Reti associative
Csv e reti associative, una ricerca ne fotografa il ruolo dopo la riforma del Terzo settore
Nell’ultimo rapporto Terzjus le trasformazioni del volontariato e come queste si riflettano sui principali attori chiamati a sostenerlo: le reti associative e i Csv. Chiara Tommasini: "I Centri sono sempre più attivi nella promozione e nell’animazione territoriale, e i loro servizi si integrano sempre di più con tutti gli attori del territorio."
Statuti standard, ecco i modelli delle reti associative approvati
Si tratta di 16 format standard ufficialmente conformi alle richieste del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e quindi in linea con le indicazioni del codice del Terzo settore, la cui adozione semplificherebbe l'iscrizione al registro unico nazionale di numerosi enti
Attività di interesse generale, ecco l’elenco delle reti associative ammesse al contributo
Sui 20 milioni di euro previsti dall’Avviso 3/2022, ne sono stati assegnati oltre 16 milioni e 300 mila euro. Tutti i dati presenti nel decreto direttoriale n. 311 del 7 novembre 2022
Reti associative: online l’elenco di quelle autorizzate
In attesa del perfezionamento dell’iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore, il Ministero del Lavoro ha identificato 32 organizzazioni che possono operare come tali per la corretta iscrizione degli enti associati e presentare la documentazione relativa agli statuti standard
Registro unico Terzo settore: il delicato ruolo di reti associative e Csv nella gestione dei dati
Secondo il direttore Lombardi saranno coinvolti attivamente nella fase di integrazione delle informazioni durante la trasmigrazione. Un processo da realizzare insieme alle Regioni ma nel rispetto di ruoli e responsabilità
Marche: in 7 mesi 113.400 servizi per affrontare la pandemia
Presentati i numeri del progetto regionale che ha visto il coinvolgimento di 14 partner, tra cui il Csv locale, e oltre 2.500 volontari, attivi su tutto il territorio in azioni di contrasto alla povertà, interventi a domicilio, sostegno a distanza e supporto al tessuto associativo
Umbria, un’alleanza per i diritti delle persone non autosufficienti
Costituita da associazioni del territorio, con la collaborazione del Csv Umbria, si batte contro lo carenze del sistema sanitario pubblico e chiede prestazioni domiciliari e ricovero convenzionato in strutture idonee
Così le grandi associazioni incoraggiano i migranti a fare volontariato
L’impegno nella sanità e l’assistenza con le Misericordie, nella donazione di sangue e organi con Avis e Aido, nell’arte con il Fai e il Touring club: nella ricerca promossa da CSVnet e Centro studi Medì, le 5 reti raccontano come hanno accolto l’impegno gratuito degli stranieri
Più tempo per gli statuti: le richieste di Uneba
Presentato il vademecum sulla riforma del terzo settore per guidare soprattutto gli enti che si occupano di assistenza. Lombardi: “Si potrà modificare lo statuto anche dopo la scadenza del 3 agosto ma con la maggioranza dell’assemblea straordinaria”
Pubblicazione dei contributi pubblici al non profit, il ministero apre ai Csv
In risposta a un quesito inviato da CSVnet, anche i siti web dei centri di servizio potranno accogliere i dati delle associazioni sui contributi ricevuti dalla Pa. Rimangono dubbi sulla quantificazione dei vantaggi non monetari previsti dalla legge
Riforma terzo settore, cosa cambia per le reti associative
Si rafforza con la nuova legislazione il ruolo degli enti federativi di secondo livello, a cui è affidato il ruolo di coordinamento. Tra questi CSVnet, una rete speciale per promuovere la presenza di volontari in tutti gli Ets