Impresa sociale
In arrivo 200 milioni di euro per l’economia sociale
Si tratta di finanziamenti agevolati stanziati dal Ministero dello sviluppo economico per i programmi di investimento proposti dalle imprese sociali, culturali e creative, e dalle società cooperative con qualifica di Onlus. Domande a partire dal 13 ottobre
Approvato il decreto sui controlli alle imprese sociali
In Gazzetta ufficiale il provvedimento che definisce forme, contenuti e modalità dell’attività ispettiva, stabilisce anche il contributo per questa attività, le modalità di riconoscimento di questi enti e le indicazioni sulla vigilanza a carico del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Si abbassa la soglia d’accesso ai finanziamenti per il non profit
La novità riguarda il fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca, ora aperto anche alle imprese culturali e creative oltre che quelle dell’economia sociale. Possibile presentare la domanda anche per 100.000 euro
Il terzo settore? È un’impresa! Al via il progetto del Csv Torino
L’iniziativa è promossa dal centro di servizio con il contributo della Camera di commercio di Torino e vuole favorire la costituzione di nuove imprese sociali sul territorio della città metropolitana. Previsti seminari, consulenze speciali e una call for ideas per la selezione di 3 progetti innovativi
Imprese sociali, ecco i criteri per calcolare i ricavi
Pubblicato il decreto ministeriale che stabilisce come misurare correttamente il “peso” delle attività di interesse generale rispetto a quelle complessive e mantenere il rapporto minimo del 70 per cento. Escluse le cooperative sociali e i loro consorzi
La riforma del Terzo settore tra unità e differenziazione
Il rapporto con soggetti estranei, una produzione normativa extra codice, le distinzioni interne tra enti, la fragilità dell’impianto fiscale e il rapporto con il diritto dell’Unione europea. In un editoriale a cura di Luca Gori e Gianfranco Marocchi alcuni punti deboli dell’impianto normativo
Coprogettazione: parliamo di soldi. Uno dei nodi per far decollare l'amministrazione condivisa
Il Terzo settore si sta appassionando all'amministrazione condivisa. Ma sente il rischio che essa porti con sé un'insidia: dovere ulteriormente diminuire, sotto i limiti della sostenibilità, le risorse disponibili. È quindi urgente provare a fare ordine sui temi del "contributo" e del "cofinanziamento"
Cooperative: entro il 30 giugno anche il deposito del bilancio sociale
L'indicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali vale per quelle sociali e i loro consorzi in base alla correlazione con la rendicontazione economica. Il documento andrà depositato al registro delle imprese
Dall'Europa gli obiettivi per una ripresa equa, sostenibile e resiliente
Redatta in occasione del Summit sociale dei Capi di Stato e di Governo europei, la dichiarazione di Porto si esprime su lavoro, giovani e lotta alle discriminazioni, facendo riferimento anche alle imprese sociali
Imprese sociali, il bilancio sociale si fa anche per gli enti nati nel 2021
La precisazione in una nota del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in cui si sottolinea che l'obbligo vale anche per porzioni di anno, così come per il bilancio di esercizio e che può essere un'opportunità per offrire chiavi di lettura corrette ai documenti di natura economico-finanziaria
Cosa significa “distribuzione degli utili” nel non profit
Il divieto interessa sia le modalità dirette che indirette ed è molto diverso dal concetto di gratuità. Ecco una disamina di questo istituto alla luce anche della recente sentenza della Commissione tributaria della Regione Lombardia sul tema
Così le imprese sociali hanno resistito durante la pandemia
Secondo i dati presentati da Iris network, le oltre 22 mila istituzioni hanno risposto bene alla crisi continuando a creare occupazione. La ricerca si riferisce alle imprese "di fatto", al di là della definizione giuridica. Nel rapporto le informazioni su fatturato, distribuzione e settori di intervento
Sedi e locali, per le imprese sociali vale la destinazione d’uso
In un chiarimento del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali si sottolinea che a questi enti e alle cooperative sociali non si applicano le agevolazioni previste dal codice del Terzo settore che permettono di svolgere attività in qualsiasi luogo agibile, in quanto svolgono attività di tipo produttivo
Le startup innovative sono incompatibili con l’impresa sociale
Il parere si riferisce alla particolare categoria “a vocazione sociale”, che secondo un pronunciamento del Mise in accordo con il ministero del Lavoro, è inconciliabile con il Terzo settore. Nonostante operino in ambiti spesso affini
Rimborsi ai volontari nelle cooperative sociali, cosa fare?
Si esprime il Ministero del Lavoro armonizzando le indicazioni previste dal codice del Terzo settore e quelle della disciplina particolare della legge 381. Si mantengono la definizione preventiva delle spese rimborsabili, i limiti giornalieri e l'autocertificazione sostitutiva, ma anche l'indicazione di parametri generali in base alla totalità dei soci
Riforma del Terzo settore, cosa è successo nel 2020
Pochi decreti ma numerose circolari interpretative utili a leggere la normativa nel modo corretto. In vista della pubblicazione del decreto sul registro unico nazionale, facciamo il punto sui provvedimenti adottati e quelli mancanti
L'impresa sociale può essere una "Srl semplificata"
Il Ministero del Lavoro scioglie i dubbi su una eventuale incompatibilità. Definite anche le linee da seguire per la redazione dell'atto costitutivo che integri le indicazioni del codice civile e quelle della normativa di settore
Base sociale degli enti di terzo settore, si esprime il ministero
In una nota si ribadiscono i limiti per associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato che vogliano associare altri Ets o soggetti senza scopo di lucro. Via libera alle imprese, sia singole che associate, anche in forma di controllo
Imprese sociali e profit, un’alleanza che funziona
Secondo l’indagine dell’Osservatorio Isnet 7 imprese su 10 del campione registra un livello occupazionale stabile e +17% negli ultimi tre anni. L’alleanza con le aziende, inoltre, fa aumentare l’inserimento dei soggetti svantaggiati. Complessivamente il sistema conta oltre 23mila realtà
Riforma del terzo settore e associazioni culturali: cosa bisogna sapere
In un articolo del Cantiere terzo settore tutte le informazioni utili per scegliere se entrare o meno nel terzo settore. Tante le variabili fiscali. Tra le possibilità, quella di diventare associazione di promozione sociale oppure optare per un approccio più imprenditoriale