Reddito di inclusione
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Reddito di inclusione

17 Maggio 2019

Make Your Impact! Un bando finanzia progetti ad alto impatto sociale

Fondazione Cassa di risparmio di Modena, Unicredit a Accenture, con il supporto del Csv modenese, lanciano un concorso per imprese sociali e enti del terzo settore. Obiettivi: inclusione sociale e inserimento lavorativo di persone fragili 

26 Giugno 2018

Istat: 5 milioni di italiani in povertà assoluta, è record dal 2005

Cresce la povertà che interessa quasi due milioni di famiglie; a soffrire di più è sempre il sud ma sono interessate le metropoli del nord. Restano critiche anche le condizioni dei minori, con più di 1 milione e 200mila indigenti 

17 Maggio 2018

Il volontariato per rimettersi in gioco. E anche trovare un lavoro

In Veneto con il Ria (Reddito di inclusione attiva) centinaia di persone in carico ai servizi sociali dei comuni ricevono un contributo economico e svolgono attività gratuita nelle associazioni con il tramite dei Csv. Un progetto che a volte si trasforma in vera occupazione. Il caso di Padova 

28 Marzo 2018

Rei, oltre 110 mila famiglie beneficiarie. Una su 5 ha un disabile

Presentati dall'Inps questa mattina i primi dati del Reddito di inclusione, aggiornati al 23 marzo 2018. Più di 7 beneficiari su 10 vivono nel Sud Italia. Campania e Sicilia le regioni col maggior numero di famiglie coinvolte. La metà dei nuclei, inoltre, ha figli minori 

17 Gennaio 2018

Welfare, dall'inclusione alla conciliazione: 5 passi da fare nel 2018

Contrastare la povertà, rafforzare i servizi alla famiglia per sostenere il lavoro delle donne, finanziare le pensioni con una contribuzione sociale generalizzata: gli obiettivi da raggiungere secondo l'analisi di Maurizio Ferrera su Redattore sociale 

08 Novembre 2017

Rapporto di valutazione: dal SIA al REI

Il monitoraggio dell’Alleanza contro la povertà sul Sostegno all’inclusione attiva (Sia), che da gennaio 2018 cederà il testimone al Reddito di inclusione (ReI), denuncia varuie problematiche, come il raggiungimento di un solo nucleo in povertà su tre tra i potenziali beneficiari. Ma afferma anche che le cose stanno cambiando: “quando gli ambiti sociali territoriali riescono a mettere a sistema le scarse risorse, se sostenuti dalle regioni riescono ottenere buone performance”

21 Maggio 2015

L'Alleanza contro la Povertà ha incontrato il Ministro Poletti

Poletti"Il ministro Poletti ha riconosciuto l'importanza del nostro lavoro e della nostra proposta sul Reddito di Inclusione Sociale. Noi apprezziamo le sue parole, e chiediamo che queste si traducano al più preso in precise scelte politiche, di modo da confluire in autunno nella prossima legge di stabilità". Così L'Alleanza contro la Povertà in Italia ha commentato le dichiarazioni del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali nel corso dell'incontro avvenuto a Roma lo scorso 20 maggio con i 33 organismi promotori del Reis, di cui fa parte anche CSVnet.

Per i soggetti che compongono l'Alleanza "è il tempo delle scelte sulla lotta alla povertà, e se davvero il ministro considera il Reis un buon punto di partenza con una larga base di condivisione, noi siamo pronti".
Le associazioni ricordano che "uno dei punti più interessanti del progetto del Reis, come ha riconosciuto lo stesso Poletti, è che non si rivolge a categorie particolari ma è uno strumento universalistico che usa il metro della povertà assoluta per individuare la platea dei beneficiari. Inoltre prevede un'attuazione graduale, che consente di partire, il primo anno, con un impegno di spesa di 1,8 miliardi e costruire progressivamente l'infrastruttura per un nuovo welfare che si prenda carico dei poveri non solo attraverso un sostegno al reddito, ma soprattutto con una serie di servizi e misure di inclusione e attivazione". "Si tratta di una sfida per i Comuni che coinvolge direttamente i corpi sociali intermedi, che - proseguono - attraverso l'azione dell'Alleanza dimostrano il loro ruolo prezioso per la democrazia".

"E' importante la valorizzazione del lavoro svolto dall'Alleanza, riconosciuto dal ministro. Ci sarà bisogno di un grande coinvolgimento per fare in modo che dal riconoscimento importante dato al progetto del Reis si passi alla fase della decisione politica nella quale si misurerà la concreta volontà del governo, in vista della prossima legge di stabilità, in cui si dovranno trovare le coperture necessarie, e della costruzione di percorsi di confronto stabili.

Per questo - concludono le associazioni - l'iniziativa dell'Alleanza proseguirà".

Per informazioni: www.redditoinclusione.it

ALLEANZA CONTRO LA POVERTÀ IN ITALIA
Acli, Action Aid, Anci, Azione Cattolica Italiana, Caritas Italiana, Cgil-Cisl-Uil, Cnca, Comunità di Sant'Egidio, Confcooperative, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli Consiglio Nazionale Italiano – ONLUS, Fio.PSD, Fondazione Banco Alimentare ONLUS, Forum Nazionale del Terzo Settore, Jesuit Social Network, Legautonomie, Save the Children, Umanità Nuova-Movimento dei Focolari, Adiconsum, Arci, Associazione Professione in Famiglia, ATD Quarto Mondo, Banco Farmaceutico, Cilap EAPN Italia, CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia, Federazione SCS, Fondazione Banco delle Opere di Carità Onlus, Fondazione ÉBBENE, Piccola Opera della Divina Provvidenza del Don Orione, U.N.I.T.A.L.S.I. – Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali.

Carica altri contenuti ...
Carica altri contenuti
 
Giugno 2023
L M M G V S D
3 4
5 10 11
17 18
19 20 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Social wall CSV

fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su