Sanità
Decreto Bollette, novità per le professioni sanitarie nel Terzo settore
Con la conversione in legge è consentito l’esercizio temporaneo delle qualifiche interessate anche senza l’iscrizione ai corrispondenti Albi professionali presso strutture sanitarie o socio-sanitarie
Volontariato sanitario, accordo tra CSVnet e Federavo
Il protocollo d'intesa avrà durata triennale e porterà a una maggiore sinergia fra le diramazioni territoriali delle due organizzazioni per interventi di formazione e azioni volte a favorire il ricambio generazionale
In corso la ricerca sulle condizioni di vita delle famiglie di pazienti con demenza
L’indagine dell’Osservatorio dell’Istituto superiore di sanità vuole delineare un quadro aggiornato sulle problematiche sanitarie, sociali e organizzative dei caregivers. Fino a giugno è aperto un questionario on line per la raccolta dei dati
Salute e sicurezza dei volontari: in Umbria l’accordo tra Csv e Inail
Siglata una convenzione biennale per la realizzazione di iniziative di carattere informativo, divulgativo e di orientamento, in collaborazione con altri soggetti istituzionali e del privato sociale
Felpe e accessori speciali: la moda sensibile ai malati di cancro
A Trento 63 studenti di due scuole superiori hanno ideato capi d’abbigliamento e oggetti per i loro coetanei affetti da tumore. Un progetto del Centro di servizio per il volontariato, Lilt e fondazione Hospice. Ora la sfida è coinvolgere le aziende per far partire la produzione
Istat, con il Coronavirus aumentate le disuguaglianze
Presentato il rapporto annuale, secondo cui l'epidemia ha amplificato una situazione sociale già critica. Colpite più duramente le persone vulnerabili, con scarsi livelli di istruzione, povertà e disoccupazione. I giovani hanno sempre meno probabilità di accedere ad una classe sociale superiore a quella in cui nascono
Umbria, un’alleanza per i diritti delle persone non autosufficienti
Costituita da associazioni del territorio, con la collaborazione del Csv Umbria, si batte contro lo carenze del sistema sanitario pubblico e chiede prestazioni domiciliari e ricovero convenzionato in strutture idonee
Street art all'uncinetto: le volontarie sferruzzatrici colorano l’ospedale
L’associazione “Bruna Vecchietti” di Terni lancia l’appello per realizzare a maglia le decorazioni dell’albero di Natale 2019 destinato all’ospedale Santa Maria
#diventavolontario, la campagna di comunicazione che invade Napoli
Realizzata dal Csv, prevede affissioni sui bus, una serie di video virali e uno spot che racconta l’agire volontario sul territorio. Online il primo spot “Pregiudizi in-volontari” del youtuber Daniele Ciniglio
I volontari che “usano” il mare per alleviare le sofferenze dei bambini
Il Porto dei piccoli, associazione nata a Genova nel 2005 e oggi diffusa in sei regioni, organizza lezioni, visite ed esplorazioni marine per i piccoli dei reparti di pediatria. E tanti altri progetti: dalla formazione degli operatori ludico-didattici al dog-visiting
Volontari in burnout: la frustrazione di sentirsi incapaci di aiutare
Si intitola “Keep calm” il corso del Csv di Reggio Calabria dedicato in particolare ai volontari impegnati con malati gravi o cronici. Un disagio che discende dalla “idealizzazione del servizio”, e che può portare a negare la propria fallibilità
Con la “tisaneria” delle volontarie il reparto oncologico diventa più umano
Nel day hospital di Rovigo alcune operatrici della Lega italiana lotta ai tumori, dopo una campagna di ricerca volontari svolta dal Csv provinciale, hanno aperto un servizio per i familiari dei malati. Obiettivo, alleviare la sofferenza e creare nuove relazioni
Calabria: a rischio chiusura il Centro trapianti di rene regionale
170 pazienti in lista d’attesa rischiano di dover andare fuori regione con enormi disagi, oltreché con un aggravio di spesa per la sanità locale. I CSV assicurano il loro sostegno per il diritto alle cure e alla vita.
Messina: nasce la Rete civica della salute
La Rete punta a migliorare l'informazione sanitaria rivolta ai cittadini e favorire il corretto utilizzo dei servizi.
Salute e spiritualità nelle strutture sanitarie
Gli interventi e i materiali del corso di formazione regionale “Accoglienza e pluralismo culturale e religioso nelle strutture sanitarie”, rivolto ai volontari che operano nell’area sanitaria e socio-sanitaria
CSV Lazio/sanità: curare accogliendo le differenze dà risultati migliori
I pazienti Sikh sono vegetariani e, per le medicine che contengono alcol come gli sciroppi, devono essere avvisati. Le degenti musulmane preferiscono sempre più i medici donna. Gli ebrei consumano cibo kasher. Per la fede Bahá’í le salme devono essere lavate, profumate con acqua di rose, avvolte in un telo bianco nuovo e sepolte in terra.
Quando, nella nuova Italia multietnica, arriva in ospedale un paziente con una cultura ed una religione diverse, possono nascere incomprensioni con medici e operatori sanitari, che hanno più difficoltà a fare il proprio lavoro e il paziente può non sentirsi accudito, oltre che curato. Ma se si affronta la malattia con serenità psicologica e spirituale si guarisce prima e meglio e un clima di collaborazione aiuta l’operatore sanitario a lavorare meglio.
Saper accogliere nelle strutture sanitarie culture e religioni diverse, quindi, non solo vuol dire rispettare il diritto alla salute, ma conviene, perché semplifica il lavoro e porta a risultati migliori.
I CSV del Lazio Cesv e Spes e la Asl Roma E lo scorso 10 dicembre hanno presentato il volume “Salute e Spiritualità nelle strutture sanitarie”.