2016, premiata Consulta diocesana di Genova e Costa Crociere
Il premio assegnato dal Celivo e da Confindustria del capoluogo ligure va a un progetto per l’inserimento lavorativo di ragazzi svantaggiati. Alla dodicesima edizione hanno partecipato 11 progetti e 30 tra soggetti profit e istituzioni.