Assistenza
"Caregiver Bergamo" candidato al premio European Services Social Awards
Unico progetto italiano tra i 37 finalisti in lizza per il riconoscimento assegnato da European Social Network per celebrare l’innovazione e l’eccellenza nei servizi sociali e sociosanitari in tutta Europa. È un'iniziativa di rete che vede tra gli enti coinvolti anche il Csv Bergamo. C'è tempo per votare fino al 21 ottobre
A Bari inaugurata la prima panchina della speranza
Inaugurata in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione al suicidio, è dedicata a tutti coloro che vivono un momento di difficoltà. La panchina è nata dalla collaborazione tra APS Univox ETS, Anto Paninabella OdV e Csv Bari
Se il volontariato "InConTra" le istituzioni e nasce l'inclusione
Si chiama proprio "InConTra" l'associazione che a Bari è riuscita, con il supporto del Csv, dell'amministrazione comunale e di altri soggetti locali, a riqualificare gli spazi di un mercato coperto per aprire una mensa sociale dove assiste persone e famiglie senza dimora nelle loro sfide quotidiane
Senza dimora, quando dignità e identità passano dalle relazioni
È ciò a cui punta l'attività dell'associazione Perlar - Per la relazione, fondata a Brescia nel 2016, e socia del Csv provinciale, da un gruppo di giovani che cerca di favorire il consolidamento delle reti relazionali delle persone senza-dimora attraverso attività ricreative e culturali
Caregiver Day: dal 13 al 19 maggio a Bergamo la manifestazione dedicata a chi aiuta
Sono persone che si prendono cura di un proprio familiare per una parte consistente del proprio tempo; a Bergamo sono più di 110.000 (il 16% della popolazione sopra i 15 anni di età): a loro è dedicata una Settimana di eventi e iniziative organizzata da Abitare le età, Csv e una rete di 13 enti e associazioni locali
Digitalizzazione: accordo tra Inps Piemonte e Csv Torino per gestire due “punti di facilitazione”
Realizzati grazie al PNRR, gli sportelli si rivolgono ai cittadini che hanno bisogno di assistenza nell’utilizzo delle tecnologie e dei servizi pubblici on line. La sinergia tra i due enti permetterà di agevolare gli utenti nell’utilizzo dei servizi erogati dall’Istituto
Da Bologna un impegno a tutto campo per promuovere l’amministrazione di sostegno
Dopo le iniziative di ottobre realizzate nell’ambito del progetto “Sostengo”, il Csv e l’Università del volontariato hanno avviato un percorso formativo per conoscere questo istituto, nell’anno del ventennale della legge
Caro energia, in arrivo 220 milioni di euro per il Terzo settore
Con la conversione in legge dei dl “Aiuti ter” e l’entrata in vigore del dl “Aiuti quater” due diversi fondi a sostegno degli enti del Terzo settore gestiti dal Ministero dell’Economia e delle finanze e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Sostegni anche per lo sport, i luoghi della cultura e la scuola
Modena: assegnati 4,5 milioni a 38 progetti con il bando Personae 2022
Promosso dalla Fondazione di Modena, l’iniziativa ha visto il Csv impegnato nel supporto e accompagnamento di molti degli enti partecipanti. Tra i temi affrontati dalle proposte la gestione dei consumi domestici, l’assistenza domiciliare, l’integrazione scolastica
Serve una mano? Ecco la campagna di volontariato “a chilometri 0”
È il messaggio lanciato dall’iniziativa di Parma welfare, la rete di enti, istituzioni e associazioni, tra cui Csv Emilia, per non lasciare solo nessuno, trasformandosi in “buoni vicini di casa”, attraverso piccole azioni, come consegnare la spesa o dare aiuto per una pratica burocratica
Salerno, il Csv aggiorna la guida ai servizi per persone fragili
Uno strumento di facile consultazione che riporta indirizzi e orari di mense, empori solidali, unità di strada, ma anche luoghi per dormire o fare la doccia
Scuola, un “armadio” on line per donare libri e non solo a famiglie in difficoltà
Un sito che permette di raccogliere fondi per garantire materiale scolastico ed esperienze didattiche ai bambini che non sempre possono permetterselo. Il progetto è l’esito di Parma Facciamo Squadra 2018, la campagna coordinata dal Csv Emilia
Il robot che abbatte le distanze alla Marcia per la pace
Alla manifestazione del 10 ottobre anche la tecnologia che permette a persone con difficoltà motoria di partecipare in “telepresenza”. Testimonial per la Perugia Assisi lo studente universitario Guglielmo Mezzanotte e Giampiero Griffo, dell’osservatorio nazionale persone con disabilità
Dalla scuola alle strutture socio sanitarie: la stretta del green pass
Fino al 31 dicembre richiesta la certificazione verde per chiunque acceda a una struttura del sistema nazionale di istruzione e di formazione. Esteso l'obbligo vaccinale per tutti i soggetti che svolgono attività lavorativa in strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice
“Condiviviamo”, il progetto che aiuta i giovani senza famiglia a diventare grandi
Al via a Rimini l’iniziativa promossa da cooperativa Il millepiedi, associazione Agevolando Rimini, in collaborazione con il Csv provinciale. Famiglie o singoli ospitano temporaneamente ragazzi fuori da percorsi di affido e senza affetti su cui contare, per sostenerli nel raggiungere la piena autonomia
Marche: in 7 mesi 113.400 servizi per affrontare la pandemia
Presentati i numeri del progetto regionale che ha visto il coinvolgimento di 14 partner, tra cui il Csv locale, e oltre 2.500 volontari, attivi su tutto il territorio in azioni di contrasto alla povertà, interventi a domicilio, sostegno a distanza e supporto al tessuto associativo
Bollette sbagliate o piccole controversie? A Parma ci pensa il volontariato
Grazie all’associazione Comunità Solidale è nata a San Leonardo la Camera di mediazione di quartiere, tra le prime in Italia. Si rivolge a chi non ha strumenti per dirimere le piccole dispute. Fa parte del progetto di rete Parma welfare che coinvolge vari soggetti locali tra cui il Csv Emilia
Felpe e accessori speciali: la moda sensibile ai malati di cancro
A Trento 63 studenti di due scuole superiori hanno ideato capi d’abbigliamento e oggetti per i loro coetanei affetti da tumore. Un progetto del Centro di servizio per il volontariato, Lilt e fondazione Hospice. Ora la sfida è coinvolgere le aziende per far partire la produzione
Disabili e sessualità, alla Asl apre uno spazio di ascolto
Supportato dal Csv del Lazio, lo sportello è operativo a Rieti. È il frutto di un percorso di due anni, ora confluito nel Forum permanente sulla sessualità delle persone con disabilità o con disagio mentale formato da 37 associazioni
Solidarietà, a Terni con la spesa arrivano anche i giornali
L’idea è della Banca del tempo locale che insieme al comune e al Csv regionale hanno avviato il servizio, abbinando alla consegna dei generi alimentari anche libri e quotidiani “Le persone che abbiamo raggiunto hanno apprezzato molto il pensiero” dicono i volontari