Università
Firenze, il doposcuola si fa all’università
Grazie al progetto del Csv regionale e della Fondazione CR Firenze, da ottobre a maggio 30 studenti dell’ateneo toscano affiancheranno altrettanti alunni della scuola media per recuperare le lacune scolastiche, peggiorate durante la pandemia
Genova, studenti universitari a scuola di volontariato
Il Csv Celivo insieme all’ateneo genovese promuove un corso online di 15 ore sui temi della cittadinanza attiva e sulle competenze che si possono acquisire impegnandosi nella solidarietà. Lezioni al via dal 1^ marzo
Volontariato: crescono gli accordi tra Csv e università
L’ultima intesa è stata siglata a Genova dal Celivo. Porterà a desk informativi per studenti e docenti all’interno dell’ateneo e la progettazione di momenti pubblici di confronto su temi di interesse comune
All’università di Cosenza il volontariato è di casa
L'università della Calabria e il Csv Cosenza hanno siglato un accordo che prevede la realizzazione di corsi per gli enti di terzo settore tenuti dai docenti, a cui potranno partecipare anche gli studenti per ottenere crediti formativi; l’obiettivo è di “Favorire una formazione di qualità per le organizzazioni e avvicinare i giovani al non profit”
A scuola di impegno sociale: i nuovi corsi dell’Università del volontariato
Dal fund raising alla progettazione, dalla comunicazione web al volontariato civico, ma anche tanta formazione sui temi fiscali e amministrativi, sulla privacy e su come diventare animatori di comunità. Tante le novità del prossimo anno accademico nelle 7 sedi promosse dai Csv insieme agli atenei italiani
L’università darà crediti formativi a chi fa volontariato
Grazie a un protocollo d’intesa firmato tra l’Università di Pisa e il Cesvot, Centro di Servizi per il volontariato della Toscana, sarà riconosciuto l’impegno degli studenti nelle associazioni locali fino a un massimo di 3 “cfu”
Non profit, un corso per scrivere i progetti. E farseli finanziare
Organizzato da CSV Monza e Brianza, università Bicocca e Centro studi Massa. 25 laureati potranno perfezionarsi su come ottenere i (pochi) finanziamenti pubblici e privati disponibili. Prevista anche una prova di partecipazione a un bando vero
Le sedi delle associazioni di volontariato diventano aule universitarie
Attraverso dei laboratori personalizzati, gli studenti possono scoprire il mondo del volontariato, acquisire crediti formativi ed apprendere competenze e conoscenze utili per diventare dei professionisti migliori.
A Perugia master su democrazia partecipativa. Iscrizioni prorogate al 25 febbraio
È stato prorogato al 25 febbraio il termine per iscriversi al primo master universitario dedicato al tema della democrazia partecipativa, proposto dall'Università degli Studi di Perugia.
Il master di primo livello si intitola "Promotore di processi di democrazia partecipativa e deliberativa" ed è rivolto a personale delle pubbliche amministrazioni, personale appartenente ad organizzazioni private, soggetti della società civile, giovani laureati.
A Perugia un master sulla democrazia partecipativa. Iscrizioni entro il 27 gennaio
La democrazia partecipativa è il tema del nuovo master universitario di primo livello "Promotore di processi di democrazia partecipativa e deliberativa", proposto dall'Università degli Studi di Perugia e rivolto a personale delle pubbliche amministrazioni, personale appartenente ad organizzazioni private, soggetti della società civile, giovani laureati.
Basilicata: riparte il progetto Scuola-volontariato. "Beni comuni" il tema di quest'anno
La proposta è rivolta agli studenti delle scuole superiori e dell'università lucana. Previsti 3 livelli di apprendimento (conoscere, approfondire ed esperire) e 3 tipologie di attività: seminari, focus e stage