Partecipazione
A Messina parte la scuola di monitoraggio civico sul PNRR
Promossa da Osservatorio civico PNRR, Libellula e Csv, prevede una serie di incontri sul territorio con cittadini, studenti e volontari per rendere la comunità più informata e partecipe dello svolgimento del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Bagheria, la villa della mafia diventa un centro giovanile grazie al volontariato
Inaugurata i primi di giugno, la struttura in provincia di Palermo accoglierà bambini e ragazzi per laboratori, corsi di recupero, svago e scambi internazionali. La riqualificazione è avvenuta dopo un percorso di 4 anni di co-progettazione che ha coinvolto associazioni, comune e Csv provinciale
Terzo settore, il Ministero si esprime su governance e quorum statuti
In una nota ministeriale ulteriori approfondimenti sulla possibilità che soggetti diversi dall’assemblea possano nominare gli amministratori. Nessuna apertura sui numeri dei partecipanti al voto per l’adeguamento statutario
Al via a Taranto la Biennale della prossimità
Quella pugliese sarà la prima città del sud Italia ad ospitare la manifestazione, in programma dal 16 al 19 maggio. Previsti 180 eventi e oltre 600 iscritti. Presenti anche le 160 associazioni che nei mesi passati hanno dato vita al percorso di preparazione
Mettersi insieme e cercare soluzioni: verso la Biennale della prossimità
Si terrà a Taranto dal 16 al 19 maggio la terza edizione della manifestazione dedicata a cittadini e associazioni che operano all’insegna del bene comune. Anche il programma si costruirà con le proposte dei partecipanti. Iscrizioni e segnalazioni di idee entro il 31 marzo
La comunicazione sociale ai tempi dei social
Nell’ambito del festival del giornalismo digitale di Varese, il Csv Insubria organizza Glocal Social(e), tre incontri dedicati ai comunicatori e non solo per parlare di comunicazione, società e partecipazione
Il volontariato dei migranti, ultimo tassello dell’integrazione
Al tema è dedicato un gruppo di lavoro durante la conferenza 2018 di CSVnet a Matera (11-14 ottobre). Ultima tappa prima dell’avvio di una ricerca nazionale sulle forme di partecipazione dei cittadini di origine straniera
Volontariato e giovani: reclutare non basta
A Matera, nella giornata dei gruppi di lavoro della conferenza 2018 di CSVnet, i Centri di servizio si interrogheranno sulle forme di impegno che più attraggono le nuove generazioni: una partecipazione fluida da accogliere e orientare
Come unire il volontariato “informale” che ogni giorno trasforma Milano
Il 27 marzo Ciessevi, insieme a Base e Innovare X Includere, promuovono “Fare luoghi, fare città”, prima tappa di un percorso di conoscenza tra le tante realtà non strutturate dell’attivismo civico metropolitano
FQTS: aperte le iscrizioni per la formazione del non profit al Sud
Quattro grandi temi - programmazione sociale, animazione territoriale, economia della felicità, democrazia e partecipazione - per formare i responsabili delle associazioni delle sei regioni del meridione. Per partecipare le organizzazioni devono far parte della rete dei CSV o del Forum del terzo settore. Scadenza al 10 aprile
Le sedi delle associazioni di volontariato diventano aule universitarie
Attraverso dei laboratori personalizzati, gli studenti possono scoprire il mondo del volontariato, acquisire crediti formativi ed apprendere competenze e conoscenze utili per diventare dei professionisti migliori.
Quando i giovani partecipano
Commissionata da CSVnet, Cesv Lazio e Forum nazionale giovani, e realizzata da Parsec, è la prima indagine nazionale sulla presenza giovanile nell'associazionismo, nel volontariato e nelle aggregazioni informali. Condotta su quindici province (Brindisi, Bologna, Caserta, Chieti, Crema, L’Aquila, Firenze, Lecce, Mantova, Messina, Novara, Palermo, Roma, Terni e Treviso), l’indagine è articolata in tre fasi: quantitativa, attraverso questionari semi strutturati rivolti a 173 persone appartenenti ad associazioni nazionali/internazionali, locali e gruppi informali; otto studi di caso, attraverso interviste in profondità a realtà associative; tre focus group territoriali (Milano, Roma, Brindisi) con esperti nell’analisi di dinamiche partecipative giovanili