Chiara Tommasini
Censimento Non profit, mancano all’appello un milione di volontari
Presentati da Istat i primi risultati della seconda edizione del censimento permanente. Le istituzion attive in italia sono oltre 363.500 cresciute dell’8% in sette anni; cala il numero di volontari, passati da 5.5 milioni a 4,7 milioni nel 2021. Oltre il 71 per cento delle istituzioni si avvalgono del loro contributo
Volontariato, Tommasini sui dati Istat: "serve sostegno per continuare a fare la nostra parte"
La presidente di CSVnet commenta i primi risultati del nuovo Censimento permanente sulle istituzioni non profit, presentato questa mattina dall'Istituto nazionale di statistica. Dalla rilevazione emerge il consistente calo del numero dei volontari che passano da 5,5 milioni del 2015 ai 4,6 milioni nel 2021
Volontariato sanitario, accordo tra CSVnet e Federavo
Il protocollo d'intesa avrà durata triennale e porterà a una maggiore sinergia fra le diramazioni territoriali delle due organizzazioni per interventi di formazione e azioni volte a favorire il ricambio generazionale
Cosenza Capitale italiana del volontariato si presenta
Annunciate in conferenza stampa le principali azioni che caratterizzeranno l'anno da Capitale della città calabrese, tra cui un percorso di partecipazione attiva dei giovani, una rassegna di cinema sociale e un focus sul servizio civile universale. Il 25 marzo l'inaugurazione ufficiale. Tommasini: "con Cosenza raccontiamo un volto diverso del Mezzogiorno". Romeo: "quest'anno sarà l'occasione per dare giusta visibilità al nostro mondo"
Economia sociale: aperte le candidature per il premio Angelo Ferro
Rivolto a tutti gli enti senza scopo di lucro, punta a valorizzare iniziative e progetti innovativi. È promosso da Fondazione Cassa risparmio Padova e Rovigo, Fondazione Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio di CSVnet, ACRI e Forum terzo settore. C’è tempo per partecipare fino al 13 marzo
Trondheim capitale europea del volontariato, l’inaugurazione
Nella cittadina norvegese si è ufficialmente aperto l’anno che vedrà protagoniste le tante associazioni che operano sul territorio. Presente anche la presidente di CSVnet Chiara Tommasini, il Csv di Trento, che prenderà il testimone nel 2024 e una nutrita delegazione dei Csv
In 200 a Firenze per la presentazione del Manifesto dei Csv
Il documento riassume in otto punti l'agenda che il sistema dei 49 centri di servizio ha fissato per potenziare lo sviluppo del volontariato nei prossimi anni. Tommasini "associazioni diventino punto di riferimento nelle comunità, ad iniziare dalla pubblica amministrazione ma anche per imprese e fondazioni, per promuovere politiche di sostegno alle fragilità e di cura del territorio
Trento sarà la Capitale europea del volontariato 2024
Dopo Padova, un’altra città italiana ottiene il titolo promosso da Cev. In corsa insieme al capoluogo trentino c’era la città ucraina di Leopoli. Il sindaco Ianeselli: “Ora inizia un’avventura solidale con il popolo ucraino”. Casagranda, presidente del Csv: “È una grande occasione per tutto il Trentino”
Taranto, il 14 e 15 dicembre si concludono le celebrazioni per i 20 anni del Csv
Il percorso avviato nella Giornata del dono si chiuderà con la sedicesima Rassegna provinciale del volontariato e della solidarietà. Due giorni di laboratori, mostre, incontri e spettacoli che coinvolgeranno studenti, volontari, istituzioni e l’intera comunità
Torna a Salerno la formazione per il Terzo settore
Più di quattrocento persone dal 16 al 18 dicembre 2022 per l’appuntamento conclusivo di FQTS. Investire nella formazione per superare le forme di povertà educativa ed economica e contribuire alla crescita e allo sviluppo delle comunità
Cosenza sarà la nuova Capitale italiana del volontariato 2023
“Un riscatto del Sud che passa anche dal terzo settore” sottolinea il Csv provinciale che ha promosso la candidatura, grazie all’apporto di1200 associazioni e 10mila volontari operativi sul territorio. Il passaggio di testimone con Bergamo durante l’evento per le celebrazioni della Giornata internazionale del volontariato. Il racconto della giornata
Volontariato: tempo e competenze dono più prezioso
Presentata, durante l’evento “Diamo voce alla solidarietà”, una raccolta di considerazioni emerse a Bergamo e Cosenza sul volontariato. Le reti promotrici chiedono che l’impegno sociale sia adeguatamente sostenuto
Giornata internazionale volontariato: il 5 dicembre “Diamo voce alla solidarietà”
Sabato 3 dicembre le piazze di Bergamo e Cosenza si animano per il Volontariato. Lunedì 5 l’evento celebrativo a Bergamo alla presenza delle istituzioni
Non "solo" giovani, alla 4Week dell’inclusione si parla di donne e terza età
Prosegue fino al 5 dicembre il più grande evento internazionale dedicato all’inclusione, promosso da aziende, multinazionali ma anche università ed enti non profit. Tra i promotori CSVnet con un evento digitale dedicato alla rappresentazione della terza età e delle donne nei media
Tutte le “energie” del volontariato salentino
Ecco il programma di Strade volontarie 2022, quarta edizione del festival del Csv Brindisi Lecce, con il coinvolgimento di tante realtà sociali del territorio. Dall’1 al 5 dicembre eventi, spettacoli, talk e laboratori nell'ottica delle sfide ecologiche e digitali che investono anche il terzo settore
Diamo voce alla solidarietà
CSVnet, Forum terzo settore e Caritas italiana celebrano la 37esima Giornata internazionale del volontariato con un evento che si svolgerà a Bergamo, Capitale italiana del volontariato 2022
"Coltivare la memoria, progettare il futuro”: a Roma il 54°Congresso Anpas
Dal 25 al 27 novembre oltre 900 rappresentanti delle Pubbliche assistenze d’Italia si riuniranno per eleggere gli organi sociali che guideranno l’associazione nei prossimi quattro anni. "Terzo settore: la sfida al cambiamento" è il titolo del convegno di apertura che vedrà anche l'intervento della presidente di CSVnet Chiara Tommasini
Portinerie di quartiere: ecco cosa sono e che fanno
La ricerca promossa dal Csv Venezia, con la collaborazione di CSVnet, ne ha censite 59 in tutta Italia. Offrono servizi e attività di tutti i tipi dalla consegna di pacchi, alle piccole riparazioni domestiche, dai corsi di ginnastica dolce a quelli di lingua, ma ospitano anche iniziative culturali
Protezione civile: siglato accordo fra il dipartimento nazionale e CSVnet
Fare rete per un sistema ancora più efficace: è questo l'obiettivo del protocollo d'intesa siglato negli scorsi giorni tra il Dipartimento nazionale della protezione civile e CSVnet. Tra le finalità la condivisione di strumenti e competenze per valorizzare l'esperienza delle tante associazioni che operano sul territorio nazionale
Tornano nella Rocca di Bertinoro le Giornate dell’economia civile
“Riconoscersi. Includere per trasformare l’esistente” è il titolo della XXII edizione dell’evento promosso da Aiccon, che quest’anno si svolgerà nuovamente in presenza il 14 e 15 ottobre. Nel programma di 7 sessioni e 2 talk si alterneranno oltre 40 relatori, tra cui la presidente di CSVnet Chiara Tommasini