Gioco d'azzardo
“Il gioco ti toglie tutto”: la pubblicità che sfida l’azzardo
A Carpi, nel modenese, una campagna a base di poster 6x3 affissi in punti di grande affluenza cerca di contrastare la pervasività delle lusinghe del gioco. L’ha ideata la rete di associazioni “Non giocarti il futuro!”
Le regole per non sprecare il denaro si imparano nelle scuole di Napoli
Il Csv del capoluogo campano propone a tutti gli istituti della provincia seminari gratuiti su come evitare il sovraindebitamento, l’usura e le spese pazze. Ma anche su come gestire il proprio bilancio personale
Azzardo: servono regole e controlli ma anche una svolta educativa
L'Urban Center di Reggio Calabria, uno dei beni confiscati al re dei videopoker Campolo, ha ospitato un workshop sul gioco d'azzardo in cui istituzioni e terzo settore si sono confrontati. Tra gli interventi anche le testimonianze di ex giocatori. Oltre 60 i partecipanti.
Azzardo: non chiamiamolo "gioco". Una mostra itinerante per cambiare punto di vista
Lo scorso giugno la Fondazione Exodus ha lanciato la campagna educativa rivolta in particolare a giovani e studenti: "Azzardo: non chiamiamolo gioco", che gode del patrocinio del Senato della Repubblica ed è promossa da importanti realtà del mondo della comunicazione e del non profit come la Casa del Giovane, il Movimento No slot, il Magazine Vita, Unilab e Anci
L'azzardo non è un gioco
L'indagine su "gioco d’azzardo legale e rischio dipendenza tra le persone over 65 incontrate da Auser" mette in luce come la ludopatia sia un fenomeno in crescita che, in misura sempre più evidente, tende a colpire le persone anziane creando solitudine e precarietà economica
Anziani sempre più a rischio di gioco d'azzardo patologico: presentata ricerca nazionale
Fra Gratta e vinci e Superenalotto sono molti gli anziani che si giocano la pensione. Sono questi infatti i giochi preferiti dagli over 65 che dichiarano di aver giocato, nel 70% dei casi, almeno una volta nel corso dell'anno precedente