Ministero Lavoro Politiche Sociali
Ecco gli ammessi e gli esclusi al 5 per mille 2024
Pubblicato l’elenco sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sia con gli enti accreditati per la prima volta nel 2024 che con quelli inseriti negli anni precedenti. Nel corso del 2025 è previsto un ulteriore aggiornamento
Piattaforma contributi ambulanze, online un video informativo
Ecco un tutorial per utilizzare al meglio il nuovo strumento per l’inoltro delle domande da parte di organizzazioni di volontariato e fondazioni del Terzo settore
Tutti i nomi del nuovo Consiglio nazionale del Terzo settore
Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Elvira Calderone ha firmato il decreto con i nuovi nomi dell’organismo nazionale istituito dalla riforma con funzioni di promozione e sostegno
Contributi ambulanze 2024 al Terzo settore, ecco le linee guida
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato anche tutta la modulistica necessaria da inoltrare per la prima volta tramite apposita piattaforma attiva dal 2 gennaio. Stabiliti anche alcune specifiche indicazioni per le reti associative e i loro aderenti
Presto online una piattaforma per le richieste di contributi ambulanze
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha annunciato la pubblicazione di uno strumento informatico per le organizzazioni di volontariato e le fondazioni del Terzo settore che vogliamo inoltrare richiesta per il 2024. In anteprima, ecco due presentazioni per conoscere il funzionamento del nuovo sistema
Delega nel registro unico del Terzo settore: manca un decreto
Lo ha spiegato Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali in risposta a un’interrogazione parlamentare, intervenendo anche sulle modalità di autentificazione digitale e la firma elettronica
Social Bonus: ecco i primi 5 progetti ammessi
L’innovativa opportunità prevista dalla riforma del Terzo settore prende forma con la pubblicazione del primo decreto con gli enti ammessi. Entro il 15 settembre gli enti interessati possono inoltrare le istanze e accedere alla misura
Arriva la proroga sull’avviso 2024 per i progetti di rilevanza nazionale del Terzo settore
In linea con l’Atto di indirizzo 2024 pubblicato qualche settimana fa, è disponibile il bando per accedere agli oltre 22 milioni di euro per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni. La finestra per presentare la domanda è dal 23 settembre al 24 ottobre
Al Terzo settore oltre 35 milioni di euro con l’Atto di indirizzo 2024
Si tratta dei fondi destinati al finanziamento di progetti e di attività di interesse generale e di altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli enti del Terzo settore, riferiti agli articoli 72 e 73 del codice
Emessi due ordinativi di pagamento sul 5 per mille 2021 e 2022
Per il 2022 ci sono ancora circa 12 mila enti del Terzo settore che devono aggiornare i dati nel registro unico nazionale per ricevere il beneficio
120 mila gli enti iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore
Il primo rapporto dell’Osservatorio del Runts, promosso dal Ministero del Lavoro e da Unioncamere, ha mappato circa 2 milioni e mezzo di volontari. Il Viceministro Bellucci intervenuto alla presentazione “L’autorizzazione europea sulla fiscalità potrebbe arrivare già quest’estate”
Al via le domande per l’assistenza dei bambini oncologici
Il finanziamento è aperto agli enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione o fondazione e alle Onlus che svolgono questo tipo di attività, anche per le famiglie dei piccoli malati. La scadenza per presentare le domande è fissata al 10 giugno 2024
Unico e nazionale: il registro del Terzo settore spiegato da Alessandro Lombardi
Il Capo Dipartimento per le politiche sociali, terzo settore e migratorie è intervenuto in occasione del webinar su “Gli Enti del Terzo settore: stato dell’arte e completamento della riforma” organizzato per i commercialisti lo scorso 10 aprile. A disposizione la registrazione dell’incontro
5 per mille 2024, tutti gli elenchi disponibili per il Terzo settore
Dopo la pubblicazione di quello contenente i nuovi iscritti per l’edizione 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha messo a disposizione anche quello permanente. Ecco come leggere e dove trovare gli elenchi con gli enti del Terzo settore, Onlus e Asd
Online l’elenco dei beneficiari dei contributi energia al Terzo settore
Oltre 15 milioni di euro saranno destinati a 2.642 enti del Terzo settore e Onlus che ne hanno fatto richiesta tramite la piattaforma di Invitalia
Principio della porta aperta nel Terzo settore, alcune riflessioni
Sul tema dell’ammissione dei nuovi associati, in particolare per le associazioni di promozione sociale e i centri di servizio per il volontariato, si contano diversi interventi del Ministero del Lavoro ma anche della giurisprudenza amministrativa. Ecco un approfondimento “costituzionalmente orientato”
5 per mille, avvisi su pagamenti e Onlus
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ricorda agli enti interessati che per ricevere il beneficio relativo al 2022 è necessario inserire l'Iban nel registro unico nazionale del Terzo settore e che le Onlus transitate in corso d’anno mantengono l’iscrizione per il 2023
Organo di controllo e revisore legale: indicazioni per gli enti del Terzo settore di grandi dimensioni
In una circolare, il Ministero del Lavoro ha specificato che l’adeguamento per le realtà che superano i limiti previsti dalla normativa può avvenire dopo le verifiche di iscrizione al Runts
5 per mille 2023, aggiornato l’elenco degli ammessi ed esclusi
Il Ministero del Lavoro con un decreto direttoriale ha pubblicato i soggetti che potranno accedere al beneficio e specificato che i dati saranno ulteriormente rinnovati nella seconda metà del mese di gennaio 2024
5 per mille 2022, pubblicato un secondo ordinativo di pagamento
L’elenco è stato emesso lo scorso 15 dicembre, contiene 520 enti beneficiari con contributo inferiore a 500.000 euro ciascuno e va ad aggiungersi a un primo ordinativo uscito lo scorso 27 novembre che contiene oltre 27.917 enti beneficiari