Maurizio Ambrosini
Il video-racconto di "Partecipo quindi dono"
Annunciato durante la presentazione della ricerca curata da Centro studi Medì, in collaborazione con CSVnet e i Csv, è online il video sui principali dati ma anche le voci e i volti di due delle realtà associative analizzate: la Comunità Monsignor Romero di Milano e la Venice Bangla School di Venezia. Il video è realizzato dall'agenzia Genau con fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Integrazione e cittadinanza mettono in circolo la solidarietà
Presentata “Partecipo quindi dono”, l’indagine realizzata dal Centro studi Medì, con il supporto di CSVnet e dei Csv, sulle diverse forme di impegno che hanno coinvolto i cittadini stranieri residenti in Italia durante la pandemia e l’accoglienza dei profughi in Ucraina. Ecco i dati, le motivazioni e le sfide di questi protagonisti “inediti” della solidarietà. I curatori saranno presenti anche a Cosenza il 5 dicembre
“Partecipo quindi dono”, l’impegno solidale delle persone di origine immigrata
Il 28 novembre presentazione online dell’indagine, curata dal centro studi Medì e promossa da CSVnet, sulle esperienze di dono e solidarietà che vedono protagonisti gli immigrati a partire da due vicende drammatiche: la pandemia e l’accoglienza dei profughi ucraini
Augustin, dal Senegal a Brescia: “il volontariato è dare qualcosa in più”
Volontari inattesi / 3 Da 15 anni presta servizio al mercatino dell’usato dell’associazione Mandacarù. “Non mi piace la parola aiutare, preferisco ‘dare una mano’. Gli stranieri? Prima si avvicinavano per cercare lavoro, ora ne restano sempre di più: sta cambiando qualcosa”
La “gioia di dare” per Ana Maria, Isabelle e Violetta
Tre storie di impegno solidale raccontate alla platea della conferenza di CSVnet, perché “fare del bene agli altri fa bene a sé stessi”. Sullo sfondo i primi dati della ricerca su volontariato e immigrazione
Quattro giorni di incontri sulle provocazioni del volontariato
Il sottosegretario di Piazza concluderà “La follia dei volontari”, XIX conferenza di CSVnet in programma da domani al 6 ottobre a Trento. Tra i temi: lotta alle disuguaglianze, i Csv di domani, l’impegno sociale dei migranti e una lettera a Silvia Romano a 319 dal suo rapimento
La follia dei volontari. Il programma della conferenza 2019 di CSVnet
A Trento (3-6 ottobre) più di 350 rappresentanti dei Csv italiani. Annunciato l’intervento della ministra Catalfo. Tra i relatori Profumo, Colmegna, Baldini, Siniscalchi, Ambrosini, Borzaga. Una sessione dedicata a Silvia Romano. E si parteciperà alla Marcia per le vittime dell’immigrazione
CSVnet riapre a Trento la discussione sui temi caldi del terzo settore
Il programma aggiornato de “La follia dei volontari”, XIX conferenza dell’associazione (3-6 ottobre). Tra i relatori Ambrosini, Baldini, Colmegna, Molina, Profumo, Siniscalchi. 4 plenarie e 10 gruppi di lavoro su disuguaglianze, volontariato, impatto sociale, tecnologia, immigrazione, dono, comunicazione ecc. Più di 300 iscritti da tutta Italia
“Non possiamo permetterci lo scontento”. I video della conferenza di Matera
L’incontro annuale è stato tra i più affollati di sempre. Ecco gli interventi integrali di Linda Laura Sabbadini, Maurizio Ambrosini, Giambattista Sgritta, Stefano Laffi, Stefano Tabò. Le interviste e tutta la tavola rotonda sui CSV alla prova della riforma
La scommessa del volontariato postmoderno
A Roma CSVnet e Ciessevi presentano i primi risultati dell’indagine sui volontari Expo. Un confronto tra esperienze tradizionali e innovative di volontariato di fronte al cambiamento della disponibilità dei cittadini ad impegnarsi
La scommessa del volontariato postmoderno
A Roma CSVnet e Ciessevi presentano i primi risultati dell’indagine sui volontari Expo. Un confronto tra esperienze tradizionali e innovative di volontariato di fronte al cambiamento della disponibilità dei cittadini ad impegnarsi