Impresa sociale
Rimborsi ai volontari nelle cooperative sociali, cosa fare?
Si esprime il Ministero del Lavoro armonizzando le indicazioni previste dal codice del Terzo settore e quelle della disciplina particolare della legge 381. Si mantengono la definizione preventiva delle spese rimborsabili, i limiti giornalieri e l'autocertificazione sostitutiva, ma anche l'indicazione di parametri generali in base alla totalità dei soci
Riforma del Terzo settore, cosa è successo nel 2020
Pochi decreti ma numerose circolari interpretative utili a leggere la normativa nel modo corretto. In vista della pubblicazione del decreto sul registro unico nazionale, facciamo il punto sui provvedimenti adottati e quelli mancanti
L'impresa sociale può essere una "Srl semplificata"
Il Ministero del Lavoro scioglie i dubbi su una eventuale incompatibilità. Definite anche le linee da seguire per la redazione dell'atto costitutivo che integri le indicazioni del codice civile e quelle della normativa di settore
Base sociale degli enti di terzo settore, si esprime il ministero
In una nota si ribadiscono i limiti per associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato che vogliano associare altri Ets o soggetti senza scopo di lucro. Via libera alle imprese, sia singole che associate, anche in forma di controllo
Imprese sociali e profit, un’alleanza che funziona
Secondo l’indagine dell’Osservatorio Isnet 7 imprese su 10 del campione registra un livello occupazionale stabile e +17% negli ultimi tre anni. L’alleanza con le aziende, inoltre, fa aumentare l’inserimento dei soggetti svantaggiati. Complessivamente il sistema conta oltre 23mila realtà
Riforma del terzo settore e associazioni culturali: cosa bisogna sapere
In un articolo del Cantiere terzo settore tutte le informazioni utili per scegliere se entrare o meno nel terzo settore. Tante le variabili fiscali. Tra le possibilità, quella di diventare associazione di promozione sociale oppure optare per un approccio più imprenditoriale
Make Your Impact! Un bando finanzia progetti ad alto impatto sociale
Fondazione Cassa di risparmio di Modena, Unicredit a Accenture, con il supporto del Csv modenese, lanciano un concorso per imprese sociali e enti del terzo settore. Obiettivi: inclusione sociale e inserimento lavorativo di persone fragili
Il terzo settore alla prova digitale: mancano strategie e competenze
C’è bisogno di trasparenza, comunicazione efficace e ottimizzazione delle risorse per stare al passo con i tempi ma i dati fotografano un settore ancora poco consapevole delle opportunità tecnologiche. Nonostante lo chieda anche la riforma
Impresa sociale, il governo approva il decreto correttivo
Lavoratori svantaggiati, limiti più stringenti nell’impiego di volontari, misure fiscali, sostegno economico e adeguamento degli statuti le principali modifiche approvate. Prossima scadenza, il 2 agosto per i correttivi sul Codice
Imprese sociali più innovative ma sempre in affanno
Secondo l’indagine dell’Osservatorio Isnet, dopo 5 anni di trend positivo il settore risente di una scarsa risposta del mercato e di resistenze interne al cambiamento. Aumenta l’investimento innovativo ma è ancora scarsa la consapevolezza
Povertà educativa: da “Con i bambini” 66 milioni di euro per 83 progetti
Pubblicati i risultati del bando “Nuove generazioni” per i ragazzi di età fra i 5 e i 14 anni. In meno di due anni l’impresa sociale ha sostenuto 249 progetti, che coinvolgeranno circa 480 mila bambini e ragazzi, con un contribuito pari a 202 milioni di euro dei 360 previsti dal fondo
3,5 milioni di euro per nuove imprese sociali e lotta alla tratta
Dalla produzione di birra artigianale al turismo esperienziale ma soprattutto tanta formazione: finanziati 10 progetti con la seconda edizione del bando Immigrazione della Fondazione con il Sud. Qui tutti i dettagli
La riforma va avanti: novità dal Consiglio nazionale del terzo settore
Approvate le linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti di Terzo settore e voto unanime favorevole sullo schema di decreto sull'impresa sociale: ecco gli ultimi provvedimenti presi dal "Parlamentino" del Terzo settore
Passa il primo dei tre decreti correttivi della riforma del terzo settore
Approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri l’atto sul servizio civile universale. I due sull’impresa sociale e sul Codice del terzo settore sono invece all’esame della nuova commissione speciale appena costituita alla Camera. Gli aggiornamenti nello speciale di CSVnet
Riforma Terzo settore: primi correttivi su Codice e impresa sociale
Dal Consiglio dei ministri di ieri via libera ai decreti correttivi che recepiscono le istanze dei soggetti interessati alla riforma; tra le novità l’obbligo di revisione contabile solo per gli enti più grandi
Il cantiere della riforma: a che punto sono gli atti per farla funzionare
La legge sul Terzo settore prevede qualche decina di decreti e altri testi normativi. Ecco lo spazio dove seguire passo passo questo percorso. Con una tabella completa realizzata dal Forum Terzo settore in collaborazione con CSVnet
Rapporto Isnet 2017: l’impresa sociale è in salute ma non crea innovazione
Crescono attività e occupazione, ma il 70 per cento non raggiunge obiettivi di innovazione. Sconosciuti gli strumenti di capitalizzazione introdotti dalla riforma del Terzo settore. Solo il 5 per cento ha un sistema di valutazione dell’impatto. Bobba: a fine luglio via al fondo di garanzia e credito agevolato
Terzo settore, decreti approvati. Bobba: “Un punto di arrivo… e un punto di partenza”
Il Consiglio dei ministri ha approvato i testi sul Codice del terzo settore, sull’impresa sociale e sul 5 per mille. Ma prima che facciano sentire i loro effetti ci saranno decine di decreti ministeriali e di scadenze.
Cooperazione, non profit e imprenditoria sociale: una visione d'insieme
Unioncamere propone una riflessione sui limiti del modello economico attuale, fondato sull’accumulazione delle ricchezza e l’ineguale distribuzione di benessere, e ipotizza un modello alternativo in grado di riportare l’economia al servizio dell’uomo e non viceversa