Lavoro
Sicurezza, Inail e Csv puntano su formazione e consulenze specifiche
In Umbria e a Napoli le direzioni regionali dell’Istituto e i Centri di servizio portano avanti le loro collaborazioni per diffondere una cultura della prevenzione e garantire alle associazioni un accompagnamento tecnico per adeguarsi alla normativa
Comunicazione prestazioni lavorative occasionali, ancora possibile utilizzare le caselle mail
Con una nuova nota, l’Ispettorato del lavoro ha previsto alcune eccezioni alla modalità telematica introdotta dal 1° maggio, per andare incontro alle esigenze degli enti e nei casi di malfunzionamento della piattaforma
Lavoro, comunicazione sulle prestazioni occasionali solo in modalità telematica
Dal 1° maggio scatta l’obbligo previsto dall’ultima nota dell’Ispettorato del Lavoro e vale anche per gli enti non profit. Bisognerà accedere al portale Servizi Lavoro del Ministero del Lavoro tramite Spid e Cie
Volontariato e lavoro negli enti del Terzo settore, si esprime il Ministero
Sul tema dell’incompatibilità, il Lavoro in una nota evidenzia come nelle reti associative o negli enti associativi di secondo livello, ciascuno degli enti che le compongono sono caratterizzati da autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale ed operativa
In scadenza la certificazione unica anche per gli enti non profit
Il documento attesta i compensi relativi al lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi e i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi, corrisposti nel periodo d’imposta 2021. Entro il prossimo 16 marzo è necessario provvedere a rilasciarne copia
Per i volontari nessun obbligo di comunicazione previsto per i lavoratori autonomi occasionali
Nuove indicazioni da parte dell’Ispettorato del lavoro che chiariscono alcuni temi di interesse anche per il Terzo settore, tra cui quelle per le guide turistiche, alcune specifiche situazioni di smart working e consulenze scientifiche rese da medici iscritti all’ordine
Lavoro autonomo occasionale: gli ultimi chiarimenti per il non profit
Secondo il chiarimento dell'Ispettorato del Lavoro sono esclusi dall'obbligo di comunicazione gli enti che non svolgono attività commerciale. Ecco una serie di istruzioni d’uso per le organizzazioni dalle attività svolte alla tempistica, fino alle eventuali sanzioni
Lavoro autonomo occasionale: la comunicazione entro il 18 gennaio
Il decreto fiscale introduce l'obbligo di informazione all'Ispettorato territoriale del lavoro competente che può coinvolgere anche le organizzazioni non profit. La prima scadenza vale solo per alcune tipologie di prestazioni
Lavoro nel Terzo settore, cosa dice l’ultima nota ministeriale
Chiarita la modalità di calcolo del numero dei volontari e dei lavoratori in organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. Solo queste ultime, inoltre, possono retribuire i propri associati
Disabilità: un lavoro e una casa “verso l’autonomia”
Il progetto coordinato dal Csv di Modena e Ferrara mette in rete tante realtà del terzo settore locale per creare opportunità concrete di crescita. A Savignano sul Panaro persone con disabilità lavoreranno in un negozio di prodotti eco-sostenibili; a Carpi pronti 3 appartamenti dove vivere per periodi più o meno lunghi
Green pass obbligatorio nei luoghi di lavoro pubblici e privati, anche per i volontari
Sarà necessario dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021 anche per i soggetti esterni. Entro il 30 settembre il Comitato tecnico scientifico rivedrà i criteri per lo svolgimento di attività culturali, sportive, sociali e ricreative
Dalla scuola alle strutture socio sanitarie: la stretta del green pass
Fino al 31 dicembre richiesta la certificazione verde per chiunque acceda a una struttura del sistema nazionale di istruzione e di formazione. Esteso l'obbligo vaccinale per tutti i soggetti che svolgono attività lavorativa in strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice
Nel Rapporto Inapp 2021 lo stato di salute del terzo settore
Presentato il 16 luglio a Montecitorio, definisce le trasformazioni in atto nel mercato del lavoro e nella formazione professionale. Focus anche sulle conseguenze della pandemia sulle organizzazioni non profit
Decreto Sostegni: più 100 milioni di euro per il Terzo settore
Prevista la conferma delle proroga per gli adeguamenti degli statuti al 31 maggio, l’esenzione del canone Rai, il contributo a fondo perduto e misure di supporto delle attività sportive, ma anche per lavoro, cultura, disabilità, povertà
Dall'Europa gli obiettivi per una ripresa equa, sostenibile e resiliente
Redatta in occasione del Summit sociale dei Capi di Stato e di Governo europei, la dichiarazione di Porto si esprime su lavoro, giovani e lotta alle discriminazioni, facendo riferimento anche alle imprese sociali
Entri detenuto esci pasticcere: un "Dolce lavoro" nel carcere di Catanzaro
Coinvolgerà 12 persone recluse, in un percorso formativo da aprile a settembre, cui seguirà un tirocinio e la costituzione di una cooperativa di tipo B con cui potranno re-inserirsi nel tessuto sociale e lavorativo della comunità. A coordinare i soggetti coinvolti è stato il Csv Calabria Centro
In scadenza la certificazione unica, anche per il non profit
Fissata per il 16 marzo coinvolge le associazioni e in generale gli enti che durante il 2020 hanno corrisposto compensi a lavoratori dipendenti e assimilati, oltre che autonomi. L’obbligo è previsto anche per le sportive dilettantistiche ma solo in alcuni casi
Il decreto Ristori è legge: ecco le novità per il non profit
Con la sua conversione definitiva, sono previste agevolazioni per l’inserimento dei lavoratori disabili, novità per il servizio civile universale, l’istituzione di un fondo straordinario per gli enti del Terzo settore alle modalità di acquisizione di dispositivi medici per gli enti accreditati
Stato di emergenza Covid 19, quali misure per il non profit
In attesa di un nuovo Dpcm, la proroga fino al 15 ottobre investe anche il terzo settore, dalle riunioni degli organi sociali, il rapporto tra volontariato e retribuzione, lo smart working e l'uso dei Dpi
Volontariato, il ministero: nessuna retribuzione possibile
Una nota del Lavoro risponde a una serie di quesiti avanzati dalla Provincia di Trento specificando che anche un amministratore di un ente del Terzo settore che svolga il proprio impegno a titolo gratuito, non può ricevere altri compensi