ASviS
Asvis: "L'Italia si allontana dagli obiettivi dell'Agenda Onu 2030"
Partito il Festival dello sviluppo sostenibile; fino al 14 ottobre oltre 600 iniziative in tutta Italia. Nell'evento inaugurale sono stati presentati i dati del rapporto annuale dell'Allenza: peggiorano 9 Goals su 17, tra cui povertà parità di genere e disuguaglianze
Disuguaglianze, transizione ecologica, sanità, clima: i Csv al Festival ASviS
Sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati negli incontri proposti dai Centri di servizio per il volontariato e inseriti nel cartellone della manifestazione dedicata allo sviluppo sostenibile, in programma dal 28 settembre al 14 ottobre
Con Gioosto i prodotti sostenibili sono a portata di click
Alimenti biologici, capi d’abbigliamento, detersivi green, biocosmesi e una selezione di idee regalo per Natale. On line la piattaforma per fare shopping etico promossa dalla rete Next, che ha selezionato aziende che rispettano i lavoratori e l’ambiente
Arriva il secondo Saturday for Future, pensando alla spesa di Natale
Il 30 novembre nuovo appuntamento con l’iniziativa lanciata da ASviS e NeXt per migliorare le abitudini di consumo, soprattutto in vista del periodo natalizio in cui sprechi e rifiuti si moltiplicano. Tutti i modi per partecipare alla mobilitazione
Ambiente, noi lo salviamo così
È il tema del nuovo numero della rivista Vdossier, per raccontare la crescita del volontariato green e rispondere all’Sos della terra. Una sfida prima di tutto culturale che coinvolge non solo il non profit, ma tutta la società civile
La spesa sostenibile inizia dal carrello: ecco i "sabati del futuro"
Asvis punta alle famiglie e lancia la nuova campagna Saturdays for future, che invita a consumi più responsabili secondo gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Primo appuntamento il 28 settembre. Anche CSVnet tra le organizzazioni aderenti
Giovannini, Profumo, Zamagni: i primi nomi della XIX conferenza CSVnet
“La follia dei volontari”, a Trento dal 3 al 6 ottobre. Confermati anche Alfonso Molina e Sabina Siniscalchi. Dalle disuguaglianze alle sfide tecnologiche, dai “nuovi Csv” al dono: i temi delle sessioni plenarie e dei dieci gruppi di lavoro. Previsti più di 300 iscritti da tutta Italia
Sostenibilità, Asvis: “Agenda 2030 sia centrale per il governo del futuro”
Concluso alla Camera dei deputati il Festival dello sviluppo sostenibile con oltre mille eventi organizzati. Enrico Giovannini “Italia ancora indietro ma la società è pronta a fare la sua parte per cambiare paradigma e migliorare il benessere di tutti, speriamo che le istituzioni accolgano le nostre proposte ”
Sviluppo sostenibile: ecco l’agenda Asvis per il 2019
Nell’assemblea di fine anno la rete di oltre 200 organizzazioni impegnate per gli obiettivi dell’Agenda 2030 fa il punto sul programma per il futuro: al centro la formazione e la sensibilizzazione con strumenti ed azioni che coinvolgeranno studenti, cittadini e istituzioni
Volontariato e povertà: soluzioni concrete per combatterla sul campo
Alla conferenza nazionale di CSVnet a Matera uno dei gruppi di lavoro vedrà i Centri di servizio a confronto su attività e strategie per ridurre il disagio sociale, a partire da 108 buone pratiche sul territorio. Con gli interventi di Caritas italiana, Fiopsd e Con i Bambini
Politiche “sostenibili”: quasi tutti i partiti firmano l’appello di Asvis
PD, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Liberi e Uguali, +Europa, Civica Popolare, Insieme e Noi per l’Italia hanno sottoscritto i 10 punti per la sostenibilità economica, sociale e ambientale proposti dall’Alleanza di cui fa parte anche CSVnet
L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile - Rapporto Asvis 2017
L’Italia è indietro su povertà, disoccupazione, disuguaglianze, degrado ambientale, mentre registra un miglioramento nei campi dell’educazione, della salute e dell’alimentazione, così come nell’adozione di strategie per garantire un futuro alla generazione presente e a quelle che verranno: energia, lotta al cambiamento climatico, economia circolare. Da questa analisi il secondo rapporto Asvis tenta di dare alcune risposte