Povertà
Chi sono i poveri? Limiti e differenze dei concetti di povertà
Il 15 aprile a Roma nuovo appuntamento con "Futuro Prossimo", il ciclo di approfondimenti culturali nato dall'esperienza del Csv Lazio e promosso da CSVnet. Interverranno Maurizio Franzini professore emerito di Politica economica e Michele Raitano, direttore del dipartimento di Economia e Diritto Università La Sapienza
Empori solidali, nel 2024 in Emilia-Romagna sostenute più di 8mila famiglie
Pubblicati i risultati dell'annuale rilevazione svolta dall'associazione Empori solidali Emilia-Romagna, con il supporto del Csv di Modena Ferrara. Coinvolti più di 1300 volontari e volontarie nelle varie attività svolte da queste strutture
Parma Facciamo Squadra: raccolti oltre 240mila euro per 4mila famiglie
Ha superato le aspettative la campagna coordinata dal Csv Emilia insieme a Munus – Fondazione di Comunità di Parma e ai partner storici: Barilla, Chiesi, Fondazione Cariparma e Conad Centro Nord. I fondi sono destinati agli empori solidali di Parma, Valtaro, Sud Est e alle Caritas di Parma e Fidenza
Cresce la povertà e servono risposte dalle istituzioni. Il nuovo rapporto di Caritas Italiana
In Italia vivono in povertà quasi 5,7 milioni di persone. In “Fili d’erba nelle crepe. Risposte di speranza” l’aggiornamento sui dati e sulle risposte in campo. In aumento anche il numero di chi viene accompagnato dai servizi della Caritas: + 41,6% dal 2015
Volontariato e nuove tecnologie: a Lecce è nata APPlichiAMOci
Dal Csv Brindisi Lecce il racconto di una app che fornisce informazioni aggiornate sulle diverse attività e servizi attivi sul territorio e rivolte alle persone in condizioni di disagio e a rischio emarginazione, come assistenza legale, mense o distribuzione di vestiario. Il progetto è stato ideato dalla Fondazione Emmanuel, con il contributo di vari partner
Se il volontariato "InConTra" le istituzioni e nasce l'inclusione
Si chiama proprio "InConTra" l'associazione che a Bari è riuscita, con il supporto del Csv, dell'amministrazione comunale e di altri soggetti locali, a riqualificare gli spazi di un mercato coperto per aprire una mensa sociale dove assiste persone e famiglie senza dimora nelle loro sfide quotidiane
Daccapo, storia di riciclo e collaborazioni
È attivo a Lucca dal 2013 ed è un progetto di recupero di oggetti inutilizzati che si coniuga la cura per l'ambiente e la riduzione degli sprechi, ma è anche un esempio di sinergia positiva tra volontariato, imprese locali e enti pubblici
Empori solidali, in Emilia-Romagna oltre 24mila persone sostenute nel 2023
Si amplia e si rafforza la rete dei market esistente dal 2016: sono 39 quelli che oggi operano in tutta la regione, anche con il supporto dei Centri di servizio (nel 2022 erano 27). Più di mille i volontari coinvolti nelle varie attività offerte
Avellino, presentato alla Camera dei Deputati il decimo viaggio solidale del Pino Irpino
Dal 7 al 10 dicembre, una carovana di volontari girerà 118 comuni della provincia per raccogliere le decorazioni dell’albero rappresentativo di tutto il territorio. Ad ogni tappa saranno poi raccolti beni e alimenti da destinare alle persone e famiglie più fragili, in vista del Natale
Caro affitti, a Parma c’è una casa per chi non ce l’ha
Grazie alla donazione del Gruppo Chiesi, il Csv Emilia gestirà un appartamento destinato alle famiglie che non riescono a far fronte all’attuale mercato immobiliare, per il tempo necessario a trovare una sistemazione definitiva