Ricerca
Come sono cambiati i volontari: il nuovo Quaderno di Cesvot
Un’analisi sulle trasformazioni del volontariato in Toscana che conta oltre 418mila volontari: nuove sfide, organizzazioni in evoluzione e il valore della partecipazione
I conflitti dimenticati: Caritas italiana presenta il rapporto 2024
Il 9 dicembre a Roma la presentazione dell'ottava edizione dello studio. A seguire si terrà anche un corso di formazione per giornalisti e giornaliste dal titolo "Raccontare la guerra, costruire la pace. I conflitti ‘dimenticati’ dall’informazione di oggi”, promosso sempre da Caritas in collaborazione con Ansa e CSVnet
Il benessere dei giovani: il Consiglio nazionale presenta l'indice Well-fare
Lanciato in occasione della Giornata mondiale per la salute mentale, si tratta di uno strumento di misurazione del benessere e dello stato di salute dei giovani in prospettiva individuale, relazionale e sociale
Il dono nell'Italia post-covid: IID presenta il rapporto 2024
La fotografia annuale dell'Istituto descrive come sta cambiando il dono di tempo e denaro degli italiani e apre le celebrazioni per la Giornata del dono 2024, che si celebra ogni anno il 4 ottobre e che quest'anno vedrà il suo fulcro in Valle d'Aosta
Raccolta fondi: partita l'indagine IID sulla propensione al dono in Italia
L'annuale ricerca promossa dall'Istituto italiano della donazione e giunta alla 22^ edizione traccia le tendenze sulla propensione al dono degli italiani. Le organizzazioni non profit hanno tempo per partecipare alla raccolta dei dati fino al 22 luglio
La cultura organizzativa nel terzo settore toscano: il nuovo Quaderno del Csv
Il Centro di servizio regionale ha lanciato la nuova pubblicazione curata da Irene Psaroudakis e Andrea Salvini del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, che esplora il tema attraverso diverse tipologie di analisi
Conferenza Espanet 2024: fino al 31 maggio aperta la call for abstract
Si svolgerà a Napoli dal 4 al 6 settembre e sarà dedicata al tema delle disuguaglianze. Tra i panel in programma anche uno incentrato sul volontariato che vedrà la partecipazione del Csv di Milano, che collabora al progetto di ricerca VOLacross
Toscana, in 8 anni 60mila volontari in meno. Csv: "Cambiare per rinnovare il terzo settore"
È quanto emerge dall'evento che si è svolto ieri a Firenze, promosso dal Centro di servizio e dalla Regione, in cui sono stati presentati i dati emersi dalla rilevazione del Centro. Aumentano gli enti del terzo settore ma diminuiscono i numeri del volontariato organizzato
Volontariato tra impegno e innovazione: un ciclo di seminari a Milano
Promosso da Università di Milano, Università di Parma, in partnership con Csv Milano, si inserisce nell'ambito del progetto PRIN “VOLacross". Il primo incontro è in programma il 28 febbraio
Terzo Settore: consolidarsi per tornare a innovare. I risultati della terza rilevazione regionale
Nei giorni scorsi è stata presentata a Bologna un'analisi sulle organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale promossa da CSVnet Emilia Romagna e dal Forum Terzo Settore Emilia Romagna
Toscana: il Csv analizza il volontariato secondo i giovani
“Pensieri e parole. Il volontariato nell’esperienza e nelle rappresentazioni degli adolescenti” è il titolo dell’ultimo volume della collana “I Quaderni”. La ricerca è stata realizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Firenze e coinvolge gli studenti delle scuole superiori
Il video-racconto di "Partecipo quindi dono"
Annunciato durante la presentazione della ricerca curata da Centro studi Medì, in collaborazione con CSVnet e i Csv, è online il video sui principali dati ma anche le voci e i volti di due delle realtà associative analizzate: la Comunità Monsignor Romero di Milano e la Venice Bangla School di Venezia. Il video è realizzato dall'agenzia Genau con fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Integrazione e cittadinanza mettono in circolo la solidarietà
Presentata “Partecipo quindi dono”, l’indagine realizzata dal Centro studi Medì, con il supporto di CSVnet e dei Csv, sulle diverse forme di impegno che hanno coinvolto i cittadini stranieri residenti in Italia durante la pandemia e l’accoglienza dei profughi in Ucraina. Ecco i dati, le motivazioni e le sfide di questi protagonisti “inediti” della solidarietà. I curatori saranno presenti anche a Cosenza il 5 dicembre
“Partecipo quindi dono”, l’impegno solidale delle persone di origine immigrata
Il 28 novembre presentazione online dell’indagine, curata dal centro studi Medì e promossa da CSVnet, sulle esperienze di dono e solidarietà che vedono protagonisti gli immigrati a partire da due vicende drammatiche: la pandemia e l’accoglienza dei profughi ucraini
Beni confiscati e beni comuni: Csv Caserta presenta report di ricerca
È disponibile on line sul sito del Csv il rapporto presentato lo scorso 12 ottobre, che contiene la mappatura aggiornata del patrimonio di beni confiscati e immobili pubblici presenti sul territorio provinciale. Sono oltre 1500 tra beni già destinati e quelli ancora in gestione all’Agenzia nazionale
Dono: la ripresa c’è ma va incoraggiata
L’Istituto italiano della donazione ha presentato la fotografia della propensione alla donazione in Italia. Sale al 13 per cento il numero di persone che hanno donato almeno una volta del denaro nel 2022; graduale miglioramento per le raccolte fondi. Cresce di un punto la percentuale di chi ha fatto volontariato
Giorno del dono: le tappe principali delle celebrazioni di quest’anno
Il 2 ottobre la presentazione on line dell’indagine sulle raccolte fondi e del rapporto sul dono in Italia; il 3 e il 4 ottobre da Palermo gli eventi organizzati in collaborazione con il Csv provinciale per premiare i vincitori dei contest e non solo
Raccolta fondi: fino al 24 luglio partecipa alla XXI indagine dell’IID
Il questionario on line è rivolto a tutte le organizzazioni non profit che desiderano partecipare alla ricerca, che permetterà di tracciare le tendenze sulla propensione al dono degli italiani
Censimento non profit: Istat presenta i primi dati della nuova rilevazione
Nel corso del 2022 si è svolto l’aggiornamento annuale e il prossimo 10 maggio l’Istituto nazionale di statistica diffonderà i risultati sulle principali caratteristiche del settore e su alcuni aspetti tematici rilevanti delle istituzioni non profit
Istat, torna a crescere la voglia di fare volontariato
Presentato il 10^ rapporto sul Benessere equo e sostenibile. Cresce di un punto percentuale la quota di popolazione impegnata nella solidarietà ma non siamo ancora a livelli pre-pandemia. Sabbadini: “l’impegno si muove in un contesto faticoso, difficile trovare una nuova normalità”