Stazioni impresenziate
Volontariato in stazione: CSVnet e FS rinnovano l’accordo per 4 anni
Dal 2013 il protocollo ha portato all’assegnazione di 15 stazioni impresenziate (senza personale) a Centri di servizio ed enti di terzo settore per realizzare progetti di utilità sociale, riqualificando così degli spazi abbandonati
Messina, nella stazione dismessa nasce il parco urbano delle arti
Dal campo estivo in programma per tutto il mese di luglio ai laboratori di pittura, danza e domotica. Come accaduto di recente per lo scalo ferroviario di Terme Vigliatore, un’altra stazione è stata recuperata grazie al volontariato e l’impegno del Csv locale. Il progetto rientra nell’accordo nazionale Fs-Rfi-CSVnet
Messina, la stazione abbandonata rivive grazie al volontariato
Assegnata gratuitamente la stazione dismessa di Novara – Montalbano – Funari nel comune di terme Vigliatore. I locali diventeranno la sede dell’associazione Angeli sull’asfalto e ospiteranno attività formative e di sensibilizzazione. Il progetto, sostenuto dal Csv locale, rientra nel protocollo nazionale promosso da CSVnet
Marche: nuova vita alla stazione con bambini, musica e volontariato
Inaugurato a Jesi “Binario volontario”: 300 mq a disposizione gratuita delle associazioni grazie all’accordo tra Rete ferroviaria italiana e Csv Marche, che porterà nella stazione lo sportello a servizio del territorio. Il progetto rientra nel protocollo nazionale promosso da CSVnet
Apre nel casertano lo spazio coworking per il volontariato
Fino a 10 postazioni attrezzate e una sala riunioni-formazione: l’ha inaugurato il Csv Assovoce nella ex stazione “impresenziata” di San Cipriano d’Aversa. Un passo ulteriore per rendere fruibili anche a distanza i servizi alle associazioni
L’Aquila, finalmente fuori dal container: la nuova sede è nella stazione
La dinamica associazione Insieme per i diritti degli anziani (Aida) entra nei locali del piccolo scalo di Paganica. Tra i progetti, la lotta alla solitudine, il dialogo coi giovani e anche una ricerca sulle condizioni di vita degli anziani nelle “new town”
Disabilità, ambiente, anziani: le piccole stazioni che accolgono il sociale
Dopo Maddaloni, un'altra stazione impresenziata nella “terra dei fuochi” (Albanova) sarà a disposizione delle associazioni. Diventano così 9 gli scali ferroviari riconvertiti per attività di volontariato grazie all’accordo nazionale FS-RFI-CSVnet
Le piccole stazioni nella Terra dei fuochi tornano a vivere con il volontariato
A Maddaloni (Caserta) lo scalo ferroviario “impresenziato” diventa sede del CSV provinciale. Che in autunno aprirà uno sportello nella stazione di Albanova, tra San Cipriano e Casal di Principe. Sono già 6 quelle riconvertite a finalità sociali grazie all’accordo nazionale FS-RFI-CSVnet.
“Mobilità dolce” e volontariato, tra rotaie e piccole stazioni dismesse
Torna anche quest’anno il 10 marzo la Giornata delle ferrovie dimenticate, ideata e promossa da Co.Mo.Do. la Confederazione Mobilità Dolce e giunta alla 9° edizione. Sul sito www.ferroviedimenticate.it tutte le iniziative del mese della mobilità dolce previste fino al 6 aprile 2016.