Ucraina
A Cosenza apre uno sportello informativo per i profughi ucraini
Si trova nei locali del Csv provinciale, all’interno della Cittadella del volontariato, ed è gestito dall’associazione S.A.L.O. che tutti i martedì e venerdì fornisce informazioni, orientamento e supporto per pratiche burocratiche
Accoglienza Ucraina, gli enti del terzo settore mettono a disposizione oltre 17.000 posti
Approvate 29 manifestazioni di interesse, per la maggior parte al Sud Italia, in risposta all’avviso proposto dalla Protezione civile a sostegno delle persone in fuga dalla guerra
Valle d’Aosta: oltre 90mila euro raccolti per gli ucraini giunti in regione
La campagna, promossa dalla Fondazione comunitaria e dal Csv regionale, prevede uno stanziamento di 15mila euro per i cittadini che hanno finora ospitato gratuitamente persone in fuga dalla guerra e un altro di 5mila euro per l’accoglienza lunga
Ucraina: il volontariato attiva un ponte di solidarietà da Massafra a Chernivtsi
Partito nei giorni scorsi un carico di aiuti umanitari raccolti dall’associazione Caritas Christi e destinati, grazie al supporto del Csv di Taranto, al centro di raccolta della città ucraina, gestito dall’amministrazione comunale mediante volontari. È possibile donare fondi e beni fino all’11 maggio
Povertà, 1400 famiglie sostenute grazie alla rete degli empori
I risultati del progetto nato durante la pandemia e che ha messo in connessione i market solidali di Modena e provincia, coordinati dal Csv locale. Più di 350 i volontari coinvolti, 31.200 spese erogate ma anche corsi di formazione e attività nelle scuole. Ora gli aiuti si concentrano sull’Ucraina
Sul sito di Csv Lombardia Sud informazioni in ucraino per chi cerca e offre aiuto
Dall’inizio dell’emergenza il Centro di servizio ha diffuso in modo costante informazioni utili alle associazioni locali che si offrivano per accogliere e supportare i profughi, ma anche per fare da ponte con istituzioni e enti locali
Cittadini Ucraini, offerti 26.400 posti per l’accoglienza diffusa
Si è chiuso il 22 aprile l’avviso della Protezione civile per la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte del terzo settore, centri di servizio per il volontariato e privato sociale. La Campania è la regione con il numero maggiore di posti disponibili
Vicenza, accolte oltre 400 persone in fuga dalla guerra
Dall’inizio dell’emergenza una rete solidale coordinata dal Csv provinciale, OTB Foundation, il Ponte Mict, Dialòg e la comunità ucraina è impegnata per offrire accoglienza e “normalità”
Ucraina, attiva la piattaforma online per gestire l’accoglienza
A realizzarla la rete dei Csv dell’Emilia – Romagna insieme al Forum regionale per rispondere all’avviso pubblicato dalla Protezione civile e raccogliere in modo tempestivo le disponibilità di associazioni locali capaci di fornire ospitalità o di attivare servizi di assistenza e supporto ai beneficiari
Il 24 aprile l'edizione straordinaria della Marcia PerugiAssisi, contro la guerra in Ucraina
Presentato il programma della manifestazione che questa volta terminerà proprio davanti alla Basilica di San Francesco. Il giorno precedente previsto anche un incontro di riflessione con diverse personalità, tra cui Marco Tarquinio, Cecilia Strada e il coordinatore del comitato promotore Flavio Lotti. Tra gli aderenti anche CSVnet
Accoglienza diffusa, nuova forma di collaborazione tra Csv, terzo settore e istituzioni
Con questo avviso, anche i centri di servizio potranno presentare progetti di accoglienza rivolti ai profughi ucraini. La loro funzione sarà di connessione e sviluppo di reti per la presa in carico integrata dei beneficiari, come spiegato da Chiara Tommasini in un webinar che ha visto la partecipazione anche di Titti Postiglione della protezione civile
Emergenza Ucraina, accoglienza per 15mila persone grazie al terzo settore
È on line sul sito della Protezione civile, l’avviso rivolto ai Csv e gli Ets per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa a favore della popolazione in fuga dalla guerra. La scadenza è fissata al 22 aprile
#Donafuturo, 15mila euro donati a Casa Marzia, pronta ad accogliere donne e bambini
Con i fondi raccolti dall’edizione 2021 della campagna di IID, la comunità della Fondazione Arché ha reso i suoi spazi più funzionali e accoglienti e potrà ospitare fino a 6 mamme e 14 bambini. A beneficiarne saranno anche le madri e i minori in fuga dall’Ucraina
Centinaia di ucraini già accolti e oltre 180mila euro donati, insieme a cibo e medicinali
Si concretizza l’impegno dei Csv sui territori grazie alla collaborazione con enti locali e non profit. Ecco gli aggiornamenti da Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna e Campania. Pronti anche corsi di lingua per adulti e bambini
Crisi in Ucraina, le misure del Governo che coinvolgono anche il non profit
Il dl n. 21/2022 contiene misure per l’accoglienza umanitaria, il contrasto all’incremento dei prezzi dei prodotti energetici e sostegni alle imprese. Il Dipartimento della protezione civile potrà definire forme di accoglienza diffusa mediante i Comuni, gli enti del Terzo settore, i centri di servizio per il volontariato, le associazioni e gli enti religiosi
Servizio civile, oltre 4mila candidature per i progetti dei Csv
Molti centri di servizio sono già a lavoro per la selezione dei giovani che saranno impegnati nei 2500 posti disponibili su tutto il territorio nazionale. Intanto ulteriori proroghe arrivano dal Dipartimento in vista di una possibile rimodulazione delle attività legata all’emergenza in Ucraina
Ucraina, la collaborazione fra Pa e Csv che dà una marcia in più all’accoglienza
In molte regioni i Centri di servizio per il volontariato sono in contatto con istituzioni ed enti locali per coordinare gli aiuti rivolti alla popolazione in fuga dalla guerra, mettendo in rete le disponibilità di associazioni volontari e cittadini. Le esperienze in Valle d'Aosta, Veneto, Lombardia Piemonte ed Emilia Romagna
Donazioni e raccolta fondi in emergenza, le indicazioni per orientarsi
La crisi in Ucraina ha moltiplicato le iniziative di raccolta fondi e le donazioni nei confronti delle organizzazioni non profit impegnate nell’emergenza. Alcune indicazioni su modalità, vantaggi e obblighi previsti dalla riforma del Terzo settore
Ucraina, i Centri di servizio all’opera per aiutare chi fugge dalla guerra
In tutta Italia il sistema dei Csv sta supportando volontari, associazioni, singoli cittadini nelle tante iniziative di raccolte di beni primari, farmaci e fondi. In collaborazione con gli enti locali è partita anche la macchina dell’accoglienza, mentre il tavolo convocato dal ministero del Lavoro sta mettendo a punto il sistema di accoglienza diffusa insieme insieme al terzo settore. Nell’articolo in aggiornamento tutti i dettagli
Ucraina, CSVnet si unisce agli appelli per la pace
La dichiarazione della presidente Chiara Tommasini all'indomani dell'esposione del conflitto: "fermare la guerra e proteggere la popolazione civile che sta già iniziando a pagare questa follia in termini di vite umane"