Magna Charta
Volontari per l’arte, in Toscana quasi 2mila associazioni attive
È quanto emerge da un’indagine promossa da Cesvot e fondazione PromoPa che delinea attività, impatto e dimensioni delle organizzazioni che tutelano i beni culturali. Un impegno che coinvolge soprattutto i “volontari per un giorno”
Volontariato e gestione dei beni comuni, un equilibrio da tutelare
Conferenza 2018 di CSVnet (Matera, 11-14 ottobre). Uno dei 5 gruppi di lavoro è dedicato al delicato rapporto tra non profit e pubblica amministrazione nel recupero del patrimonio collettivo, anche culturale e paesaggistico. Con i contributi di Renato Briganti, Daniela Ciaffi e Francesca Velani
Volontariato e cultura, come migliorare un dialogo non sempre facile
Un'indagine di CSVnet e PromoPA per il progetto “Magna Charta del volontariato per i beni culturali in Basilicata” rivela lo stato della collaborazione tra i due soggetti e suggerisce le azioni per renderla più efficace: più informazione, meno ostacoli burocratici e legali
Volontariato per i beni culturali al sud: a Matera la presentazione dell’indagine
Sarà presentata domani la ricerca sui rapporti fra chi gestisce i luoghi della cultura e le associazioni che operano in questo ambito. L’iniziativa rientra nel progetto “Magna Charta”, promosso da CSVnet in collaborazione con PromoPa e Csv Basilicata
Volontariato più efficace per i beni culturali: la Magna Charta arriva al sud
Dopo la Toscana, viene presentato a Matera il documento – guida che mette insieme enti ed associazioni per promuovere al meglio il volontariato in questo ambito. Realizzato dal CSV lucano il progetto è promosso anche da CSVnet