Trasparenza
Come prepararsi al primo bilancio sociale?
È il principale strumento di rendicontazione sociale delle organizzazioni non profit che racconta l’identità e le attività svolte nell’anno appena passato. Alcune indicazioni utili per gli enti che lo fanno per la prima volta
Entro il 1° luglio 2024 la pubblicazione dei contributi al non profit
L’obbligo annuale è riferito alle risorse pubbliche pari o superiori a 10.000 euro ricevute nell’esercizio precedente. Un approfondimento su soggetti interessati, contenuti, termini di presentazione, sanzioni, ma anche precisazioni sul limite economico indicato e su come valutare il 5 per mille
Dai commercialisti un nuovo documento sul bilancio del Terzo settore
La pubblicazione redatta dal Consiglio nazionale si concentra sulle modalità di compilazione del rendiconto per cassa, che può essere utilizzato dagli enti di più piccola dimensione, e contiene diverse esemplificazioni e un esempio pratico finale
Bilanci degli enti del Terzo settore: quali sono gli errori più ricorrenti?
Nella redazione dei rendiconti economici delle attività svolte, ci sono alcuni sbagli ricorrenti. Ecco l’approfondimento di alcuni di questi e una utile checklist per fare una verifica sulla corretta compilazione del rendiconto per cassa
Anche il Terzo settore può fare un servizio di supporto al whistleblowing
Secondo una delibera di Anac, viene riconosciuto il ruolo a titolo gratuito degli Ets nella tutela delle persone che segnalano presunti illeciti. Gli enti convenzionati saranno inseriti in un apposito elenco pubblico
Terzo settore, il registro unico è finalmente aperto
Da mercoledì 12 dicembre è stata introdotta la funzione di ricerca che permetterà a enti e cittadini di accedere ai dati delle oltre 119.000 organizzazioni iscritte
Sospesa la comunicazione sul titolare effettivo
L’indicazione arriva da una sentenza del Tar del Lazio ed è relativa al termine dell’11 dicembre previsto dal decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che coinvolge, in via prudenziale, anche gli enti del Terzo settore
Come funzionano i controlli esterni nelle imprese sociali
Un’analisi sui meccanismi ordinari e straordinari per promuovere la trasparenza e l’impatto sociale, alla luce dei due decreti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che li hanno definiti
Terzo settore e Pa: entro il 15 settembre l’attestazione di trasparenza
Con una comunicazione del presidente dell'Anac (Autorità nazionale anticorruzione) viene posticipato il termine ultimo per l'acquisizione dei dati sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione. La scadenza riguarda gli enti con un bilancio superiore a 500.000 euro che svolgano attività di pubblico interesse. Ecco le indicazioni su come fare la comunicazione
Contributi pubblici al non profit, la pubblicazione entro il 30 giugno
Tutte le indicazioni sulla scadenza obbligatoria per associazioni, fondazioni e Onlus che hanno ricevuto sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, pari o superiori a 10.000 euro
In scadenza al 30 giugno la pubblicazione dei contributi pubblici al non profit
L’obbligo vale per le organizzazioni che hanno ricevuto importi pari o superiori a 10mila euro. Nel conteggio è esclusa la quota del 5 per mille. Tutte le indicazioni per non sbagliare e un fac-simile per la compilazione. Nessuna sanzione fino al 1° gennaio 2023
Organo di controllo nel Terzo settore, ecco come fare i verbali
In una fase di nomine e riorganizzazione arriva un kit di utili strumenti per i professionisti da adattare alle singole esigenze a cura del Consiglio nazionale dei commercialisti
Rapporto con la Pa: entro il 30 giugno la pubblicazione dell’attestazione di trasparenza
La scadenza è prevista da una delibera dell’Anac e riguarda anche gli enti con un bilancio superiore a 500.000 euro che svolgano attività di pubblico interesse. Ecco le indicazioni su come fare la comunicazione
Contributi pubblici al non profit, il 5 per mille è escluso
Dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali arriva un chiarimento sull'obbligo previsto per gli enti che hanno superato il plafond dei 10.000 euro. Rimangono invece dei dubbi sui contributi a fondo perduto per emergenza Covid 19
Come pubblicare i contributi pubblici agli enti non profit
Tutte le indicazioni in vista della scadenza del prossimo 30 giugno per le organizzazioni che hanno ricevuto importi pari o superiori a 10.000 euro. E per non sbagliare, un fac-simile per la compilazione
Approvazione dei bilanci per il Terzo settore, il ministero promette uniformità
In occasione di una interrogazione parlamentare alla Camera dei deputati, Orlando ha assunto l’impegno di estendere la proroga prevista per le società, le associazioni e le fondazioni anche a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus
L’equilibrio tra privacy e pubblicità per i compensi al Terzo settore
Il Ministero si esprime sull’obbligo di diffonderli insieme a emolumenti o corrispettivi a titolari di cariche sociali, dirigenti ed associati. Indicazioni più precise su quando è sufficiente il dato aggregato e quando è necessario quello nominativo
Come cambia la rendicontazione sociale con la riforma del terzo settore
Pubblicato il nuovo documento di ricerca del Gruppo di studio per il bilancio sociale con 16 raccomandazioni utili per farlo meglio ma anche indicazioni operative per un processo che metta al centro gli stakeholder, evidenzi il ruolo della governance, in un’ottica di equilibro nei contenuti ed efficacia comunicativa
Organo di controllo Terzo settore: ecco le linee guida dei commercialisti
Pubblicate le norme di comportamento sul sito del Consiglio nazionale, un riferimento utile per pianificare e organizzare la vigilanza interna. Si applicano a tutti gli enti del Terzo settore coinvolti a esclusione delle imprese sociali
Schemi di bilancio terzo settore, si esprimono i commercialisti
Pubblicato un volume che fornisce una prima analisi del decreto di marzo 2020 in vista della prossima applicazione per molti enti a partire dal prossimo anno. Ricco di esempi applicativi, il testo è un utile strumento di lavoro per la corretta gestione del bilancio di esercizio