CSV Bergamo
Bergamo capitale, i volontari “ci mettono la faccia”
Affissioni, murales, podcast: call aperta per associazioni e volontari per raccontare il volontariato bergamasco e invogliare i cittadini ad attivarsi. Ecco i dettagli della campagna
Capitale italiana volontariato: Bergamo presenta il programma dell’anno
Tra i progetti previsti una ricerca per mappare le associazioni e definirne le principali caratteristiche, un evento per 500 giovani da tutta Italia e un bando per promuovere la cultura della partecipazione. Alla presentazione hanno partecipato anche i rappresentanti delle istituzioni locali
Ucraina, i Centri di servizio all’opera per aiutare chi fugge dalla guerra
In tutta Italia il sistema dei Csv sta supportando volontari, associazioni, singoli cittadini nelle tante iniziative di raccolte di beni primari, farmaci e fondi. In collaborazione con gli enti locali è partita anche la macchina dell’accoglienza, mentre il tavolo convocato dal ministero del Lavoro sta mettendo a punto il sistema di accoglienza diffusa insieme insieme al terzo settore. Nell’articolo in aggiornamento tutti i dettagli
A Bergamo le celebrazioni per la Capitale “volontari esempio per la ripresa”
Il viaggio della capitale italiana della solidarietà inizia dal convegno dedicato all’impegno in ambito sanitario. Tommasini “abbiamo bisogno di narrazioni positive per valorizzare le risposte ai bisogni sociali”. Gli interventi dei protagonisti
A Bergamo appuntamento con il volontariato che cambia la sanità
Sabato 19 febbraio primo evento nazionale di Bergamo capitale italiana del volontariato dedicato ad approfondire il ruolo delle migliaia di associazioni e dei volontari, diventati una risorsa fondamentale nei processi di cura, soprattutto con la pandemia
Bergamo Capitale, appuntamento con il volontariato che cambia la sanità
Sabato 19 febbraio l'evento dedicato ad approfondire il ruolo delle migliaia di associazioni e dei volontari, diventati una risorsa fondamentale nei processi di cura, soprattutto con la pandemia. Tra i relatori Chiara Tommasini, Fabrizio Pregliasco, il filosofo Telmo Pievani e l'attore Giacomo Poretti
Volontariato, sarà Bergamo la prima capitale italiana
L’annuncio diffuso durante le celebrazioni del 5 dicembre, rientra nel progetto nazionale di CSVnet patrocinato da Anci, che hanno scelto la città lombarda sia per la sua forte vocazione alla cittadinanza attiva sia come simbolo dell’impegno dei volontari in uno dei territori più colpiti dalla pandemia
5 dicembre, l’appello dei volontari “più sostegno per affrontare le sfide aperte"
Più di 400 rappresentanti del non profit hanno partecipato alla manifestazione promossa da CSVnet, Forum nazionale terzo settore e Caritas Italiana. Tra i temi la richiesta di maggior riconoscimento dell’impegno del volontariato per far fronte ai cambiamenti in atto e l’annuncio di Bergamo che nel 2022 sarà Capitale italiana del volontariato
Lombardia, i Csv chiamano a raccolta il volontariato per la “Costituente”
Appuntamento il 15, 22 e 23 novembre con tre giorni di incontri e approfondimenti organizzati da CSVnet Lombardia per sostenere le nuove pratiche di solidarietà e cittadinanza attiva dopo due anni di pandemia. Il programma, patrocinato da CSVnet e vedrà la partecipazione di Chiara Tommasini
Veryfico, il software che semplifica la vita agli Ets
Prosegue il progetto nato dall’esperienza dei Centri di servizio per il volontariato. La sperimentazione del software gestionale che aiuta gli enti di terzo settore nei diversi adempimenti burocratici ha già coinvolto 24 Csv e oltre 1100 organizzazioni
Bergamo, 30 volontari in formazione "dentro e fuori" il carcere
Al via a novembre il percorso formativo per preparare volontari che andranno ad operare con i detenuti e con chi sconta pene alternative. È organizzato con la casa circondariale, la diocesi, l’Ulepe e l’associazione Carcere e territorio. Candidature fino al 29 ottobre
Oscar Bianchi resta alla guida del CSV Bergamo
Il Consiglio direttivo eletto lo scorso 25 maggio lo ha confermato presidente per il prossimo mandato triennale. Scelti come vicepresidenti Brunella Conca (vicaria) e Simone Pezzotta
La spesa diventa “più buona” con i Centri di servizio
La partnership tra Conad Centro Nord e Csv Emilia raggiunge anche la Lombardia, dove il 15 maggio tutti i Csv della regione e alcune associazioni locali parteciperanno alla raccolta alimentare per famiglie in difficoltà. Dal 16 maggio al 16 giugno si potrà anche donare direttamente in cassa
Bergamo, 46 storie di volontariato per superare la pandemia
Sarà presentato il 4 maggio all’interno degli “Stati generali” il libro frutto del percorso partecipato che ha messo insieme i vissuti dei volontari con il patrimonio culturale della città
Dalla Fondazione Onc nuovo accreditamento per 40 Csv
Con la pubblicazione dell’avviso da parte dell’Organismo nazionale di controllo si avvicina sempre di più la conclusione della riorganizzazione territoriale per i centri di servizio per il volontariato. Sono 42 su 49 infatti, i centri che hanno portato a termine l’iter
Lombardia, al via le segnalazioni per vaccinare i volontari
Csv Lombardia Sud , insieme al Csv di Bergamo e di Brescia hanno avviato, in accordo con il Forum terzo settore delle rispettive province, la raccolta dei nominativi di persone impegnate in prima linea nell’emergenza. L’obiettivo è di “abbreviare i tempi per garantire loro una protezione adeguata”
A Bergamo “progetti utili alla collettività” con il volontariato
Accordo fra Csv provinciale e Consiglio dei sindaci per coinvolgere il terzo settore nella gestione delle attività che i beneficiari del reddito di cittadinanza sono tenuti a svolgere. Tra le azioni previste corsi di formazione, linee guida operative e monitoraggio
Volontariato invece del carcere o del processo, una guida per le associazioni
Un vademecum realizzato dal Csv di Bergamo aiuta gli enti che vogliono accogliere autori di reati minori per svolgere lavori di pubblica utilità. Negli ultimi 6 anni sono stati 484 i soggetti “ospitanti” nella provincia. Attualmente sono oltre 1.800 gli adulti in percorsi riparativi
Quelle associazioni impreparate ad accogliere volontari “non normali”
Una ricerca del Csv di Bergamo indaga le nuove tipologie di persone disponibili a impegnarsi: i volontari “coatti” o “involontari”, gli “utenti”, i “fragili”. E cerca di aiutare le organizzazioni che, nonostante il bisogno, fanno fatica ad avvalersene
Volontariato, a Bergamo tornano gli “stati generali”
Da gennaio a maggio 2021 la manifestazione dedicata a volontari e associazioni che hanno avuto un ruolo fondamentale durante l’emergenza sanitaria nel territorio più colpito dalla pandemia. Chiusura il 12 maggio con la lezione di Massimo Recalcati