Sviluppo sostenibile
Dal Csv Lombardia Sud 85 idee e azioni per realizzare l’Agenda 2030
È on line l’opuscolo “E tu cosa vuoi fare?”, pubblicato con il patrocinio di CSVnet e ASviS, per far conoscere i 17 obiettivi Onu e offrire spunti concreti per partecipare alla costruzione di un mondo migliore
Festival dello sviluppo sostenibile: oltre 700 eventi in tutta Italia
Dal 4 al 20 ottobre si tiene la più grande manifestazione dedicata alla sostenibilità e all’Agenda 2030, promossa da ASviS, un’alleanza che conta più di 300 aderenti tra cui CSVnet. Nel cartellone nazionale anche le proposte dei Csv di Genova, Monza Lecco Sondrio, Emilia, Modena Ferrara, Trentino, Taranto, Milano e Lazio
Un contest per raccontare le “energie” del volontariato
C’è tempo fino al 14 novembre per partecipare al concorso del Csv Brindisi Lecce che premia foto e video racconti di volontari impegnati in progetti e attività che puntano ad un modo di vivere più verde e digitale
Arrivano a scuola i "veri supereroi”
Sono i volontari e tutti quelli che si impegnano per valorizzare il proprio territorio. Il progetto che si è appena concluso ha coinvolto bambini e ragazzi in iniziative e laboratori durante tutto l’anno sui temi dell’Agenda 2030, della cittadinanza attiva e dell’educazione civica
Asvis: "L'Italia si allontana dagli obiettivi dell'Agenda Onu 2030"
Partito il Festival dello sviluppo sostenibile; fino al 14 ottobre oltre 600 iniziative in tutta Italia. Nell'evento inaugurale sono stati presentati i dati del rapporto annuale dell'Allenza: peggiorano 9 Goals su 17, tra cui povertà parità di genere e disuguaglianze
Disuguaglianze, transizione ecologica, sanità, clima: i Csv al Festival ASviS
Sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati negli incontri proposti dai Centri di servizio per il volontariato e inseriti nel cartellone della manifestazione dedicata allo sviluppo sostenibile, in programma dal 28 settembre al 14 ottobre
Alla ricerca di un “senso” dopo la pandemia. Torna il festival dell’economia civile
A Firenze dal 24 al 26 settembre la terza edizione della manifestazione promossa da Confcooperative, NeXt, Federcasse e Sec. Tra i partecipanti anche CSVnet “esserci significa per noi riportare l’economia a servizio delle persone”
I Csv sempre più “sistema nazionale”: approvata la programmazione 2020
Gli obiettivi e le attività dell’associazione presentati nell’ultima assemblea. Si punta ad affermare gli “elementi identitari comuni” dei Centri di servizio e a renderli sempre più efficaci per lo sviluppo del volontariato. Al via tra pochi mesi una campagna di comunicazione
Arriva il secondo Saturday for Future, pensando alla spesa di Natale
Il 30 novembre nuovo appuntamento con l’iniziativa lanciata da ASviS e NeXt per migliorare le abitudini di consumo, soprattutto in vista del periodo natalizio in cui sprechi e rifiuti si moltiplicano. Tutti i modi per partecipare alla mobilitazione
La spesa sostenibile inizia dal carrello: ecco i "sabati del futuro"
Asvis punta alle famiglie e lancia la nuova campagna Saturdays for future, che invita a consumi più responsabili secondo gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Primo appuntamento il 28 settembre. Anche CSVnet tra le organizzazioni aderenti
CSVnet riapre a Trento la discussione sui temi caldi del terzo settore
Il programma aggiornato de “La follia dei volontari”, XIX conferenza dell’associazione (3-6 ottobre). Tra i relatori Ambrosini, Baldini, Colmegna, Molina, Profumo, Siniscalchi. 4 plenarie e 10 gruppi di lavoro su disuguaglianze, volontariato, impatto sociale, tecnologia, immigrazione, dono, comunicazione ecc. Più di 300 iscritti da tutta Italia
Sostenibilità, Asvis: “Agenda 2030 sia centrale per il governo del futuro”
Concluso alla Camera dei deputati il Festival dello sviluppo sostenibile con oltre mille eventi organizzati. Enrico Giovannini “Italia ancora indietro ma la società è pronta a fare la sua parte per cambiare paradigma e migliorare il benessere di tutti, speriamo che le istituzioni accolgano le nostre proposte ”
Europee: sviluppo sostenibile e coesione secondo Jahier e Gatti
Sul sito di Vita gli interventi del presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) e del direttore generale di Federcasse. “L’Agenda Onu 2030 sarà come un nuovo Rinascimento”. “Importante andare al voto consapevoli e preparati
L’Istat dà i voti all'Italia sullo sviluppo sostenibile
Presentato il secondo rapporto sullo stato di salute degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030: 12% i minori in povertà assoluta mentre sono 17milioni i cittadini a rischio esclusione sociale; Italia fanalino di coda per numero di laureati e abbandono scolastico; nel 2017 record negativo per le acquisizioni di cittadinanza
A Firenze il festival dedicato all'economia civile
Dal 29 al 31 marzo Palazzo vecchio ospita il Festival promosso da NeXt, Federcasse e Sec. Tre giorni di dibattiti, con 80 relatori e 15 panel in programma
Sviluppo sostenibile: ecco l’agenda Asvis per il 2019
Nell’assemblea di fine anno la rete di oltre 200 organizzazioni impegnate per gli obiettivi dell’Agenda 2030 fa il punto sul programma per il futuro: al centro la formazione e la sensibilizzazione con strumenti ed azioni che coinvolgeranno studenti, cittadini e istituzioni
Con i “Supereroi reali” i bambini imparano cos’è il volontariato
Si è appena concluso il progetto del Csv Trentino che ha affrontato la sfida di promuovere l’impegno solidale anche nelle scuole elementari. Spiegando gli Obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso le storie di Iqbal, Malala e altri
Educare le nuove generazioni all’economia civile: Feduf entra nelle scuole
A disposizione uno strumento didattico innovativo per informare i giovani su modelli più inclusivi in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU. Cruciali le scelte di consumo e risparmio consapevoli
Politiche “sostenibili”: quasi tutti i partiti firmano l’appello di Asvis
PD, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Liberi e Uguali, +Europa, Civica Popolare, Insieme e Noi per l’Italia hanno sottoscritto i 10 punti per la sostenibilità economica, sociale e ambientale proposti dall’Alleanza di cui fa parte anche CSVnet
Serge Latouche a FQTS2020: “Il Terzo settore scuola di cambiamento”
L’economista francese ha incontrato a Salerno i dirigenti del Terzo settore italiano nell’ambito del progetto di formazione promosso da Forum Terzo Settore e CSVnet