Sicurezza
Parma Facciamo Squadra: la decima edizione raccoglie 229mila euro
Educare alla sicurezza con “Siamo Tutti Protezione Civile”, il progetto a cui è dedicata la campagna coordinata da Csv Emilia e Consorzio Solidarietà Sociale e i partner storici Barilla, Chiesi, Fondazione Cariparma, Conad
Sicurezza, Inail e Csv puntano su formazione e consulenze specifiche
In Umbria e a Napoli le direzioni regionali dell’Istituto e i Centri di servizio portano avanti le loro collaborazioni per diffondere una cultura della prevenzione e garantire alle associazioni un accompagnamento tecnico per adeguarsi alla normativa
Obbligo di green pass anche per i volontari di servizio civile universale
È una delle principali novità per il Terzo settore contenute nella conversione in legge del dl 127/2021, che prescrive il suo utilizzo nei luoghi di lavoro pubblici e privati. In più, verifiche semplificate e indicazioni sulla scadenza
Controlli del green pass nei luoghi di lavoro, tutte le novità
Con un nuovo Dpcm, il Governo indica le modalità di verifica in vigore a partire dal 15 ottobre, che non potranno essere effettuate oltre 48 prima. Previsti anche nuovi sistemi oltre all’app “Verifica C19. Rimane il divieto di conservare il Qr code
Bonus sanificazione, accesso anche per gli enti del Terzo settore
Sul sito dell'Agenzia delle entrate le modalità per beneficiare del credito di imposta per l'acquisto di dispositivi di protezione e per le spese per il tamponi Covid 19 previste dal decreto Sostegni bis. C'è tempo fino al 4 novembre per presentare la richiesta
Green pass e volontariato, qualcosa sta cambiando
Manca ancora un ulteriore intervento normativo che definisca in concreto le modalità di verifica dell’obbligo previsto dall’ultimo decreto legge nei luoghi di lavoro pubblici e privati, ma la strada segnata è sicuramente quella della responsabilità
Green pass obbligatorio nei luoghi di lavoro pubblici e privati, anche per i volontari
Sarà necessario dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021 anche per i soggetti esterni. Entro il 30 settembre il Comitato tecnico scientifico rivedrà i criteri per lo svolgimento di attività culturali, sportive, sociali e ricreative
Salute e sicurezza dei volontari: in Umbria l’accordo tra Csv e Inail
Siglata una convenzione biennale per la realizzazione di iniziative di carattere informativo, divulgativo e di orientamento, in collaborazione con altri soggetti istituzionali e del privato sociale
Stato di emergenza Covid 19, quali misure per il non profit
In attesa di un nuovo Dpcm, la proroga fino al 15 ottobre investe anche il terzo settore, dalle riunioni degli organi sociali, il rapporto tra volontariato e retribuzione, lo smart working e l'uso dei Dpi
Beni confiscati, arriva il bando per l’assegnazione diretta agli enti del Terzo settore
A disposizione 1000 lotti per un totale di 1.400 particelle che l’Agenzia nazionale assegnerà a titolo gratuito per interventi sociali, di salute e prevenzione, occupazione e ricerca, cultura, sicurezza e legalità. Scade il 31 ottobre 2020
Covid-19, confermate le restrizioni al 31 luglio
Prorogate le indicazioni per contenere il contagio con un nuovo Dpcm che aggiorna anche le linee guida sulle riaperture delle attività. Rimane l’obbligo di mascherina nei luoghi chiusi e il divieto di assembramento
Messina, la stazione abbandonata rivive grazie al volontariato
Assegnata gratuitamente la stazione dismessa di Novara – Montalbano – Funari nel comune di terme Vigliatore. I locali diventeranno la sede dell’associazione Angeli sull’asfalto e ospiteranno attività formative e di sensibilizzazione. Il progetto, sostenuto dal Csv locale, rientra nel protocollo nazionale promosso da CSVnet
Riaperture ed enti non profit: una guida sulle ultime novità
Le nuove disposizioni valide fino al 14 luglio allentano ulteriormente le misure restrittive, grazie al miglioramento del quadro epidemiologico su tutto il territorio nazionale. Nuove indicazioni su centri estivi, musei, luoghi culturali e sociali, attività sportive. Le indicazioni caso per caso
Stare insieme a debita distanza: come riaprire i circoli anziani?
Frequentati spesso dai soggetti più a rischio, molti spazi culturali sono ancora bloccati. Difficile riattivare anche il comparto del turismo sociale, ma è necessario trovare una strategia per riprendere a fare comunità in sicurezza. L’intervento di Marco Livia di Acli al seminario di CSVnet
Disabilità e Covid-19, come costruire insieme le misure di sicurezza
Dalla difficoltà di co-responsabilizzare gli utenti all'importanza di personalizzare i protocolli per evitare di riaccendere focolai di contagio. L'esperienza delle linee guida sulla riapertura delle attività di Anffas al seminario di formazione di CSVnet
Riaprire il terzo settore: come si applicano i protocolli di sicurezza
Per farlo è necessario riprogettare servizi e attività per prevenire ogni forma di contagio, ma anche rafforzare la propria capacità di accountability e di comunicazione. L’intervento di Paolo Bandiera, direttore affari generali di AISM, al seminario di formazione sul tema di CSVnet
Cautela e responsabilità: così gli enti non profit potranno riaprire
Da lunedì 18 maggio l’Italia è entrata nel vivo della “fase 2”, con aperture più decise e con un riconoscimento maggiore di alcune libertà che nei mesi scorsi erano soppresse. Rimane prioritaria la prudenza per contenere il più possibile il rischio di contagio
L'Italia nella terra di mezzo: presentato il Rapporto Unipolis su sicurezza e insicurezza
È un'Italia finita nella "terra di mezzo", avvolta e compressa tra insicurezze globali e paure quotidiane; una realtà a cui ci siamo abituati, con cui abbiamo imparato a convivere