Turismo lento
Beni comuni, 22 edifici dello Stato pronti per una nuova vita
Fino al 19 maggio 2022 è possibile partecipare ai bandi dell’Agenzia del Demanio per ottenere uno degli immobili attualmente abbandonati, da riqualificare e restituire alla comunità, per scopi sociali, culturali o turistici
La casa cantoniera rinasce grazie al turismo lento e alle associazioni
Inaugurata il 9 settembre a Borgo Grappa (Latina) grazie a un progetto virtuoso che mette insieme la pro loco e una rete variegata di enti non profit, con il supporto di Cesv Lazio, che hanno vinto il bando del Demanio per il recupero dei beni abbandonati
Cammini e percorsi, 43 edifici abbandonati in gara per rilanciare il turismo lento
On line il primo bando del progetto che vede tra i partner anche CSVnet; imprese, cooperative e associazioni costituite da under40 potranno promuovere il turismo lento attraverso il recupero di beni abbandonati dislocati sugli itinerari ciclopedonali o storico-religiosi (13 le regioni coinvolte). La scadenza è fissata all’11 dicembre
In cammino tra rifugi e castelli: anche il non profit rilancia il turismo lento
Un progetto promosso dall’agenzia del Demanio e dai ministeri dei Beni culturali e delle Infrastrutture, con vari partner tra cui CSVnet, metterà a bando in tre anni la gestione di 300 immobili pubblici situati lungo i più suggestivi “Cammini e Percorsi” (questo il titolo) della penisola. Potranno partecipare anche cooperative e associazioni giovanili