orientamento
Cercasi umani: a Verona e provincia riparte la campagna del Csv
Si tratta del quinto rilascio dell’iniziativa che con ironia e originalità va alla ricerca di nuovi potenziali volontari per gli enti del terzo settore locale. Si va dal Buongustaio Creativo, al Coltivatore di Futuro, al Raccontastorie Digitale. Tanti gli enti patrocinatori, tra cui CSVnet
La vetrina del volontariato: la piattaforma web per far incontrare associazioni e cittadini
È stata presentata a Torino dal Csv della città metropolitana, insieme ad una rete di soggetti. Si tratta di uno spazio digitale che facilita la ricerca e il coinvolgimento di volontari, ma anche collaborazioni su progetti e lo scambio di competenze tra associazioni e cittadini
È on line Città prossima, la mappa del volontariato di Reggio Calabria
Ideata dal Csv provinciale, è una piattaforma web interattiva pensata per chi è alla ricerca di un'attività di volontariato da svolgere ma anche per chi ha necessità di un servizio o un aiuto da richiedere. Con un'interfaccia semplice e essenziale è possibile accedere alle schede informative di ciascuna realtà associativa e a contenuti multimediali
Fa X te: il portale che mette in contatto le richieste di organizzazioni con volontari e volontarie di Bergamo
A gestire la piattaforma che incrocia le disponibilità dei cittadini con le proposte di volontariato breve ed episodico è il Csv provinciale. L'iniziativa è un lascito dell'esperienza di Bergamo Capitale italiana del volontariato e Bergamo Brescia Capitale della cultura
Il volontariato “non è come sembra”: pronta la campagna del Csv Vercelli Biella
L’invito è ad andare oltre ciò che comunemente si vede perché la realtà può essere differente e sorprendente. Viaggerà fino ai primi mesi del 2024 su locandine, cartoline, ma anche nei cinema, sugli autobus, nelle televisioni locali, oltre che on line, alla ricerca di chi vuole fare volontariato
Giovani, le iniziative dei Csv piemontesi per avvicinarli al volontariato
Durante il Salone internazionale del libro Csv Torino e CSVnet Piemonte hanno presentato la campagna di promozione “Esci dagli schermi”, una ricerca sulla percezione del volontariato da parte degli under 30 e l’evento del 2 giugno dedicato al servizio civile
Genova, torna in presenza il corso per gli aspiranti volontari
Lo scorso anno il Csv provinciale ha svolto oltre 800 colloqui di orientamento, soprattutto a donne, laureate e lavoratrici. Nel 2022 prevista un’edizione on line a marzo e una dal vivo a maggio
Scuola, 170 studenti scoprono il volontariato nonostante la pandemia
Si è chiusa la XXI edizione di "Io, tu... volontari", il percorso di formazione e promozione della delegazione di Pescara del Csv Abruzzo che avvicina le giovani generazioni alle tematiche sociali. Quest'anno in versione digitale, ha coinvolto 8 istituti superiori, 30 docenti, 27 associazioni e 60 volontari. In totale gli studenti hanno svolto 2.250 ore di scuola di volontariato
Torino, boom di aspiranti volontari: “in 4 mesi quanti ne arrivano in un anno”
I numeri del Centro di servizio Vol.To durante l’emergenza Coronavirus: quasi 1.200 candidature, per metà alla prima esperienza di impegno gratuito. Da febbraio a giugno 1.052 consulenze erogate, quasi 400 partecipanti ai corsi di formazione. Tutto on line
Chi non fa volontariato... invecchia prima. La scelta di Massimo e Bernardo
Il CSV di Bergamo organizza “Una scelta per tutte le età”, percorso di orientamento e formazione rivolto a chi è in pensione o è in procinto di esserlo, e avendo più tempo vuole avvicinarsi al mondo del volontariato.
Anywave: inaugurato il nuovo servizio di orientamento del CSV L’Aquila
Si chiama “Anywave – Scegli la tua onda” ed è il nuovo servizio di orientamento al volontariato realizzato dal CSV dell’Aquila per i ragazzi del territorio, inaugurato lo scorso 10 dicembre.
Il servizio nasce dall'esigenza di fornire una risposta concreta alla carenza di spazi informativi per i giovani nella città dell'Aquila e nei comuni circostanti e con la convinzione che una mirata informazione sia lo step fondamentale per avvicinarli alle opportunità previste per loro a livello locale, nazionale e sovrannazionale.