Parma facciamo squadra
Parma Facciamo Squadra: la decima edizione raccoglie 229mila euro
Educare alla sicurezza con “Siamo Tutti Protezione Civile”, il progetto a cui è dedicata la campagna coordinata da Csv Emilia e Consorzio Solidarietà Sociale e i partner storici Barilla, Chiesi, Fondazione Cariparma, Conad
Quando l’inclusione si impara sui campi sportivi
In Emilia-Romagna iscrizioni aperte al corso di formazione per “operatore sportivo della disabilità” per affiancare i piccoli atleti all’interno di un gruppo. Il percorso permette l’inserimento nel registro nazionale ma anche di essere ingaggiati come tutor del progetto All inclusive sport, promosso dal Csv Emilia
Parma Facciamo Squadra raccoglie oltre 220 mila euro per l’inclusione di bambini e ragazzi
Si è chiusa la nona edizione della campagna promossa da una rete di enti coordinati dal Csv Emilia e con i partner Barilla, Chiesi e Fondazione Cariparma. I fondi saranno destinati al progetto All inclusive per permettere a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva o disturbi dello spettro autistico di praticare sport
Scuola, un “armadio” on line per donare libri e non solo a famiglie in difficoltà
Un sito che permette di raccogliere fondi per garantire materiale scolastico ed esperienze didattiche ai bambini che non sempre possono permetterselo. Il progetto è l’esito di Parma Facciamo Squadra 2018, la campagna coordinata dal Csv Emilia
Parma, raccolti oltre 200mila euro per l’educazione e la crescita dei giovani
Si è conclusa l’ottava edizione di Parma Facciamo Squadra, la campagna coordinata dal Csv Emilia che dal 2013 punta a riunire attori profit, non profit e istituzionali del territorio intorno ad una buona causa. Coinvolti 1800 volontari nell’iniziativa centrale dell’Anolino solidale
Ripartire dai giovani per creare una comunità su misura per loro
È l’obiettivo di Parma facciamo squadra 2021, la campagna di raccolta fondi coordinata dal Csv Emilia, con la collaborazione di Fondazione Cariparma, Barilla e Chiesi Farmaceutici. Si comincia con la produzione degli anolini solidali. Le donazioni saranno impiegate per il contrasto all’abbandono scolastico, all’isolamento, alle situazioni di disagio
Carcere, a Parma i bambini incontrano i familiari in giardino
Nell’istituto penitenziario di via Burla inaugurato uno spazio all’aperto per le visite dei minori e pensato su misura per loro. L'iniziativa è il frutto dell’edizione 2018 di Parma facciamo squadra, la campagna di raccolta fondi coordinata e promossa dal Csv Emilia
La maratona dei 1600 volontari per impastare gli anolini solidali
A Parma una staffetta di solidarietà che coinvolge l’intera città a sostegno del nuovo centro oncologico e dell’ospedale di Vaio a Fidenza. Fino a domenica una produzione non stop per raggiungere e superare l’obiettivo dei duecento mila pezzi
Il Parma Baseball raccoglie fondi contro l’emergenza abitativa
La squadra più titolata in Italia in questa disciplina sportiva si unisce alla campagna coordinata dal CSV della città emiliana dove, spesso a causa di uno sfratto per morosità incolpevole, un nucleo familiare ogni 318 perde la casa.
Parma facciamo squadra: la IV edizione pone al centro la famiglia e l'emergenza casa
Riparte la campagna di raccolta fondi coordinata dal CSV di Parma, con la partecipazione di Barilla, Chiesi Farmaceutici, Fondazione Cariparma e ACER che per ogni donazione aggiungeranno, ciascuno, una donazione di pari importo.
Parma Facciamo Squadra: raccolti 228mila euro per realizzare progetti con credito di inclusione
La campagna di raccolta fondi Parma Facciamo Squadra si è chiusa il 28 gennaio scorso raccogliendo oltre 220 mila euro e per festeggiare i promotori hanno organizzato un evento al Ridotto del Teatro Regio, per ripercorrere le tappe degli ultimi sei mesi e ringraziare chi ha contribuito a questo successo.
Per la precisione sono stati donati 228.170 euro, grazie alla generosità di tanti gruppi, associazioni, professionisti, singole persone e di tre importantissimi compagni di strada, Barilla, Chiesi Farmaceutici e Fondazione Cariparma che hanno moltiplicato per quattro il valore di ogni donazione ma, soprattutto, hanno condiviso le finalità del viaggio.
Il denaro raccolto darà respiro a chi non può accedere al credito bancario tradizionale. Piccoli prestiti, erogati nella forma del credito d’inclusione, o microcredito, daranno il via a nuovi progetti di vita; tante persone potranno guardare al futuro con fiducia, e ripartire.