Trasparenza
L’equilibrio tra privacy e pubblicità per i compensi al Terzo settore
Il Ministero si esprime sull’obbligo di diffonderli insieme a emolumenti o corrispettivi a titolari di cariche sociali, dirigenti ed associati. Indicazioni più precise su quando è sufficiente il dato aggregato e quando è necessario quello nominativo
Come cambia la rendicontazione sociale con la riforma del terzo settore
Pubblicato il nuovo documento di ricerca del Gruppo di studio per il bilancio sociale con 16 raccomandazioni utili per farlo meglio ma anche indicazioni operative per un processo che metta al centro gli stakeholder, evidenzi il ruolo della governance, in un’ottica di equilibro nei contenuti ed efficacia comunicativa
Organo di controllo Terzo settore: ecco le linee guida dei commercialisti
Pubblicate le norme di comportamento sul sito del Consiglio nazionale, un riferimento utile per pianificare e organizzare la vigilanza interna. Si applicano a tutti gli enti del Terzo settore coinvolti a esclusione delle imprese sociali
Schemi di bilancio terzo settore, si esprimono i commercialisti
Pubblicato un volume che fornisce una prima analisi del decreto di marzo 2020 in vista della prossima applicazione per molti enti a partire dal prossimo anno. Ricco di esempi applicativi, il testo è un utile strumento di lavoro per la corretta gestione del bilancio di esercizio
Terzo settore, l’organo di controllo è obbligatorio fin dal 2020
L’anno di riferimento da cui partire per calcolare se un ente ha superato i requisiti finanziari che fanno scattare l’obbligo di nomina è il 2018. L’indicazione vale anche per il revisore legale dei conti. In una nota del Ministero del Lavoro un chiarimento
Registro terzo settore, per funzionare dovrà essere davvero “unico e nazionale"
Strumento di pubblicità e trasparenza, è l’elemento costitutivo per la qualifica degli enti ma sarà davvero efficace solo se rispecchierà le ragioni per cui è stato istituito. Il commento del professor Luca Gori sulla pubblicazione del nuovo decreto attuativo
Disabilità e Covid-19, come costruire insieme le misure di sicurezza
Dalla difficoltà di co-responsabilizzare gli utenti all'importanza di personalizzare i protocolli per evitare di riaccendere focolai di contagio. L'esperienza delle linee guida sulla riapertura delle attività di Anffas al seminario di formazione di CSVnet
Contributi pubblici al non profit, la pubblicazione entro il 30 giugno 2020
L'obbligo è previsto per associazioni, fondazioni e Onlus che abbiano ricevuto nell’anno precedente somme superiori a 10.000 euro. Nel calcolo economico non si considerano eventuali rapporti di natura commerciale. A disposizione anche un fac simile di rendiconto
Terzo settore alla sfida della trasparenza: ecco i modelli di rendicontazione
Pubblicato il decreto: per la prima volta gli Ets avranno schemi unificati così come le società e le altre organizzazioni non profit. Fondamentale il ruolo dei centri di servizio per il volontariato che dovranno accompagnare gli enti nell’adozione degli schemi
Organo di controllo terzo settore, online le norme di comportamento
Aperta fino al 27 marzo la consultazione del documento pubblicato dal Consiglio nazionale dei commercialisti. Le indicazioni sono applicabili agli enti diversi dalle imprese sociali e si riferiscono agli iscritti all’albo professionale. Ma potrebbero essere estese anche agli altri professionisti
Cambiare punto di vista: la valutazione dell’impatto sociale secondo le linee guida
Dall’esempio di chi ha coinvolto nella fase progettuale un ente valutatore, a chi ha impostato la valutazione secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibili, fino ai processi che cambiano la strategia dell’organizzazione stessa. In un'analisi del Cantiere terzo settore per dare valore alla trasformazione
Valutazione dell’impatto sociale: ecco le linee guida
Pubblicate in Gazzetta ufficiale le indicazioni per realizzarla secondo criteri e modalità condivise. Gli enti di terzo settore potranno chiedere il supporto dei centri di servizio per il volontariato e delle reti nazionali per identificare gli strumenti più opportuni
Trasparenza è comunicazione: come prevenire le tempeste di discredito
La riforma prevede maggiori obblighi per gli enti del terzo settore che hanno più entrate e dipendenti. Ma la sfida rimane quella di spostare il focus dall’adempimento all’opportunità utilizzando strumenti comunicativi strategici
Nasce BeHonest, il network digitale per la trasparenza del non profit
L'iniziativa, nata dopo il terremoto che colpì il centro Italia nel 2016, si propone di raccogliere e verificare i dati del sociale nell'interesse delle organizzazioni ma anche di chi vuole donare o investire nel settore, certo che il proprio contributo arrivi a destinazione. A settembre la presentazione presso il Csv torinese Vol.To.
Pubblicazione dei contributi pubblici, cosa cambia con il dl Crescita
Spostata la scadenza dal 28 febbraio al 30 giugno di ogni anno ed eliminati gli obblighi per contributi o aiuti corrispettivi o retributivi. Arrivano le sanzioni anche per gli enti del terzo settore. Ecco tutte le novità approvate
Più tempo per gli statuti: le richieste di Uneba
Presentato il vademecum sulla riforma del terzo settore per guidare soprattutto gli enti che si occupano di assistenza. Lombardi: “Si potrà modificare lo statuto anche dopo la scadenza del 3 agosto ma con la maggioranza dell’assemblea straordinaria”
Pubblicazione dei contributi pubblici al non profit, il ministero apre ai Csv
In risposta a un quesito inviato da CSVnet, anche i siti web dei centri di servizio potranno accogliere i dati delle associazioni sui contributi ricevuti dalla Pa. Rimangono dubbi sulla quantificazione dei vantaggi non monetari previsti dalla legge
Trasparenza sui contributi pubblici al non profit: ecco cosa fare
Con una circolare il ministero chiarisce le modalità di informazione dei vantaggi economici percepiti dalla pubblica amministrazione e che coinvolgono diversi enti di terzo settore. Sciolto il nodo delle cooperative sociali che avranno gli stessi obblighi delle società
Riforma Terzo settore: primi correttivi su Codice e impresa sociale
Dal Consiglio dei ministri di ieri via libera ai decreti correttivi che recepiscono le istanze dei soggetti interessati alla riforma; tra le novità l’obbligo di revisione contabile solo per gli enti più grandi
Pubblicazione dei contributi pubblici al terzo settore: continua l’incertezza
Pareri discordanti – e ancora nessun chiarimento dal governo – sulla scadenza entro cui le organizzazioni non profit dovranno pubblicare sui propri siti web le somme percepite dalla PA: bisognerà adeguarsi entro il prossimo 28 febbraio o tra un anno?