Organismo nazionale controllo
Volontariato, rinnovato l’organismo di controllo dei Csv
Il nuovo direttivo presieduto da Azzone resterà in carica per i prossimi 3 anni. In rappresentanza di CSVnet sono stati confermati la presidente Chiara Tommasini e il direttore Alessandro Seminati
Principio della porta aperta nel Terzo settore, alcune riflessioni
Sul tema dell’ammissione dei nuovi associati, in particolare per le associazioni di promozione sociale e i centri di servizio per il volontariato, si contano diversi interventi del Ministero del Lavoro ma anche della giurisprudenza amministrativa. Ecco un approfondimento “costituzionalmente orientato”
Volontariato, l'innovazione passa dall'apertura verso il territorio
Sviluppo dell'organizzazione e capacity building sono state le due questioni al centro di uno dei workshop dell'evento "Fare bene insieme, consolidare ed evolvere. Luoghi per parlare di vision" organizzato da CSVnet per presentare il nuovo Manifesto dei Csv. La discussione ha visto il contributo di Francesco D'Angella, Alessandro Lombardi e Massimo Giusti
Al via il rinnovo di 9 Organismi territoriali di controllo per i centri di servizio per il volontariato
Online l’avviso per individuare le associazioni di enti del Terzo Settore più rappresentative per gli ambiti della Liguria, Piemonte - Valle D'Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio – Abruzzo, Calabria, Sicilia, Friuli-Venezia Giulia. Le dichiarazioni sostitutive potranno essere inviate entro le 12 del 26 aprile 2022
Centri di servizio per il volontariato, ecco il nuovo Organismo di controllo
Nominati con decreto ministeriale, i 13 membri che rimarranno in carica 3 anni rappresentano Acri, CSVnet, Forum nazionale Terzo settore, lo stesso Ministero del Lavoro e la Conferenza Stato-Regioni. Tutti i nomi
Decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali n. 172 del 10 agosto 2021
Il decreto rinnova la composizione dell'organo di amministrazione dell’Organismo Nazionale di Controllo (art. 64, commi 1 e 2 del Codice del terzo settore in GU 104 del 07/05/18), una fondazione con personalità giuridica di diritto privato, che gode di piena autonomia statutaria e gestionale, nell’ambito delimitato dalle norme del codice del Terzo settore nonché, in via residuale, dal codice civile. Spetta al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali lo svolgimento dell’attività di vigilanza sulla fondazione.
Fare bene, consolidare ed evolvere. CSVnet completa la nuova governance
Nella prima seduta dopo l’assemblea elettiva, il Consiglio direttivo ha definito la squadra del Comitato esecutivo ed individuato le direttrici su cui impostare il lavoro dell’associazione nazionale nei prossimi mesi
Chiara Tommasini è la nuova presidente di CSVnet
Prima donna nella storia dell'associazione a ricoprire questo incarico, è volontaria da anni nel soccorso e nella protezione civile. "Abbiamo due grandi sfide: il consolidamento di un sistema nazionale ed essere all’altezza di un mondo che con la pandemia è profondamente cambiato" Eletti anche i vicepresidenti
Volontariato, eletta la nuova governance di CSVnet
124 delegati in presenza e collegati da remoto, hanno nominato il nuovo consiglio direttivo che guiderà l’associazione dei Centri di servizio nei prossimi 4 anni. Domani l’elezione del presidente e del comitato esecutivo. Tabò “consegniamo una “casa comune” che accoglie e rispetta tutte le forme di impegno”. Il saluto di Profumo, Fiaschi e Giusti
Dalla Fondazione Onc nuovo accreditamento per 40 Csv
Con la pubblicazione dell’avviso da parte dell’Organismo nazionale di controllo si avvicina sempre di più la conclusione della riorganizzazione territoriale per i centri di servizio per il volontariato. Sono 42 su 49 infatti, i centri che hanno portato a termine l’iter
