Registro unico nazionale del terzo settore
Registro unico Terzo settore, superata quota 90mila enti iscritti
Secondo i dati aggiornati quotidianamente nella piattaforma, si tratta per la maggior parte di associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, ma anche tante imprese sociali. Si ricorda di consultare i tre elenchi pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro di enti iscritti per silenzio/assenso
Adeguamenti degli statuti: tornano le maggioranze qualificate
A partire dal 1° gennaio 2023 le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le Onlus in fase di trasmigrazione dai precedenti registri a quello unico nazionale del Terzo settore dovranno approvare le modifiche in assemblea straordinaria con le indicazioni previste dal proprio statuto
Trasmigrazione al Runts e personalità giuridica, la verifica anche prima dei 90 giorni
Con la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dello scorso 2 dicembre arrivano nuove indicazioni per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale già dotate di personalità giuridica
Registro unico Terzo settore, pubblicati i primi tre elenchi di enti trasmigrati
Si tratta di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che avranno tempo 90 giorni a partire dal 24 e dal 30 novembre, oppure dal 20 dicembre per aggiornare le informazioni e depositare gli atti
Le ultime novità su redazione e deposito bilancio per gli enti del Terzo settore
Arrivano nuovi chiarimenti ministeriali anche sulla gestione del rendiconto delle raccolte fondi e specifiche indicazioni per gli enti dotati di personalità giuridica. Nella stessa nota, alcune precisazioni per gli uffici del registro unico a conclusione del procedimento di “trasmigrazione”
Oltre 26 milioni di euro per la gestione del registro unico Terzo settore
Si tratta dei fondi relativi al biennio 2021-2022 e sono destinati al funzionamento degli uffici regionali e provinciali. Definiti anche i criteri di riparto
Trasmigrazione al registro unico terzo settore: le indicazioni per gli enti che non hanno ricevuto comunicazioni
Il punto per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale nei confronti delle quali gli uffici regionali e provinciali non hanno emanato nessun provvedimento né avviato interlocuzioni. Il consiglio rimane quello di monitorare costantemente l’indirizzo di posta elettronica o la Pec comunicata al sistema, il sito del Ministero del Lavoro e quello del Runts
Facciamola semplice: online due video tutorial sull’utilizzo della piattaforma del Runts
Frutto della collaborazione tra Cantiere terzo settore e il centro di servizi per il volontariato CTV - Centro Territoriale Volontariato ETS (Biella - Vercelli), sono guide su “Come depositare il bilancio” e “Come modificare o aggiungere i dati” pensate per sostenere tutti gli enti che ne entreranno a far parte, con particolare attenzione a quelli in fase di trasmigrazione al nuovo registro
Registro unico nazionale del Terzo settore, entro il 5 novembre le verifiche sulle trasmigrazioni
Il nuovo termine per i controlli ai requisiti di iscrizione per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale è conseguente alla sospensione prevista dal dl Semplificazioni. Tutte le date da segnare in agenda
Fiscalità Terzo settore: presto la richiesta di autorizzazione europea
Lo ha ribadito il direttore generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Lombardi intervenuto alla Summer School organizzata da Cesvot e Scuola Sant'Anna – Centro di Ricerca Maria Eletta Martini. Prossimo anche il provvedimento sui controlli agli enti del Terzo settore
Dal 16 settembre riprendono le procedure di trasmigrazione nel registro unico Terzo settore
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali definisce le tempistiche per la verifica dei requisiti per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale coinvolte nel passaggio dopo la sospensione dal 1° luglio 2022 al 15 settembre 2022 prevista nel decreto Semplificazioni
Trasmigrazione registro unico terzo settore, più tempo per le verifiche
Previste tra gli emendamenti approvati nel decreto Semplificazioni, la sospensione dal 1° luglio al 15 settembre 2022 per l’esame delle pratiche del Runts e la proroga al 31 dicembre della possibilità di modificare lo statuto con il quorum dell’assemblea ordinaria. Novità anche per il 5 per mille
Protezione civile e registro unico Terzo settore: come orientarsi
Arrivano le indicazioni sui rapporti tra i due elenchi. Individuate anche le tipologie di enti di volontariato interessate e le modalità di iscrizione. Un'analisi dell'ultima nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Dl semplificazioni, estese alcune agevolazioni anche per i “nuovi” enti del Terzo settore
Si tratta di quelle relative a erogazioni liberali, titoli di solidarietà, social lending, social bonus, imposte indirette e tributi locali cui potranno accedere anche agli enti appena iscritti. Previsti anche 58 milioni di euro per i centri estivi e 70 milioni di euro per la cooperazione internazionale
Nuovi chiarimenti sull’attestazione del patrimonio negli enti del Terzo settore
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in una nota definisce la documentazione di cui dovrà avvalersi il notaio per il perfezionamento dell’iscrizione al registro unico nazionale
Registro unico Terzo settore, novità per iscrizioni, trasmigrazioni e trust
In una circolare, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali chiarisce alcuni aspetti, tra cui l’accesso per gli enti neo costituiti, quelli già esistenti, la personalità giuridica, il passaggio per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
Onlus e registro unico nazionale del Terzo settore: domande e risposte per orientarsi
Dopo la pubblicazione da parte dell’Agenzia delle entrate dell’elenco di quelle presenti nell’anagrafe delle Onlus, molti enti chiedono informazioni in più sull’iscrizione al Runts. Ecco alcune utili faq
Onlus e iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore, alcune indicazioni
Dopo la pubblicazione dell’elenco delle Onlus iscritte all’Agenzia delle entrate, è possibile inoltrare richiesta. La scelta più prudente rimane quella di rimanere all’interno dell’Anagrafe unica ed attendere l’entrata in vigore della nuova parte fiscale
Piattaforma registro unico nazionale terzo settore, gli ultimi dati e le nuove funzionalità
Trasmigrati il 98% degli enti, riversate oltre 22.000 imprese sociali nella sezione speciale e oltre 4500 domande di nuove iscrizioni. In occasione dell’ultimo Consiglio nazionale del Terzo settore sono stati aggiornati i numeri e illustrato il cronoprogramma degli avanzamenti informatici del sistema
Registro unico Terzo settore: oltre 83mila enti trasmigrati e 3400 domande di nuove iscrizioni
Sono i dati riferiti dal direttore generale del Ministero del Lavoro Alessandro Lombardi intervistato per fare un bilancio sulla fase di avvio. Annunciate nuove modifiche alla piattaforma e l’uscita di una circolare sulle verifiche per Odv e Aps