CSV Ferrara Modena
Povertà, 1400 famiglie sostenute grazie alla rete degli empori
I risultati del progetto nato durante la pandemia e che ha messo in connessione i market solidali di Modena e provincia, coordinati dal Csv locale. Più di 350 i volontari coinvolti, 31.200 spese erogate ma anche corsi di formazione e attività nelle scuole. Ora gli aiuti si concentrano sull’Ucraina
Ucraina, attiva la piattaforma online per gestire l’accoglienza
A realizzarla la rete dei Csv dell’Emilia – Romagna insieme al Forum regionale per rispondere all’avviso pubblicato dalla Protezione civile e raccogliere in modo tempestivo le disponibilità di associazioni locali capaci di fornire ospitalità o di attivare servizi di assistenza e supporto ai beneficiari
Centinaia di ucraini già accolti e oltre 180mila euro donati, insieme a cibo e medicinali
Si concretizza l’impegno dei Csv sui territori grazie alla collaborazione con enti locali e non profit. Ecco gli aggiornamenti da Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna e Campania. Pronti anche corsi di lingua per adulti e bambini
Ucraina, la collaborazione fra Pa e Csv che dà una marcia in più all’accoglienza
In molte regioni i Centri di servizio per il volontariato sono in contatto con istituzioni ed enti locali per coordinare gli aiuti rivolti alla popolazione in fuga dalla guerra, mettendo in rete le disponibilità di associazioni volontari e cittadini. Le esperienze in Valle d'Aosta, Veneto, Lombardia Piemonte ed Emilia Romagna
Ucraina, i Centri di servizio all’opera per aiutare chi fugge dalla guerra
In tutta Italia il sistema dei Csv sta supportando volontari, associazioni, singoli cittadini nelle tante iniziative di raccolte di beni primari, farmaci e fondi. In collaborazione con gli enti locali è partita anche la macchina dell’accoglienza, mentre il tavolo convocato dal ministero del Lavoro sta mettendo a punto il sistema di accoglienza diffusa insieme insieme al terzo settore. Nell’articolo in aggiornamento tutti i dettagli
CSVnet Emilia Romagna conferma Laura Bocciarelli alla presidenza
Alberto Pullini nominato vicepresidente, Sabrina Ujcic per l'organo di controllo. L'assemblea dei soci ha eletto anche i nuovi componenti del Consiglio direttivo
Servizio civile, 2.500 posti nei progetti dei Csv
Ulteriore proroga al 9 marzo per l'invio delle candidature. Tutela dell’ambiente, promozione del turismo sostenibile, inclusione sociale dei migranti, supporto educativo ai minori più fragili. Sono tantissime le opportunità che la rete mette a disposizione per i giovani che vogliono diventare operatori volontari. Ecco tutti i dettagli
Il Natale è più solidale grazie ai Centri di servizio per il volontariato
Da nord a sud Italia una rassegna delle iniziative organizzate dai Csv o in collaborazione con le associazioni dei territori, in vista delle festività. Tanti i mercatini solidali, ma anche eventi o progetti speciali e innovativi per essere al fianco delle organizzazioni e delle fasce più deboli della popolazione
Empori solidali, la rete dell’Emilia-Romagna diventa un’associazione
Dopo cinque anni di intenso lavoro a sostegno della popolazione assume la forma giuridica di “ente di secondo livello”. Sono 16 i soci fondatori, Luigi Prini eletto presidente: “continueremo a lavorare per potenziare gli strumenti a disposizione degli empori e migliorare la loro azione”
Disabilità: un lavoro e una casa “verso l’autonomia”
Il progetto coordinato dal Csv di Modena e Ferrara mette in rete tante realtà del terzo settore locale per creare opportunità concrete di crescita. A Savignano sul Panaro persone con disabilità lavoreranno in un negozio di prodotti eco-sostenibili; a Carpi pronti 3 appartamenti dove vivere per periodi più o meno lunghi
La Marcia compie 60 anni, il contributo del volontariato
Anche CSVnet aderisce alla manifestazione del 10 ottobre. E lo farà in modo concreto grazie alla presenza di 50 operatori volontari del programma nazionale di servizio civile promosso da 8 Csv locali. Oltre a seguire dal vivo, i ragazzi hanno sviluppato un progetto di comunicazione per raccontare la manifestazione tramite i social
Disuguaglianze, transizione ecologica, sanità, clima: i Csv al Festival ASviS
Sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati negli incontri proposti dai Centri di servizio per il volontariato e inseriti nel cartellone della manifestazione dedicata allo sviluppo sostenibile, in programma dal 28 settembre al 14 ottobre
Uniti contro lo spreco, il Festival degli empori in Emilia-Romagna
Si tiene on line il 15 settembre, con interventi delle istituzioni e degli enti locali sui temi del recupero alimentare e del ruolo di questi presìdi durante la pandemia. Nella regione ci sono ad oggi 24 market, con oltre 800 volontari e circa 300 partner, tra cui i Centri di servizio per il volontariato
Coronavirus e ambiente: la svolta green passa dal volontariato
Il Csv di Ferrara e Modena ha raccolto opinioni e buone prassi delle associazioni del territorio in tema di sostenibilità. Oltre a iniziative di sensibilizzazione e una corretta gestione dei rifiuti gli enti sono pronti ad investire in mobilità sostenibile e formazione, soprattutto per i giovani
Empori solidali, inaugurato ad Argenta il punto di comunità per 50 famiglie
Nato dalla sinergia tra Comune, Csv Terre estensi di Ferrara eModena, parrocchia e Croce rossa italiana, offrirà beni di prima necessità ma anche altri servizi, tra cui sostegno alla genitorialità e educazione al consumo consapevole. Nei mesi scorsi formati 25 volontari, pronti a mettersi all’opera
Dalla Fondazione Onc nuovo accreditamento per 40 Csv
Con la pubblicazione dell’avviso da parte dell’Organismo nazionale di controllo si avvicina sempre di più la conclusione della riorganizzazione territoriale per i centri di servizio per il volontariato. Sono 42 su 49 infatti, i centri che hanno portato a termine l’iter
Agli empori modenesi 100mila euro per fronteggiare l’aumento delle richieste
I sette market provinciali, coordinati dal Csv Terre estensi, hanno ottenuto un finanziamento dalla Fondazione Modena che servirà per l’approvvigionamento di beni, potenziare i servizi di accompagnamento e ascolto, realizzare percorsi di volontariato per favorire l’inclusione sociale dei beneficiari
Gli empori solidali dell’Emilia-Romagna hanno retto alla prova del Covid
La rete dei market dove chi è in difficoltà economica può fare la spesa gratis ha saputo riorganizzarsi in base ai bisogni emergenti e alla crescita costante delle famiglie da servire. Con pratiche innovative e un uso intelligente del digitale
Servizio civile, i Csv fanno il pieno di candidature
Oltre 5.400 le domande arrivate per i 2.500 posti messi a disposizione dai centri di servizio per il volontariato nei progetti che saranno attivati in tutta Italia. Risultati che confermano il trend nazionale del bando
“Riforestare” le periferie: il progetto nato per reagire al lockdown
Promosso dal Csv Terre Estensi si rivolge alle comunità dei quartieri Barco e Pontelagoscuro alla periferia nord di Ferrara. Tra le attività, incontri partecipati e appuntamenti tecnici con l’obiettivo di realizzare entro fine giugno una proposta condivisa per una città più sostenibile