Ministero Lavoro Politiche Sociali
Pnrr, oltre 1.250 milioni di euro per favorire le attività di inclusione sociale
Affidati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai vari ambiti territoriali sociali e per essi ai singoli Comuni e agli enti gestori. Nelle tabelle consultabili nel decreto sono indicati i capofila
5 per mille, online l’elenco definitivo degli enti accreditati per il 2022
Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali le organizzazioni che potranno accedere al beneficio comprese quelle che hanno chiesto la rettifica di errori nell’iscrizione. A disposizione anche i pagamenti del 2020
Online l’elenco dei beneficiari al contributo ambulanze 2019
Assegnati 7.750.000 di euro ad organizzazioni di volontariato e Onlus che abbiano acquistato ambulanze, beni strumentali e beni da donare a strutture sanitarie pubbliche secondo il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 16 novembre 2016
Approvato il decreto sui controlli alle imprese sociali
In Gazzetta ufficiale il provvedimento che definisce forme, contenuti e modalità dell’attività ispettiva, stabilisce anche il contributo per questa attività, le modalità di riconoscimento di questi enti e le indicazioni sulla vigilanza a carico del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Registro unico Terzo settore, novità per iscrizioni, trasmigrazioni e trust
In una circolare, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali chiarisce alcuni aspetti, tra cui l’accesso per gli enti neo costituiti, quelli già esistenti, la personalità giuridica, il passaggio per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
5x1000 2022: online l’elenco degli enti del Terzo settore accreditati all’11 aprile 2022
Si tratta di oltre 1380 organizzazioni. La lista è consultabile sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Eventuali rettifiche possono essere comunicate dal legale rappresentante dell’ente entro il 30 aprile 2022
Nuove indicazioni sul deposito del bilancio di esercizio per gli enti del Terzo settore
In una nota del Ministero del Lavoro arrivano precisazioni per le organizzazioni soggette a trasmigrazione al registro unico nazionale del Terzo settore, le Onlus, gli enti neocostituiti e per quelli già esistenti. Estesa la possibilità di non presentare il bilancio comparativo 2020 anche agli Ets che redigono il rendiconto per cassa
Piattaforma registro unico nazionale terzo settore, gli ultimi dati e le nuove funzionalità
Trasmigrati il 98% degli enti, riversate oltre 22.000 imprese sociali nella sezione speciale e oltre 4500 domande di nuove iscrizioni. In occasione dell’ultimo Consiglio nazionale del Terzo settore sono stati aggiornati i numeri e illustrato il cronoprogramma degli avanzamenti informatici del sistema
5 per mille 2022, arrivano i chiarimenti del Ministero
Precisazioni per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale in fase di trasmigrazione, enti neo iscritti al registro unico, cooperative sociali e imprese sociali, associazioni riconosciute e fondazioni operanti nei settori Onlus
Al via il rinnovo di 9 Organismi territoriali di controllo per i centri di servizio per il volontariato
Online l’avviso per individuare le associazioni di enti del Terzo Settore più rappresentative per gli ambiti della Liguria, Piemonte - Valle D'Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio – Abruzzo, Calabria, Sicilia, Friuli-Venezia Giulia. Le dichiarazioni sostitutive potranno essere inviate entro le 12 del 26 aprile 2022
Volontariato e lavoro negli enti del Terzo settore, si esprime il Ministero
Sul tema dell’incompatibilità, il Lavoro in una nota evidenzia come nelle reti associative o negli enti associativi di secondo livello, ciascuno degli enti che le compongono sono caratterizzati da autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale ed operativa
5 per mille, aggiornato l’elenco degli enti accreditati 2022
Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato l’aggiornamento e integrazione di quello del 2021. Disponibili sul portale dell’Agenzia delle entrate anche i modelli e le istruzioni per Onlus e associazioni sportive dilettantistiche
Registro unico Terzo settore: oltre 83mila enti trasmigrati e 3400 domande di nuove iscrizioni
Sono i dati riferiti dal direttore generale del Ministero del Lavoro Alessandro Lombardi intervistato per fare un bilancio sulla fase di avvio. Annunciate nuove modifiche alla piattaforma e l’uscita di una circolare sulle verifiche per Odv e Aps
Per i volontari nessun obbligo di comunicazione previsto per i lavoratori autonomi occasionali
Nuove indicazioni da parte dell’Ispettorato del lavoro che chiariscono alcuni temi di interesse anche per il Terzo settore, tra cui quelle per le guide turistiche, alcune specifiche situazioni di smart working e consulenze scientifiche rese da medici iscritti all’ordine
Nuove modifiche alla piattaforma per i ristori al Terzo settore
Possibile presentare domanda per accedere ai fondi per alcune organizzazioni del Sud Italia, Veneto e Lombardia stanziati dall’Agenzia per la Coesione territoriale anche se nel corso del 2020 si sono avute entrate superiori all’anno 2019
Reti associative: online l’elenco di quelle autorizzate
In attesa del perfezionamento dell’iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore, il Ministero del Lavoro ha identificato 32 organizzazioni che possono operare come tali per la corretta iscrizione degli enti associati e presentare la documentazione relativa agli statuti standard
Lavoro autonomo occasionale: gli ultimi chiarimenti per il non profit
Secondo il chiarimento dell'Ispettorato del Lavoro sono esclusi dall'obbligo di comunicazione gli enti che non svolgono attività commerciale. Ecco una serie di istruzioni d’uso per le organizzazioni dalle attività svolte alla tempistica, fino alle eventuali sanzioni
Online le Faq sui ristori agli enti del Terzo settore del Sud, Lombardia e Veneto
Centonove utili domande e risposte per fare chiarezza sulle modalità di accesso al contributo previsto dell’Agenzia della Coesione Territoriale per una parte delle organizzazioni impegnate nell’emergenza Covid-19. In scadenza il prossimo 4 febbraio
Tutte le novità del decreto sull'assicurazione dei volontari
Il provvedimento fa chiarezza sulle modalità di tenuta del registro, che può essere anche in forma elettronica e/o telematica, e ne semplifica le modalità di gestione. Possibile inserire anche i volontari "occasionali"
Consapevoli e informati: come comunicare la riforma del Terzo settore?
Superare la logica di una normativa scandita da obblighi, valorizzarne la portata culturale, unificare gli approcci tra le amministrazioni nazionali e locali e parlare alla cittadinanza. CSVnet, Forum nazionale e la direzione generale Terzo settore del Ministero del Lavoro fanno il punto a partire dai dati del portale Cantiere terzo settore