Tutti i numeri dei Csv, una rete sempre più aperta al territorio
Conclusa la prima fase dell’accreditamento, prende forma la riorganizzazione territoriale che condurrà ad una operatività articolata in 49 Centri di servizio per il volontariato. Solo in due casi si è reso necessario un nuovo bando per l’affidamento della gestione. Intanto il Report sulle attività del 2019 conferma la vitalità di questi organismi, diffusi in tutte le province italiane
Veneto, nasce il nuovo Csv di Padova e Rovigo
Frutto della fusione tra i due centri di servizio provinciali, sarà operativo da gennaio 2021. Il nuovo assetto punta a maggiori economie di scala senza perdere il contatto con le oltre 500 organizzazioni del territorio
Fondazione Onc, un modello di collaborazione tra pubblico e privato sociale
Dalle pagine dell'inserto "Buone notizie" Francesco Profumo traccia il bilancio sul lavoro svolto dall’organismo nazionale di controllo dei Centri di servizio per il volontariato che presiede da quasi un anno; “una bellissima esperienza che testimonia come soggetti diversi possano collaborare in modo stabile per il bene comune"
Formazione dei volontari e responsabilità: le richieste di Profumo ai Csv
Il presidente di Acri e dell’Onc incontra per la prima volta i 400 delegati dei Centri di servizio. E chiede loro un piano strategico triennale per identificare obiettivi e strumenti, tra cui la valutazione d’impatto. La sfida è “far crescere il paese"
La follia dei volontari. Il programma della conferenza 2019 di CSVnet
A Trento (3-6 ottobre) più di 350 rappresentanti dei Csv italiani. Annunciato l’intervento della ministra Catalfo. Tra i relatori Profumo, Colmegna, Baldini, Siniscalchi, Ambrosini, Borzaga. Una sessione dedicata a Silvia Romano. E si parteciperà alla Marcia per le vittime dell’immigrazione
Centri di servizio, finisce l'era dei Comitati di gestione: ecco i primi Otc
Nominati i componenti degli Organismi territoriali di controllo di Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Toscana, Sicilia, Lazio e Abruzzo, Piemonte e Val d'Aosta. Il patrimonio residuo dei Co.Ge confluirà nel fondo unico nazionale amministrato dall'Onc, che coordinerà i nuovi uffici periferici
Per il nuovo presidente Acri esordio nell’Organismo di controllo dei Csv
Francesco Profumo dallo scorso 11 giugno è anche alla guida della Fondazione Onc, a un mese dalla prima scadenza verso il nuovo accreditamento dei centri. Dei quali ha già ribadito l’importanza insieme a quella di tutto il terzo settore
Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 19 gennaio 2018
Il decreto sancisce la costituzione dell’Organismo Nazionale di Controllo (art. 64, commi 1 e 2 del Codice del terzo settore in GU 104 del 07/05/18), una fondazione con personalità giuridica di diritto privato, che gode di piena autonomia statutaria e gestionale, nell’ambito delimitato dalle norme del codice del Terzo settore nonché, in via residuale, dal codice civile. Spetta al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali lo svolgimento dell’attività di vigilanza sulla fondazione.
Accreditamento e nuovo assetto territoriale dei Csv: si entra nel vivo
I dirigenti dei Centri di servizio per il volontariato soci di CSVnet si sono confrontati a Roma con l’Organismo nazionale di controllo sulla procedura che, entro il 2019, porterà il loro numero a 49, con una nuova strutturazione in base al Codice del terzo settore
Centri di servizio: dalla riforma un’opportunità per rafforzarsi
Sulle pagine di Buone notizie del Corriere della sera, il presidente di CSVnet Stefano Tabò commenta le ultime novità sui CSV: la decisione dell'Onc di fissare a 49 il numero dei Centri sul territorio italiano e la sentenza della Corte Costituzionale che rigetta i ricorsi delle regioni Veneto e Lombardia