Intercultura
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Intercultura

26 Gennaio 2021

Come girare il mondo restando nella propria cucina

Ogni settimana Csv Emilia e Cibopertutti promuovono on line una video-ricetta, preparata da una delle comunità migranti di Parma per scoprire sapori nuovi ma soprattutto culture diverse. L’iniziativa dei “Laboratori fra cibo e cultura” è inserita nel programma di Parma 2020+2021

16 Giugno 2020

Svetlana, dalla Russia a Parma: attivista per passione

Volontari inattesi/7. In Italia da 27 anni, dopo varie esperienze è a capo di una rete di 35 associazioni che hanno dato vita a un centro interculturale in cui “ogni straniero diventa risorsa per la comunità”. “Nel mio paese la parola volontariato nemmeno esiste” 

03 Gennaio 2018

Quelle parole come pietre che costruiscono ponti tra italiani e migranti

Una “scuola esperienziale di italiano” è alla base del progetto Costruttori di ponti del CSV di Parma. Venti giovani tra 16 e 18 anni, per metà locali e per metà richiedenti asilo, si incontrano nella quotidianità del cibo, del gioco e della lingua 

23 Settembre 2015

ArtLab: al via l'edizione 2015. Innovazione culturale e valorizzazione del patrimonio pubblico al centro del dibattito

artLab15Si è aperto oggi, 23 settembre e proseguirà fino a sabato 26, a Lecce, la decima edizione di ArtLab, il progetto di Fondazione Fitzcarraldo, organizzato in partnership con Regione Puglia e Città di Lecce; uno spazio neutro di confronto su politiche, economia, management della cultura, per contribuire allo sviluppo, alla diffusione e alla promozione dell'innovazione e della sperimentazione in questi campi.

In questi 10 anni, ArtLab ha coinvolto oltre 3.000 operatori culturali, manager, amministratori pubblici e privati, imprenditori, studiosi italiani e stranieri di ambiti, discipline e culture differenti, provenienti da tutta Italia ed Europa.

Il programma di questa edizione affronterà le tematiche dell'innovazione culturale e della valorizzazione del patrimonio pubblico. Un’occasione per riflettere sul ruolo che arte e cultura hanno per la coesione sociale, lo sviluppo economico e la crescita civile dei territori. Sono previsti attività laboratoriali, convengi e seminari tematici ed eventi speciali, come incontri pubblici con artisti, intellettuali, esperti, manager e imprenditori.

06 Febbraio 2015

#culturiamo: nelle Marche gli studenti sperimentano la cittadinanza attiva e la partecipazione

culturiamoSi chiama "#culturiamo" e punta alla promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione dei giovani alla vita sociale. È il progetto del CSV delle Marche, cofinanziato dalla Regione - Assessorato alle Politiche Giovanili, che si svilupperà nel corso di questo anno scolastico.

L'iniziativa prevede la realizzazione di percorsi di integrazione e socializzazione tra ragazzi e ragazze provenienti da culture diverse. Coinvolgerà più di 1100 studenti delle classi quarte di 8 scuole superiori delle Marche, con la partecipazione di 10 associazioni di volontariato (Emergency - Fermo, Cittadinanzattiva - Ancona, Tenda di Abramo e Avulss - Falconara M.ma, Aer Picena - Ascoli, Asterix - Folignano, P.A. Croce Verde - Monte San Giusto, L'Africa chiama - Fano, Avo e La città della gioia - Pesaro). Sono più di 200, poi, le associazioni impegnate nei progetti scuola del Csv e che collaboreranno anche per questa iniziativa.

Carica altri contenuti ...
Carica altri contenuti
 
Aprile 2025
L M M G V S D
7 9 13
16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su