Rifugiati
Immigrati e volontariato: 10 casi di successo in Italia
Da Milano a Catania la ricerca “Volontari inattesi”, promossa da CSVnet, offre una mappatura esauriente dei rapporti tra i nuovi protagonisti dell’impegno gratuito e le realtà associative locali in cui operano (e che a volte hanno fondato)
Syed, dall’Afghanistan a Roma: “la voce dei rifugiati si deve sentire”
Volontari inattesi/4. A 10 anni è fuggito dai talebani. Oggi in Italia, laureato e con una famiglia, si batte con l’associazione Unire perché gli esuli possano autorappresentarsi e perché siano ascoltati nelle decisioni che li riguardano direttamente
Giornata Internazionale del Rifugiato: Anpas dall'accoglienza all'integrazione
Come facilitare l'ingresso di migranti e rifugiati nel mondo del volontariato e come facilitare la loro partecipazione e l'impegno nella cittadinza attiva? Inizia il 20 giugno, Giornata Internazionale del rifugiato, il progetto “Colors, tutti i colori del soccorso”.
Un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per superare tutte le forme di discriminazione e di intolleranza, ma anche una opportunità per migranti e rifugiati di partecipare alla vita associativa delle pubbliche assistenze con corsi e nozioni di primo soccorso. Oltre all’assistenza agli sbarchi di immigrati, quindi, le pubbliche assistenze Anpas sono impegnate per l’integrazione: sono attivi sportelli sociali, e di mediazione culturale e molte associazioni svolgono attività per l’alfabetizzazione dei migranti e richiedenti asilo.